Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande e risposte
CODIn aggiunta all'impiego di un processo di filtrazione, realizzato mediante filtri pressa, filtri a vuoto, filtri anastro, una fase di disidratazione per via meccanica di un fango prodotto da un impianto di depurazione può essere realizzata mediante un processo di: Centrifugazione
In base alla stechiometria della seguente reazione di ossidazione del ferro con insufflazione di aria 2Fe2+ +1/2 O2 + 5 H2O → 2Fe (OH)3 + 4H+ , quante moli di ossigeno biatomico O2 sono necessarie per ossidare 6moli di Fe2+: 1,5 moli
In che anno in Italia avviene il recepimento definitivo della Direttiva 377/85/CEE: Con l'approvazione del D.Lgs. N. 4/2008
In che modo vengono classificate le griglie nella fase di grigliatura: A seconda dell'interasse tra le barre e in base al sistema di pulizia
In Europa il primo Stato membro ad attuare la Direttiva 337/85/cEE fu: Olanda
In genere il tempo di detenzione td nella fase di disinfezione con agenti chimici: E' compreso in un range
tra 20/30 minuti
In Italia, chi è stato il fondatore dell'ingegneria sanitaria ambientale: Il prof. G. Ippolito
In Italia, la norma che definisce lo sviluppo sostenibile è: Art. 3 D.Lgs. 152/2006
In ogni ciclo di trattamento per un impianto di approvvigionamento idrico è obbligatoria la fase di: Disinfezione
In ogni ciclo di trattamento per un impianto di approvvigionamento è sempre prevista la: Disinfezione
In quale dei seguenti cicli di trattamento è necessario introdurre una fonte di carbonio organico: Post-denitrificazione
In quale dei seguenti impieghi non viene utilizzato il biogas prodotto dagli impianti di digestione anaerobica servizio di aziende zootecniche: Produzione di alimenti per l'allevamento intensivo di bestiame
In quale dei seguenti sistemi biologici adoperati per il trattamento delle acque reflue è necessario provvedere alla continua reintroduzione della biomassa attraverso il ricircolo del fango prodotto nella fase
delle seguenti condizioni: ossigeno, umidità e temperatura controllata: Fase di compostaggioIn quale delle seguenti fasi del trattamento delle acque reflue è prevista la rimozione dei solidi sospesi: Fase di sedimentazione primariaIn quale delle seguenti fasi del trattamento delle acque reflue è prevista la rimozione dei nutrienti come azoto e fosforo: Fase di denitrificazione e defosfatazioneIn quale delle seguenti fasi del trattamento delle acque reflue è prevista la disinfezione per eliminare i microrganismi patogeni: Fase di disinfezioneIn quale delle seguenti fasi del trattamento delle acque reflue è prevista la rimozione dei composti organici attraverso l'azione di microrganismi: Fase di biodegradazioneIn quale delle seguenti fasi del trattamento delle acque reflue è prevista la rimozione dei solidi sospesi attraverso l'azione di sedimentazione: Fase di sedimentazione secondariadi ossigeno: Fase biologica In quale Paese è nata l'ingegneria Sanitaria Ambientale: Inghilterra In quale tabella dell'Allegato 5 alla parte III del D.Lgs. 152/2006 sono indicati i limiti allo scarico per le acque civili in un corpo idrico ricadente in area sensibile: Tabella 2 In quale tabella dell'Allegato 5 alla parte III del D.Lgs. 152/2006 sono indicati i limiti allo scarico per le acque industriali: Tabella 3 In quali dei seguenti sistemi adoperati per produrre compost non è necessario dotare il sistema di un circuito per l'aereazione forzata: Sistemi a cumuli rivoltati In quali delle seguenti fasi della linea fanghi si ha una produzione consigliata biogas: Digestione anaerobica In quali due forme è usualmente venduto il carbone attivo: Granulare GAC e in polvere PAC In quante categorie sono suddivise le acque superficiali per essere rese potabili: 3 In quante e quali tipologie di sistemi può essere realizzata la raccolta differenziata dei rifiuti: rifiuti urbani: 2, monomateriale e multimateriale In quante sottofasi si compone la fase di chiariflocculazione: 3 In quanti bacini idrografici di rilievo nazionale è diviso il nostro territorio secondo la L. 183/1989: 11 In riferimento ai sistemi ad areazione superficiale adoperati per l'ossigenazione delle vasche biologiche negli impianti di depurazione, quali dei seguenti due parametri sono in grado di far variare il rendimento di solubilizzazione dell'ossigeno: Giri del motore della turbina e suo grado di sommergenza In un'acqua reflua urbana il COD è superiore al BOD5 di un fattore pari a: 1,9-2,5 In un ciclo di trattamento per acque reflue urbane miste in cui la fase biologica è realizzata mediante letto percolatore quale fase deve essere disposta immediatamente a monte del letto percolatore e a valle del dissabbiatore: Sedimentazione primaria In un impianto di depurazione in cui lo schema di trattamento è di tipo ad areazione prolungata, qualiIn un impianto di depurazione in cui lo schema di trattamento è di tipo semplificato, quale delle seguenti fasi non è presente, rispetto a un ciclo tradizionale: Fase di sedimentazione primaria e di digestione
In un impianto di depurazione per acque reflue urbane, è opportuno che le diverse frazioni solide inquinanti siano rimosse secondo la sequenza: Grossolani - sospesi sedimentabili inorganici - sospesi sedimentabili organici - disciolti
In un impianto di depurazione per reflui urbani con schema di tipo ad "areazione prolungata", quali delle seguenti sequenze di fasi comporrà la linea dei fanghi dell'impianto: Ispessimento, disidratazione
In un impianto di selezione dei rifiuti in cui il recupero della frazione indicata con X avviene secondo il principio della separazione binaria da una raccolta differenziata multi materiale contenente delle
Frazioni X e Y, quale espressione viene utilizzata per il calcolo del grado di purezza della frazione X...recuperata sapendo che X0 è la quantità totale di X presente nel rifiuto prima della selezione...quantità di X nel flusso di recupero X, Y1 la quantità di Y nel flusso di recupero X Y1, la quantità totale di Y nel rifiuto prima della selezione, Y2 la quantità di Y nel flusso di recupero X e Y2 la quantità di X nel flusso di recupero di Y: P(X)=[X1/(X1+Y1)]*100(%).
In un impianto di selezione dei rifiuti, i separatori balistici sfruttano quale delle seguenti proprietà dei rifiuti per effettuarne una separazione: Il diverso peso.
In un processo di digestione anaerobica del fango prodotto da un impianto di depurazione un aumento della temperatura del processo ha come conseguenza: Un aumento della velocità con cui ha luogo il processo biologico di degradazione della sostanza organica.
In un sistema a fanghi attivi tradizionali...
Aumentando la concentrazione dei microorganismi in vasca potrebbe ridurre l'efficienza della sedimentazione.
In una corretta gestione dei rifiuti, rispettosa delle indicazioni di legge, l'unica forma di recupero del rifiuto che può essere perseguita se il sistema di raccolta è di tipo indifferenziato è l'energia attraverso trattamenti termici del rifiuto.
In una prova acido-base di titolazione, se si usa il Blu di bromotimolo come indicatore, l'acqua assumerà il colore verde quando è neutra.
In un'acqua reflua urbana, il COD è superiore al BOD5 di un fattore pari a 1,9 - 2,5.
In uno scambiatore ionico, l'espressione utilizzata per calcolare l'aliquota di portata da bypassare, %Q, della portata influente allo scambiatore Q per la quale si vuole abbattere la durezza da un valore di concentrazione iniziale Cin a uno finale Cout è %Q=(Cout/Cin)*100.
Non è specificato dove è nata.
L'ingegneria sanitaria ambientale: In Inghilterra
Indicare in quale norma sono istituiti gli ambiti territoriali ottimali: L. 36/1994
Indicare quale delle 4 affermazioni è vera: La normalità (N) coincide con la molarità (M) di una specie chimica in una soluzione solo se la sua valenza è pari a 1
Indicare quale tabella dell'Allegato V alla parte terza del D.Lgs. 152/2006 contiene i limiti allo scarico per aree sensibili: Tabella 2
Indicare quando è nata l'ingegneria sanitaria ambientale: Durante la prima rivoluzione industriale
L'abrogata legge 319/1976, nota come legge Merli: Disciplinava gli scarichi Istituiva i piani di bacino
L'altezza di precipitazione è: L'altezza della lama d'acqua che coprirebbe una superficie orizzontale qualora tutta l'acqua raccolta dalla superficie in un assegnato intervallo di tempo fosse trattenuta, così da formare uno strato di spessore uniforme
L'apporto procapite
giornaliero per Abitante Equivalente di BOD5 è: 50-60 g L'attuale testo normativo di riferimento in materia ambientale vigente in Italia è: D.Lgs. 152/06 L'autorità di bacino considera i bacini idrografici nazionali come: Ecosistemi unitari L'efficacia di un materiale filtrante dipende: Dimensione, forma e chimica superficiale L'immissione di grosse quantità di composti azotati in acqua è responsabile di danni all'ambiente: Indiretti L'indice QUARS è stato realizzato: Basandosi anche su altri indicatori e dati delle nazioni unite, dell'ISTAT, delle università L'indice QUARS rappresenta: Il risultato della media semplice di sette macro indicatori individuati nelle sette aree di riferimento L'ingegnere sanitario: È un professionista chiamato ad intervenire in maniera opportuna sulle varie componenti dell'ambiente (quali aria, acqua e suolo) nel quale e del quale l'uomo.ante e ex post)L'unità di misura della Molarità M è: Numero di moli/l (mol/l)
L'uso di quale delle seguenti espressioni consente di risalire al numero di abitanti equivalenti (A.E.)