Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Paniere con risposte chiuse di docimologia Pag. 1 Paniere con risposte chiuse di docimologia Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di docimologia Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di docimologia Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di docimologia Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di docimologia Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di docimologia Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di docimologia Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di docimologia Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PISAo APSIo SAPIo PASIo

06. Quante sono le prove che accertano la competenza lessicale?

4o 5o 6o 2o

07. Nel progetto i singoli quesiti sono ordinati per...

Prove diverse.

Difficoltà.

Ambiti disciplinari.

Punteggio numerico.

Lezione 04401. Come sono stati definiti i voti?

in termini di sintesi valutative.

come dei giudizi che utilizzano un sistema numerico.

in termini di sintesi valutative, o anche come dei giudizi che utilizzano un sistema numerico.

Nessuna di queste.

02. Nel caso della valutazione globale che cosa si usa descrivere?

le competenze.

i livelli.

il comportamento.

una serie di aspetti.

03. Chi sono i destinatari a cui si rivolge la sintesi valutativa di un giudizio?

studenti.

studenti e famiglie.

famiglie.

famiglie e docenti.

04. Per l'espressione del giudizio sintetico si fa uso di una scala a cinque livelli:

ottimo, discreto, buono, sufficiente, non sufficiente

ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente.

ottimo, buono, distinto, sufficiente, non sufficiente.

o quelli che utilizzano una formulazione giudicante.

o quelli che utilizzano una formulazione numerica.

Lezione 04601. Il voto è una sintesi...

o numerica.

o quantitativa.

o linguistica.

o qualitativa.

02. In un giudizio a che cosa serve individuare il livello di comparazione adottato?

Per meglio capire le modalità di valutazione.

Per meglio capire le modalità di espressioni.

Per meglio capire le modalità di votazione.

Per meglio capire le modalità di classificazione.

03. Nella composizione di un giudizio valutativo gli elementi variabili sono necessariamente presenti?

sì, sempre.

sì.

no.

dipende.

04. Dove risiede la funzionalità del giudizio?

nella comprensione dell'avvenuta promozione.

nella comprensione sia degli esiti dei percorsi sia nella progettualità futura.

nella comprensione delle criticità.

nella comprensione dei progetti futuri.

05. Perché sono stati scelti due giudizi?di una classe seconda?

Per presentare una possibile gamma di giudizi.

O Nessuna di queste.

Per presentare una possibile gamma di posizioni relative a diverse dimensioni scolastiche.

Per presentare una possibile gamma di valutazioni.

06. Quando si esprime il giudizio sintetico?

a fine semestre o a fine anno.

a fine quadrimestre o a fine anno.

a fine anno.

a fine quadrimestre.

07. Nella composizione di un giudizio valutativo tra gli elementi costanti cosa possiamo elencare?

Le competenze raggiunte.

L'applicazione delle abilità.

I livelli raggiunti in termini di apprendimento scolastico.

i voti ottenuti termini di rendimento scolastico.

Lezione 04901. Qual è la posizione di Gardner relativa ai test?

Ne giustifica l'esigenza con il proliferare delle discipline.

Ha avanzato soltanto alcune critiche.

Nessuna di queste.

Ha avanzato alcune critiche ma ne giustifica l'esigenza.

02. Per quanto riguarda la valutazione nella scuola, da chi è stato dato

impulso?CEDEo CEDE e INVALSIo CEDE e INDIREo INVALSIo

03. Quali erano gli strumenti di verifica tradizionalmente adottati nella scuola?

I questionari.

Il compito in classe.

Il compito di realtà.

Il tema e l’interrogazione.

04. Cosa ha spinto fortemente verso una diffusione dei test come modalità di verifica?

Le richieste dei studenti.

Le richieste di valutazione nella scuola.

Le richieste dei genitori.

Le richieste dei docenti.

05. La pratica del testing perché cosa risulta enormemente utile?

La verifica delle competenze.

La formulazione di un giudizio.

L 'attribuzioni di punteggi e voti.

Il livello di conoscenza.

06. Cosa garantisce la pratica del testing?

Una misurazione.

Una valutazione.

Una valutazione di ordine qualitativo.

Una valutazione di ordine quantitativo.

07. Come possono essere chiamate le prove strutturate?

Test.

Prove oggi attive.

Questionari.

oggettive di profitto o semplicemente test.

Lezione 05001. I test o prove strutturate

come erano chiamate genericamente? Prove di carta e matita. o Prove carta e penna o Prove foglio e matita. o Prove foglio e penna. 02. Le prove strutturate forniscono uno stimolo e modalità di risposta... Di tipo aperto. o Di tipo chiuso. o Univoca. o Di tipo misto. 03. Relativamente alle prove oggettive, cosa sostiene la critica? che costringono lo studente a ragionare con categorie predeterminate. o Che valorizzano proprio quei livelli cognitivi. o che valutano soltanto nei contesti scolastici. o che costringono lo studente a ragionare con categorie ragionate. 04. Cosa permettono di confrontare le prove normative? Nessuna di queste. o i risultati di chi si sottopone alla prova con quelli di uno o più gruppi di riferimento che rappresentano la norma. o i risultati di chi si sottopone alla prova. o i risultati di uno o più gruppi di riferimento che rappresentano la norma. 05. Cosa mettono in rapporto le prove criteriali? le prestazioni dei gruppi con una determinata norma. una determinata prestazione-tipo.o le prestazioni dei singoli con una determinata 06. La diffusione del testing in Italia è stata ed è ancora ... Poco conosciuta.o Consolidata.o Molto sentita.o07. La tradizione nazionale valuta attraverso quali forme di verifica? 08. Come sono comunemente costruite le prove oggettive di classe?

finalità di valutazione di una prova?

3o 4o 6o 2o02. Quali prove si dimostrano particolarmente utili tanto più si voglia giungere a valutazione dideterminate prestazioni per un alto numero di studenti e in breve tempo?

Le prove di profitto.

Le prove criteriale.

Le prove oggettive.

Le prove strutturate.

03. Nella prova strutturata/ oggettiva cosa si deve mettere a punto?

Il tipo di stimolo, la strutturazione dello stimolo, la soluzione predefinita.

la soluzione predefinita.

Il tipo di stimolo e la soluzione predefinita.

Il tipo di stimolo.

04. Quando lo studente tra le risposte deve individuare tra due o più scelte a quale attività si trova difronte?

flipeed classroom.

nessuna di queste.

problem solving.

cooperative learnig.

05. Una volta stabilita la finalità della prova e gli obiettivi in generale, qual è la fase successiva?

la misurazione delle conoscenze.

La comparazione tra punteggi e livelli.

pianificare la costruzione della prova.

06. Che cosa forniscono le prove regolative del processo (formative)?
  • un feedback allo studente per autovalutarsi e al docente per modificare le didattiche
  • un feedback allo studente per autovalutarsi
  • un feedback al docente per modificare le didattiche
  • un feedback allo studente e al docente per autovalutarsi
07. A che cosa serve una prova di ingresso?
  • per misurare le abilità
  • per misurare i prerequisiti e le abilità indispensabili per attivare un percorso formativo
  • per misurare i prerequisiti e le abilità indispensabili per attivare un'unità formativa
  • per misurare le competenze
Lezione 05 01. Qual è la forma più conosciuta di prova strutturata?
  • la verifica
  • il compito in classe
  • l'interrogazione
  • il test
02. In un test, al mutare dei destinatari come possono essere gli approcci per interpretare i risultati?
  • simili
  • uguali
  • diversi
  • comparati
03. Nel caso dell'interpretazione dei risultati a

Quando parliamo di riferimenti assoluti?

Quando definiamo la soglia che delimita il raggiungimento o meno di una prestazione.

Quando definiamo la soglia che delimita il non raggiungimento di una prestazione.

Quando definiamo la soglia che delimita il raggiungimento di una prestazione.

Quando il riferimento è relativo alla distribuzione dei risultati.

04. Dove risiede una delle potenzialità delle prove strutturate?

Nella possibilità di ricorrere a standard di riferimento o a norme statistiche.

Nella possibilità di ricorrere a norme statistiche.

Nella possibilità di non ricorrere a standard di riferimento o a norme statistiche.

Nella possibilità di ricorrere a indicatori di riferimento.

05. Prima di correggere le risposte ad un test, cosa dobbiamo fare?

Verificare che le domande siano giuste.

Verificare che le risposte siano credibili.

Verificare che siano stati consegnati tutti i test.

Verificarne l'idoneità complessiva.

06.

Il primo controllo relativo ai singoli quesiti si compie sì/noo l'indice di facilità/difficoltà.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
40 pagine
5 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Froggy_F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Docimologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ravioli Paolo.