Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto dell'Unione Europea Pag. 1 Paniere compilato con risposte chiuse di diritto dell'Unione Europea Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto dell'Unione Europea Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto dell'Unione Europea Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto dell'Unione Europea Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto dell'Unione Europea Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto dell'Unione Europea Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto dell'Unione Europea Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto dell'Unione Europea Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto dell'Unione Europea Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto dell'Unione Europea Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'Unione europea e le Organizzazioni internazionali

L'Unione europea può essere definita come un'organizzazione quasi-federale, sovranazionale o una confederazione di Stati. L'Unione europea va inquadrata nella categoria delle organizzazioni internazionali.

Con riguardo all'Unione europea e alla soggettività delle Organizzazioni internazionali non è corretto affermare che:

  1. Le Organizzazioni internazionali godono di un'effettiva indipendenza politica.
  2. Le Organizzazioni internazionali mancano della capacità di esprimere una volontà politica indipendentemente dai soggetti internazionali che le compongono (gli Stati).
  3. L'apparente indipendenza delle Organizzazioni internazionali è piuttosto qualificabile come autonomia normativa che come effettiva indipendenza politica.
  4. Le Organizzazioni internazionali restano strumenti ed interpreti della politica degli Stati.
Stati membri dell'Unione europea.

Due categorie di norme appartenenti ad ordinamenti diversi:

  1. Il procedimento volto ad adattare il sistema giuridico di un Paese candidato al diritto dell'Unione europea in vista dell'adesione all'Unione stessa.
  2. L'adattamento degli orientamenti giurisprudenziali del giudice italiano a quelli dei giudici degli altri Stati membri.

Secondo l'approccio sovranazionalista con riguardo all'adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione:

  1. Il primato del diritto dell'Unione e la sua diretta applicabilità ed efficacia nell'ordinamento dello Stato membro dipendono dalla potestà sovranazionale dell'ente-organizzazione sugli Stati membri.
  2. Il primato del diritto dell'Unione e la sua diretta applicabilità ed efficacia nell'ordinamento dello Stato membro dipendono da un meccanismo di adattamento tra sistemi giuridici diversi.
  3. L'adattamento riguarda l'esercizio concorrente di potestà tra enti diversi.

L'organizzazione e gli Stati membri sovrani non vi è prevalenza dell'ente sovranazionale e del suo diritto sullo Stato membro. Nell'ordinamento italiano:

  • L'adattamento ai trattati di integrazione europea è sempre avvenuto con il procedimento speciale dell'ordine di esecuzione.
  • L'adattamento ai regolamenti dell'Unione europea avviene con il procedimento speciale dell'ordine di esecuzione.
  • Se il trattato importi modificazioni di legge, l'ordine di esecuzione deve essere contenuto in un decreto amministrativo.
  • L'ordine di esecuzione non può essere contenuto in una legge ordinaria.

Lezione 01301. La "legge di delegazione europea":

  • Assicura, assieme alla "legge europea", il periodico adeguamento dell'ordinamento nazionale.
  • All'ordinamento dell'Unione europea.
  • Indica le disposizioni necessarie per dare esecuzione ai trattati internazionali conclusi nel quadro delle relazioni esterne.
dell'Unione indica le disposizioni adottate nell'esercizio del potere sostitutivo di cui all'art. 117, co. 5, Costituzione o indica le disposizioni modificative o abrogative di norme statali vigenti in contrasto con gli obblighi di adeguamento al sistema giuridico europeo. 02. Il coordinamento interstituzionale: - è definito dalla Legge n. 11/2005 con riguardo all'introduzione dello strumento della "legge comunitaria" - è definito dalla Legge n. 234/2012 con riguardo all'introduzione dello strumento della "legge comunitaria" - è definito dalla Legge n. 234/2012 con riguardo alla definizione della politica europea dell'Italia e al processo di formazione degli atti dell'Unione - è definito dalla Legge n. 11/2005 con riguardo alla definizione della politica europea dell'Italia e al processo di formazione degli atti dell'Unione 03. In tema di adeguamento legislativo: - è tuttora utilizzata la prassi

Delle leggi-delega ad hoc è tuttora in vigore la Legge Buttiglione del 2005 o non è più utilizzato lo strumento normativo della "legge di delegazione europea" è oggi superata l'iniziale prassi delle leggi-delega ad hoc Lezione 01401.

Il principio di sussidiarietà si applica:

  1. nei settori che non sono di competenza esclusiva dell'Unione
  2. nei settori di competenza concorrente tra Stato e Regioni
  3. nei settori di competenza esclusiva dell'Unione
  4. nei settori di competenza esclusiva statale

Non costituiscono risorse proprie dell'Unione, ai sensi della Decisione 2014/335/UE/Euratom, le entrate provenienti:

  • da prelievi, premi, importi supplementari o compensativi, importi o elementi aggiuntivi, dazi della tariffa doganale comune (TARIC) e altri dazi sugli scambi con paesi terzi
  • dalle multe pagate dagli Stati all'Unione nell'ambito delle procedure di infrazione
  • dall'applicazione di un'aliquota uniforme
fissare secondo la procedura di bilancio, tenuto conto del totale di tutte le altre entrate, alla somma degli RNL di tutti gli Stati membri dall'applicazione di un'aliquota uniforme, valida per tutti gli Stati membri, agli imponibili IVA armonizzati.
  1. Al principio di leale cooperazione si riferisce:
    1. l'art. 3, par. 3, TUE
    2. l'art. 4, par. 3, TUE
    3. l'art. 4, par. 4, TUE
    4. l'art. 3, par. 4, TUE
  2. Lezione 01501. Il Consiglio europeo ha ricevuto la qualifica di "Istituzione" dell'Unione europea:
    1. con il Trattato di Amsterdam
    2. con il Trattato di Lisbona
    3. con il Trattato di Maastricht
    4. con l'Atto Unico Europeo
  3. Il Consiglio europeo si compone:
    1. dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, del suo presidente e del presidente della Commissione
    2. di un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello ministeriale, abilitato a impegnare il governo
    3. dello Stato membro che rappresenta ma non ad esercitare il diritto di voto
    4. di un rappresentante di
Trattato di Lisbona

Trattato di Amsterdamo

Lezione 016

01. Il criterio di calcolo della maggioranza qualificata in seno al Consiglio:è stato modificato dal Trattato di Lisbona e intende come maggioranza qualificata almeno il 55% deio membri del Consiglio rappresentanti Stati membri che totalizzino almeno il 65% della popolazionedell'Unione

è stato modificato dal Trattato di Maastricht e intende come maggioranza qualificata almeno il 55%o dei membri del Consiglio rappresentanti Stati membri che totalizzino almeno il 65% della popolazionedell'Unione

è stato modificato dal Trattato di Lisbona e intende come maggioranza qualificata almeno il 65% deio membri del Consiglio rappresentanti Stati membri che totalizzino almeno il 55% della popolazionedell'Unione

è stato modificato dal Trattato di Maastricht e intende come maggioranza qualificata almeno il 65%o dei membri del Consiglio rappresentanti Stati membri che totalizzino almeno il 55% della popolazionedell'Unione

02.

Il Consiglio esercita la funzione legislativa e la funzione di bilancio: congiuntamente al Parlamento europeo, congiuntamente alla Commissione europea, da solo, congiuntamente alla BCE. Il Consiglio si compone: - dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, del suo presidente e del presidente della Commissione - di un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello ministeriale, abilitato a impegnare il governo dello Stato membro che rappresenta e ad esercitare il diritto di voto - di un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello ministeriale, abilitato a impegnare il governo dello Stato membro che rappresenta ma non ad esercitare il diritto di voto - di un delegato per ogni Stato membro a cui è richiesta la massima indipendenza dal governo nazionale che lo ha indicato. Il COREPER: - è un organismo di ausilio del Consiglio europeo - è stato istituito nel 1998 - è responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio e dell'esecuzione dei

Compiti che quest'ultimo gli assegna è stato istituito nel 2009.

Il Parlamento europeo si compone:

  • di 751 deputati, eletti direttamente dal mandato 2014-2019
  • di 751 deputati ripartiti tra gli Stati membri in parti uguali
  • di 751 deputati nominati dai Parlamenti nazionali degli Stati membri dal 1979 in poi
  • di 751 deputati ripartiti tra gli Stati membri in funzione del peso del singolo Stato

I deputati del Parlamento europeo:

  • possono organizzarsi in gruppi sulla base del criterio delle nazionalità
  • possono organizzarsi in gruppi politici ed ogni gruppo è composto da deputati eletti in almeno uno quarto degli Stati membri
  • possono organizzarsi in gruppi politici su base nazionale
  • possono organizzarsi in gruppi politici ed ogni gruppo è composto da deputati eletti in almeno un terzo
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
47 pagine
18 download
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fra.G90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ranaldi Valentina.