Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sullo sviluppo e le prospettive teoriche
08. Secondo quale prospettiva lo sviluppo (es. temperamento o intelligenza) è indipendente dalla pratica e dall'esercizio ed è influenzato dall'ereditarietà?
comportamentismo
09. Qual è il più importante sostenitore del maturazionismo?
Gesell
10. Quale studioso ispirato dalla teoria maturazionista, pur ritenendo che la capacità di acquisire il linguaggio sia innata, ammise che l'esperienza gioca comunque un ruolo importante nel processo di acquisizione della lingua materna?
Chomsky
11. Quali sono i due concetti fondamentali introdotti dal comportamentismo?
osservazione e riduzionismo
12. Il Riduzionismo, secondo l'approccio comportamentista, è preferibile spiegare un comportamento in termini di meccanismi generali o piuttosto?
condizionamento e parsimonia
che spiegazioni più complesse e specifiche il meccanismo fondamentale che regola la comparsa di nuove elementari abilità è il prodotto di un programma genetico predeterminato o la riduzione ad una serie di comportamenti semplici di un comportamento complesso affinché si possa isolare e spiegare le singole unità comportamentali. Secondo l'approccio costruttivista, il pensiero infantile ed il pensiero adulto non differiscono qualitativamente, tutte le risposte sono corrette, l'individuo è attivo costruttore della propria conoscenza, l'individuo ed il contesto non sono in interazione bidirezionale. Quali critiche sono state mosse all'approccio costruttivista le descrizioni di Piaget riguardo alle strutture intellettive, si rifanno a dei modelli logici astratti e lontani dal comportamento reale, tutte le risposte sono corrette, la teoria stadiale è troppo semplicistica in quanto riduce lo sviluppo all'evoluzione delle singole.strutture unitarie il costruttivismo trascura il contesto sociale nel quale si svolge l'attività cognitiva.15. Quale studioso ispirato dalla teoria maturazionista, pur ritenendo che la capacità di acquisire il linguaggio sia innata, ammise che l'esperienza gioca comunque un ruolo importante nel processo di acquisizione della lingua materna?
Chomsky, Skinner, Piaget, Gesell
16. Quali tra questi autori ritiene che il bambino si sviluppi in un certo modo sulla base della programmazione genetica?
Vygotsky, Chomsky, Bandura, Skinner
17. Secondo quale prospettiva lo sviluppo (es. temperamento o intelligenza) è indipendente dalla pratica e dall'esercizio ed è influenzato dall'ereditarietà?
Maturazionismo, costruttivismo, comportamentismo, cognitivismo
18. Qual è il più importante sostenitore del maturazionismo?
Gesell, Piaget, Bronfenbrenner, Skinner
Lezione 005
01. Secondo alcuni studiosi americani quale caratteristica comportamentaledell'individuo è presente sin dalla nascita e persiste sino all'età adulta, l'intelligenza, il comportamento, il temperamento, il carattere. 02. Il fondatore dell'approccio ecologico allo sviluppo è Gesell, Skinner, Bronfenbrenner, Piaget. 03. Secondo la teoria ecologica di Bronfenbrenner, il macrosistema influenza l'ecosistema, se stesso, il mesosistema, il microsistema. 04. Secondo la teoria ecologica di Bronfenbrenner, il macrosistema influenza il mesosistema, l'ecosistema, il microsistema, se stesso. 05. Il modello di Bronfenbrenner è definito anche ecologico, correlazionale, esperienzale, osservativo. 06. Bronfenbrenner individua all'interno dell'ambiente ecologico una serie di strutture ordinate nel modo seguente: microsistema, mesosistema, ecosistema, macrosistema; mesosistema, ecosistema, microsistema, macrosistema; microsistema, ecosistema, macrosistema, microsistema; ecosistema, microsistema, mesosistema, macrosistema. 07. Il "luogo inIl testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:
cui le persone possono facilmente interagire faccia a faccia", secondo l'approccio ecologico, corrisponde al mesosistema o mesosistema, ecosistema, macrosistema o ecosistema, macrosistema o 08.
Secondo l'approccio ecologico, "un ___________________ comprende le interrelazioni tra due o più situazioni ambientali alle quali l'individuo in via di sviluppo partecipi attivamente" mesosistema o microsistema o mesosistema o macrosistema o 09.
Il _________________________ "consiste delle conseguenze di forma e di contenuto dei sistemi di livello più basso che si danno, o si potrebbero dare, a livello di subcultura, o di cultura considerate come un tutto, nonché di ogni sistema di credenze o di ideologie che sottostanno a tali congruenze" microsistema, ecosistema, macrosistema, microsistema o esosistema o mesosistema, ecosistema, microsistema, macrosistema o macrosistema o 10.
dicontenuto dei sistemi di livello più basso che si danno, o si potrebberodare, a livello di subcultura, o di cultura considerate come un tutto,nonché di ogni sistema di credenze o di ideologie che sottostanno a talicongruenze"microsistema, ecosistema, macrosistema, microsistemao macrosistemao mesosistema, ecosistema, microsistema, macrosistemao esosistemao11. In base alla teoria di Bronfenbrenner è definito esosistema "ilsistema costituito da una o più situazioni ambientali in cui l'individuo, invia di sviluppo, non è un partecipante attivo, ma in cui si verificano deglieventi che determinano, o sono determinati da ciò che accade nellasituazione ambientale che comprende l'individuo stesso"esosistemao mesositemao microsistemao macrosistemao12. Secondo alcuni studiosi americani quale caratteristicacomportamentale dell'individuo è presente sin dalla nascita e persiste sinoall'etàadultal'intelligenzao il temperamentoo il carattereo il comportamentoo13. il modello di Bronfenbrenner è definito ancheecologicoo esperienzaleo osservativoo correlazionaleo14. Bronfenbrenner individua all'interno dell'ambiente ecologico una seriedi strutture ordinate nel modo seguente:microsistema, ecosistema, macrosistema, microsistemao microsistema, mesosistema, ecosistema, macrosistemao mesosistema, ecosistema, microsistema, macrosistemao ecosistema, microsistema, mesosistema, macrosistemao15. Il fondatore dell'approccio ecologico allo sviluppo èBronfenbrennero Skinnero Piageto Gesello16. Il "luogo in cui le persone possono facilmente interagire faccia afaccia", secondo l'approccio ecologico, corrisponde alecosistemao macrosistemao mesosistemao microsistemao17. Secondo l'approccio ecologico, "un ___________________ comprende leinterrelazionitra due o più situazioni ambientali alle quali l'individuo in via disviluppopartecipi attivamente"esosistemao macrosistemao mesosistemao Microsistemao18. In base alla teoria di Bronfenbrenner è definito ______________________ "ilsistema costituito da una o più situazioni ambientali in cui l'individuo, invia di sviluppo, non è un partecipante attivo, ma in cui si verificano deglieventi che determinano, o sono determinati da ciò che accade nellasituazione ambientale che comprende l'individuo stesso"microsistemao mesosistemao esosistemao macrosistemao Lezione 00601. Nel disegno di ricerca trasversalelo stesso gruppo di soggetti vengono osservati e valutati per un periodo di tempoo più o meno lungo (generalmente alcuni anni)soggetti di età diversa vengono osservati e valutati, ripetutamente nel tempo,o fino a quando l'età dei soggetti di ciascun gruppo non si sovrappone con l'età chei soggetti avevano, all'inizio della ricerca, ai soggetti degli altri gruppi dietàindividui di età diversa vengono osservati e valutati nello stesso momento temporaleindividui di età diversa vengono osservati e valutati nello stesso momento temporale02. La variabile che subisce cambiamenti in funzione della manipolazionedella variabile da parte dello sperimentatore, è soggettivao sperimentaleo indipendenteo dipendenteo03. La variabile che lo sperimentatore manipola per vedere quale effettohanno su una o più variabili dipendenti ossia costituiscono la "causa"della relazione ipotizzata tra le variabili studiate è quella di costruttoo quella correlazionaleo quella dipendenteo quella indipendenteo04. I vantaggi di un disegno di ricerca trasversaleseguire nel tempo lo sviluppo del singolo individuo e gli eventuali cambiamentio fornisce informazioni su stabilità e cambiamento nello sviluppo senza attendereo che i soggetti crescano o invecchino per concludere la ricercatutte le risposte sono corretteo consente di
- identificare differenze tra le età, riducendo i tempi della ricerca o osservazione/valutazione
- Una ricerca tesa a comprendere e valutare quali circostanze o fattori potranno essere causa di un determinato effetto di un determinato comportamento successivo, descrittiva o valutativa o esplicativa o predittiva
- I vantaggi di un disegno longitudinale consentono di identificare differenze tra le età, riducendo i tempi della ricerca o osservazione/valutazione, seguire nel tempo lo sviluppo del singolo individuo e gli eventuali cambiamenti, fornire informazioni su stabilità e cambiamento nello sviluppo senza attendere che i soggetti crescano o invecchino per concludere la ricerca, ridurre il tempo della ricerca
- La variabile che lo sperimentatore manipola per vedere quale effetto hanno su una o più variabili dipendenti, ossia costituiscono la "causa" della relazione ipotizzata tra le variabili studiate, è quella di costrutto o quella correlazionale o quella