Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Paniere compilato con risposte chiuse di economia politica Pag. 1 Paniere compilato con risposte chiuse di economia politica Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia politica Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia politica Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia politica Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia politica Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia politica Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia politica Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia politica Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia politica Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia politica Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia politica Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia politica Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia politica Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia politica Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia politica Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di economia politica Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TUTTE VERE o TUTTE FALSE

1. Indica il costo opportunità che il soggetto deve pagare per un'unità aggiuntiva del bene A in termini del valore del prezzo relativo.

2. Se il reddito del consumatore aumenta:

  • nessuna delle precedenti risposte
  • avremo uno spostamento del vincolo di bilancio verso sinistra
  • avremo uno spostamento del vincolo di bilancio verso destra
  • ci muoviamo solo lungo il vincolo di bilancio

3. La retta del vincolo di bilancio rappresenta:

  • nessuna delle risposte
  • l'andamento dei prezzi di mercato dei beni che un consumatore può acquistare, spendendo una parte del suo reddito
  • la parte di reddito monetario che il consumatore può spendere per l'acquisto di beni
  • le diverse combinazioni dei due beni acquistabili con un determinato reddito monetario e prezzi dei due beni

4. L'utilità marginale:

  • nessuna delle risposte
  • rimane positiva fino al punto di massima utilità e poi diventa negativa
  • ha solo...

andamento positivo a partire dal suo punto di minimo, rimane costante fino al punto di massima utilità e poi diventa negativo.

l'utilità marginale inizialmente è positiva e poi, nel punto di minimo dell'utilità totale, diventa negativa. Inizialmente è positiva e poi, nel punto di massimo dell'utilità totale, diventa negativa. È costante inizialmente e poi, nel punto di massimo dell'utilità totale, diventa positiva.

La legge dell'utilità marginale decrescente postula che: l'utilità è molto difficile da misurare, l'utilità è soggettiva, tutte vere. La soddisfazione data da un'unità addizionale in più di qualunque bene diminuisce all'aumentare delle quantità consumate.

L'utilità totale misura: l'ammontare complessivo di soddisfazione che un soggetto trae da un determinato livello di prezzo.

l'ammontare complessivo di soddisfazione che un soggetto trae dal consumo di una quantità addizionale del bene

l'ammontare complessivo di soddisfazione che un soggetto trae dal consumo di una particolare quantità

nessuna delle risposte

05. L'utilità totale:

può avere solo andamento decrescente

raggiunge un punto di minimo e poi decresce

può avere solo andamento crescente

raggiunge un massimo per poi cominciare a decrescere

06. Il punto in cui il soggetto ottiene la maggiore utilità possibile è quello in cui:

l'utilità marginale per euro sarà minore ad un solo bene considerato dal consumatore

l'utilità marginale per euro sarà uguale ad un solo bene considerato dal consumatore

l'utilità marginale per euro sarà uguale per entrambi i beni considerati

l'utilità marginale per euro sarà maggiore ad un solo bene considerato dal consumatore

Lezione 01701.

quantità offerta nella stessa direzione rispetto a quella del prezzo della quantità offerta nella direzione opposta rispetto a quella del prezzo della quantità domandata nella stessa direzione rispetto a quella del prezzo della quantità domandata nella direzione opposta rispetto a quella del prezzo

quantità domandata nella direzione opposta rispetto a quella del prezzo

quantità domandata nella stessa direzione rispetto a quella del prezzo

Se il prezzo di uno dei due beni, A e B, scende, aumenta il potere di acquisto del consumatore:

graficamente la retta di bilancio ruota verso sinistra.

graficamente la retta di bilancio ruota verso destra.

graficamente la retta di bilancio si sposta verso destra.

graficamente la retta di bilancio si sposta verso sinistra.

Con l'effetto reddito:

un aumento del reddito incrementerà la domanda di beni inferiori e ridurrà quella di beni normali.

un aumento del reddito incrementerà la domanda di beni sostituti e ridurrà quella di beni complementari.

un aumento del reddito incrementerà la domanda di beni normali e ridurrà quella di beni inferiori.

un aumento del reddito incrementerà la domanda di beni complementari e ridurrà quella di beni sostituti.

si

definizione dell'effetto sostituzione: l'impatto esercitato dalla variazione delle quantità domandate, sul suo costo implicito o l'impatto esercitato dalla variazione delle quantità domandate, sul suo costo relativo o l'impatto esercitato dalla variazione del prezzo di un prodotto, sul suo costo relativo o l'impatto esercitato dalla variazione del prezzo di un prodotto, sul suo costo implicito. 07. Nel caso di due beni normali, l'effetto reddito e l'effetto sostituzione: sono indifferenti o si sommano o si sottraggono o non si palesa nessun effetto. 08. Nel caso di beni normali, una diminuzione del prezzo provoca: tutte false o tutte vere o a fronte dell'effetto di reddito un aumento della quantità o a fronte dell'effetto sostituzione un aumento della quantità. 09. Nel caso di beni inferiori, una diminuzione del prezzo provoca: a fronte dell'effetto di reddito una riduzione della quantità o tutte vere a fronte dell'effetto sostituzione un aumento della quantità.sostituzione un aumento della quantità tutte falseo10. Si definisce effetto di reddito l'impatto della variazione di prezzo sul reddito nominaleo l'impatto della variazione di prezzo sul reddito realeo l'impatto della variazione del reddito sui prezzio l'impatto della variazione di prezzo sul costo relativo dello stessoo Lezione 01801. Graficamente la curva d'indifferenza: è concavao ha andamento crescenteo è una parabola concava che incontra l'origine degli assio diventa sempre più piana scendendo verso destra lungo la stessao02. La curva d'indifferenza è l'insieme: dei panieri di due beni che danno al consumatore la stessa soddisfazioneo delle coppie dei prezzi dei beni che il consumatore intende acquistareo dei panieri di due beni uno preferito e l'altro no al consumatoreo nessuna delle risposteo03. L'interpretazione della soddisfazione di un individuo mediante l'uso delle curvedelle curve d'indifferenza di un individuoo rappresenta tutte le combinazioni di beni che soddisfano un individuo nella stessa misurao tutte le combinazioni di beni che soddisfano due individui nella stessa misurao tutte le combinazioni di beni che soddisfano un individuo nella stessa misurao08. La mappa d'indifferenza può essere rappresentata graficamente con un diagramma di indifferenzao un diagramma di equilibrioo un diagramma di preferenzeo un diagramma di scelteo09. La curva di indifferenza rappresenta le combinazioni di beni che forniscono lo stesso livello di soddisfazioneo le combinazioni di beni che forniscono il massimo livello di soddisfazioneo le combinazioni di beni che forniscono il minimo livello di soddisazioneo le combinazioni di beni che forniscono un livello di soddisazione variabileo10. La curva di indifferenza è convessa verso l'origineo concava verso l'origineo rettao curva verso l'origineoutilizzare la curva d'indifferenza più altao deve scegliere un punto di equilibrio tra la curva d'indifferenza e la retta di bilancioo deve scegliere un punto sulla curva di offertao deve scegliere un punto sulla curva di domandao05. La curva di domanda rappresenta:la quantità di un bene che un consumatore è disposto ad acquistare a diversi prezzi, mantenendo costanti gli altri fattorio la quantità di un bene che un produttore è disposto a vendere a diversi prezzi, mantenendo costanti gli altri fattorio la quantità di un bene che un consumatore è disposto a vendere a diversi prezzi, mantenendo costanti gli altri fattorio la quantità di un bene che un produttore è disposto ad acquistare a diversi prezzi, mantenendo costanti gli altri fattorientrambi i beni, che sarà diversa a seconda che il bene sia normale o inferiore.variabilio dalla differenza tra ricavi e costi totalio dalla differenza tra ricavi e costi fissio dalla differenza tra ricavi e costi variabilio dalla somma dei ricavi e dei costi fissi02. Il costo marginale è definito come:la variazione del costo totale divisa per la variazione della quantità prodottao la variazione del costo fisso divisa per la variazione della quantità prodottao la variazione del costo variabile divisa per la variazione della quantità prodottao la variazione del costo totale divisa per la variazione del costo variabile03. La funzione di produzione è definita come:la relazione tra la quantità prodotta e il costo totalela relazione tra la quantità prodotta e il costo variabilela relazione tra la quantità prodotta e il costo fisso la relazione tra la quantità prodotta e i ricavi totali04. La funzione di costo medio è definita come:il costo totale diviso per la quantità prodottail costo fisso diviso per la quantità prodottail costo variabile diviso per la quantità prodottail costo totale diviso per il costo variabile05. La funzione di costo marginale è definita come:la variazione del costo totale divisa per la variazione della quantità prodottala variazione del costo fisso divisa per la variazione della quantità prodottala variazione del costo variabile divisa per la variazione della quantità prodottala variazione del costo totale divisa per la variazione del costo variabile
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
76 pagine
17 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fra.G90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Iannaccone Guido.