Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Paniere compilato con risposte chiuse di economia aziendale Pag. 1 Paniere compilato con risposte chiuse di economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia aziendale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia aziendale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia aziendale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia aziendale Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Democratico o Autoritario o Permissivo

Lezione 03601. Il periodo di tempo compreso tra l'acquisizione dei fattori produttivi (momento del sorgere di costi) e la vendita dei beni e/o servizi ottenuti (momento del sorgere di ricavi) costituisce:

Il "ciclo monetario" o Il "ciclo finanziario" o Il "ciclo tecnico" o Il "ciclo economico"

Lezione 03701. I valori assegnati ai prodotti finiti venduti vanno sotto il nome di "valori di ricavo pluriennale" o vanno sotto il nome di "valori di ricavo" o nessuna delle alternative esposte è esatta o vanno sotto il nome di "valori di ricavo anticipato"

02. Un aumento del denaro in cassa dà luogo ad una variazione: aumentativa dei crediti di finanziamento o numeraria certa positiva o numeraria assimilata positiva o diminutiva dei crediti di finanziamento

03. Sono variazioni economiche positive i prelievi di capitale da parte dei soci o nessuna delle alternative esposte

dà luogo ad una variazione: - numeraria presunta positiva - numeraria assimilata negativa - nessuna delle alternative proposte è esatta - numeraria assimilata positiva 09. Un aumento dei debiti di finanziamento dà luogo ad una variazione: - numeraria presunta negativa - numeraria assimilata negativa - numeraria assimilata positiva - nessuna delle alternative proposte è esatta 10. Una diminuzione dei crediti di funzionamento dà luogo ad una variazione: - numeraria presunta positiva - numeraria assimilata negativa - nessuna delle alternative proposte è esatta - numeraria assimilata positiva 11. Un aumento dei crediti di funzionamento dà luogo ad una variazione: - nessuna delle alternative proposte è esatta - numeraria assimilata positiva - numeraria assimilata negativa - numeraria presunta negativa 12. Una diminuzione dei debiti di finanziamento dà luogo ad una variazione: - numeraria presunta positiva - numeraria assimilata negativa - nessuna delle alternative proposte è esatta - numeraria assimilata positivadà luogo ad una variazione: nessuna delle alternative proposte è esatta o numeraria assimilata negativa o numeraria assimilata positiva o numeraria presunta negativa. 9. Un aumento dei debiti di finanziamento dà luogo ad una variazione: nessuna delle alternative proposte è esatta o numeraria assimilata positiva o numeraria assimilata negativa o numeraria presunta positiva. 10. Una diminuzione del denaro in cassa dà luogo ad una variazione: numeraria assimilata negativa o diminutiva dei crediti di finanziamento o aumentativa dei crediti di finanziamento o numeraria certa negativa. 11. Le operazioni della "fase di scambio" generano variazioni nei debiti e crediti di finanziamento: positive o generano variazioni numerarie negative o generano variazioni numerarie positive o nessuna delle alternative proposte è corretta. 12. Considerare le operazioni di gestione in termini del loro contributo alla formazione del capitale proprio (conferimenti e prelievi di
  1. La gestione sotto l'aspetto numerario assimilato economico finanziario numerario presunto.
  2. Considerare le operazioni di gestione in termini del loro contributo alle modificazioni che subisce il capitale proprio per effetto del processo di formazione del reddito d'impresa equivale ad osservare la gestione sotto l'aspetto economico numerario assimilato finanziario numerario presunto.
  3. I valori assegnati ai fattori produttivi acquistivanno sotto il nome di "valori di costo d'esercizio" o vanno sotto il nome di "valori di costo pluriennale" o vanno sotto il nome di "valori di costo sospeso" o vanno sotto il nome di "valori di costo".
  4. Le operazioni della "fase di scambio" generano variazioni finanziarie negative o nessuna delle alternative proposte è corretta o generano variazioni finanziarie positive o generano variazioni economiche negative.
aumento della cassa Da diminuzione dei crediti, aumento dei debiti, diminuzione della cassa Da diminuzione dei crediti, diminuzione dei debiti, diminuzione della cassa Da aumento dei crediti, diminuzione dei debiti, diminuzione della cassaaumento della cassa Da diminuzione dei crediti, aumento dei debiti, diminuzione della cassa Da diminuzione dei crediti, diminuzione dei debiti, aumento della cassa Da aumento dei crediti, aumento dei debiti, aumento della cassa 21. considerare le operazioni di gestione in termini di modificazioni o di movimenti di moneta che esse determinano equivale a osservare la gestione sotto il profilo: - economico - patrimoniale - finanziario - nessuna delle alternative proposte è corretta 22. considerare le operazioni di gestione in termini di modificazioni e di variazioni nelle disponibilità liquide e nei crediti e debiti di funzionamento equivale ad osservare la gestione sotto l'aspetto: - nessuna delle alternative proposte è corretta - numerario - dei debiti e crediti di finanziamento - economico 23. considerare le operazioni di gestione in termini di modificazioni e di variazioni nelle disponibilità liquide equivale ad osservare la gestione sotto l'aspetto: - nessuna delle alternative proposte è correttadelle alternative proposte è correttao numerario presuntoo numerario assimilatoo numerario certoo 25. considerare le operazioni di gestione in termini di modificazioni e di variazioni nei crediti e debiti di funzionamento gravate da un notevole grado di incertezza equivale ad osservare la gestione sotto l'aspettonessuna delle alternative proposte è correttao numerario certoo numerario assimilatoo numerario presuntoo 26. considerare le operazioni di gestione in termini di modificazioni nei crediti e debiti di finanziamento equivale a osservare la gestione sotto il profilo:numerario presuntoo nessuna delle alternative proposte è correttao numerario assimilatoo numerario certoo 27. le
  1. Le operazioni della "fase di provvista" nessuna delle alternative proposte è corretta:
    • generano variazioni economiche positive
    • generano variazioni finanziarie negative
    • generano variazioni finanziarie positive
  2. Le operazioni della "fase di provvista" nessuna delle alternative proposte è corretta:
    • generano variazioni numerarie positive
    • generano variazioni nei debiti e crediti di finanziamento negative
    • generano variazioni numerarie negative
  3. L'aspetto economico della gestione comprende entrate ed uscite:
    • nessuna delle alternative proposte è esatta
    • È falso
    • è vero per le entrate, ma è falso per le uscite
    • È vero
  4. La vendita del prodotto finito dà luogo:
    • Al conseguimento di ricavio
    • Al conseguimento di un utile
    • nessuna delle alternative proposte è esatta
    • Al sostenimento di costi
  5. Le variazioni economiche negative possono essere costituite:
    • da costi e conferimenti di capitale da parte dei soci
numeraria positiva generata dall'aumento dei debiti di finanziamento per lo stesso importo di 10.000 euro.economica positiva è generata dall'aumento dei debiti di finanziamento per lo stesso importo di 10.000 euro. La variazione numeraria positiva certa (entrata) di 10.000 euro misura la variazione finanziaria negativa generata dall'aumento dei debiti di finanziamento per lo stesso importo di 10.000 euro. La variazione numeraria positiva certa (entrata) di 10.000 euro misura la variazione economica negativa generata dall'aumento dei debiti di finanziamento per lo stesso importo di 10.000 euro. Ogni operazione di provvista e scambio dà luogo a: - nessuna delle alternative proposte è esatta - variazione nei soli valori originari "finanziari" - variazione nei valori sia originari "finanziari" sia derivati "economici" - variazione nei soli valori derivati "economici" Le uscite che misurano l'entità dei costi sono determinate da: - nessuna delle alternative proposte è esatta - Le "operazioni di finanziamento" - Le "operazioni di investimento"

"operazioni di provvista"

Le "operazioni di scambio"

04. determinano entrate che misurano l'entità di ricavi

Le "operazioni di scambio"

Le "operazioni di finanziamento"

nessuna delle alternative proposte è esatta

Le "operazioni di provvista"

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
41 pagine
14 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Frenzi90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Napoli Francesco.