Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 1 Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lavoro: è impugnabile in ogni tempo

È impugnabile entro sei mesi dalla sua conclusione o dalla cessazione del rapporto di lavoro, se successiva.

È impugnabile entro 60 giorni dalla sua conclusione.

I diritti non ancora entrati a far parte della sfera giuridica del lavoratore possono essere oggetto di rinuncia?

Si, ad eccezione del diritto all'impugnativa del licenziamento.

Si, sempre.

No, mai.

Si, soltanto in presenza di accordi sottoscritti dinanzi alle Direzioni Territoriali del Lavoro.

Il lavoratore può rinunciare al diritto al versamento dei contributi previdenziali?

Si, sempre.

Si, soltanto in presenza di accordi sottoscritti dinanzi alle Direzioni Territoriali del Lavoro.

No, mai.

Si, soltanto in maniera univoca.

Nelle materie di cui all'articolo 409 c.p.c., possono essere svolte:

Soltanto procedure innanzi al collegio di conciliazione e arbitrato irrituale costituito secondo quanto previsto dall'art. 412.

  • ter c.p.c.transazioni con la partecipazione delle RSA
  • conciliazioni e arbitrato nelle modalità previste dai contratti collettivi sottoscritti dalle associazioni maggiormente rappresentative
  • conciliazioni nelle modalità previste dal contratti di prossimità aziendale

06. Che cosa si intende per transazione?

È un atto unilaterale avente a oggetto la manifestazione della volontà del lavoratore di non esercitare o più un suo diritto.

È l'accordo con il quale le parti decidono di definire una controversia, di regola mediante l'intervento di un terzo.

È un atto unilaterale del lavoratore sottoscritto a fine rapporto, con il quale dichiara di aver percepito una determinata somma a totale soddisfacimento di ogni sua pretesa e di non avere più nulla a pretendere dal proprio datore di lavoro.

È un contratto con cui due o più parti decidono di porre fine a una lite o di prevenirne delle future mediante reciproche concessioni.

07.

Quali sono le conciliazioni in sede protetta, non impugnabili dal lavoratore?

le conciliazioni intervenute ai sensi degli articoli 185, 410, 411, 412-ter e 412-quater del codice di procedura civile

solo le conciliazioni in sede sindacale

o solo le conciliazioni dinanzi ai collegi di conciliazione e arbitrato

o solo la conciliazione giudiziale e innanzi alle commissioni conciliative costituite in DTL 08.

Che cosa si intende per conciliazione?

è un atto unilaterale avente a oggetto la manifestazione della volontà del lavoratore di non esercitare o più un suo diritto

è l'accordo stipulato dalle parti a seguito di negoziazione assistita

è un contratto con cui due o più parti decidono di porre fine a una lite o di prevenirne delle future mediante reciproche concessioni

è l'accordo con il quale le parti decidono di definire una controversia mediante l'intervento di un terzo

Si può rinunciare al diritto alle ferie?

si,

  1. Come deve essere la rinunzia del prestatore di lavoro ai suoi diritti?
    • deve essere necessariamente esplicita
    • può avere a oggetto diritti indisponibili del lavoratore
    • può essere indeterminata
    • univoca e specifica
  2. La conciliazione raggiunta dinanzi al Giudice del Lavoro:
    • deve essere impugnata, a pena di decadenza, entro 6 mesi dalla sua sottoscrizione
    • non soggiace alla disciplina di cui all'art. 2113 c.c.
    • può essere annullata per vizi della volontà
    • è impugnabile dal lavoratore in ogni tempo
  3. Ai sensi dell'art. 2113 c.c. quali rinunzie o transazioni non sono valide:
    • quelle relative a diritti patrimoniali del lavoratori concernenti i rapporti di cui all'art. 409 c.p.c.
    • quelle non stipulate dinanzi alla DTL
    • quelle non stipulate in sede protetta
    • quelle che hanno per oggetto diritti del prestatore di lavoro derivanti da disposizioni inderogabili
dellao legge e dei contratti o accordi collettivi 13. Che cosa si intende per rinunzia? È l'atto di recesso del lavoratore o è l'atto di recesso del datore di lavoro o è un atto unilaterale avente a oggetto la manifestazione della volontà del lavoratore di non esercitare più un suo diritto o è un contratto con cui due o più parti decidono di porre fine a una lite o di prevenirne delle future mediante reciproche concessioni 14. La transazione deve essere impugnata dal lavoratore: - entro 3 mesi dalla transazione - entro 5 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro cui la transazione si riferisce - entro 60 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro - a pena di decadenza, entro sei mesi dalla data di cessazione del rapporto se la transazione è intervenuta in costanza di rapporto o dalla data della transazione, se questa è intervenuta dopo la cessazione medesima 15. Quale forma deve assumere l'impugnativa della transazione?transazione e della rinunzia per essere valida? Deve essere effettuata con qualsiasi atto scritto, anche stragiudiziale, del lavoratore idoneo a renderne nota la volontà. Può essere effettuata da un rappresentante sindacale cui si è conferito mandato o può essere effettuata soltanto a mezzo di un difensore di fiducia. Può avere qualsiasi forma, scritta od orale purché sia idonea a rendere nota la volontà del lavoratore. Lezione 038 01. I crediti di natura retributiva pagati con periodicità annuale o inferiore, entro quanto tempo si prescrivono? 5 anni o tre anni o 1 anno o dieci anni. 02. Quando si prescrive il diritto al pagamento del trattamento di fine rapporto? È soggetto alla prescrizione ordinaria che decorre dalla cessazione del rapporto di lavoro o si prescrive entro 5 anni dalla cessazione del rapporto di lavoro o è imprescrittibile o si prescrive entro 3 anni dalla cessazione del rapporto di lavoro. 03. La prescrizionedei diritti del lavoratore di natura retributiva inizia a decorrere: in pendenza di rapporto di lavoro, dal momento in cui il diritto può essere fatto valere quando il rapporto è assistito dalla garanzia della stabilità reale; dalla data di cessazione del rapporto qualora non operi la garanzia della stabilità reale o dalla data indicata dalle parti nel contratto di lavoro in pendenza di rapporto di lavoro o in ogni caso dalla cessazione del rapporto di lavoro. 04. Quali sono i termini di prescrizione estintiva dei diritti del lavoratore? - Dieci anni per i diritti di credito di natura retributiva e cinque anni per i diritti non retributivi. - Non ci sono termini di prescrizione per i diritti nascenti dal rapporto di lavoro. - Cinque anni in ogni caso. - Dieci anni per i diritti non retributivi e cinque anni per i diritti di credito di natura retributiva. 05. Per cosa si caratterizza la prescrizione presuntiva? Si caratterizza per il fatto che decorso il periodo di tempofissato dalla legge, il diritto di credito si presume estinto per inadempimento. Si caratterizza per il fatto che il lavoratore ha l'onere di esercitare i propri diritti entro un determinato periodo, decorso il quale egli perde la possibilità di poterlo esercitare. Si caratterizza anche per il fatto che il tempo di prescrizione è maggiore di quello previsto dalla legge. Si caratterizza infine per il fatto che il diritto, a causa del decorso del tempo, si estingue comunque anche se il datore di lavoro non vi ha adempiuto. 06. I termini di prescrizione presuntiva per le retribuzioni corrisposte per periodi non superiori al mese sono: due anni, 1 anno, tre anni, 5 anni. 07. I termini di prescrizione presuntiva per le retribuzioni corrisposte per periodi superiori al mese sono: 1 anno, 5 anni, due anni, tre anni. 08. La prescrizione dei diritti del lavoratore di natura non retributiva inizia a decorrere: in ogni caso dalla cessazione del rapporto di lavoro, la decorrenza non rileva in quanto.

Tali diritti sono imprescrittibili in pendenza di rapporto di lavoro, dal momento in cui il diritto può essere fatto valere quando il rapporto è assistito dalla garanzia della stabilità reale; dalla data di cessazione del rapporto qualora non operi la garanzia della stabilità reale sempre e comunque durante il rapporto di lavoro.

L'articolo 39 della Costituzione prevede che:

  1. I sindacati senza personalità giuridica non possono stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria.
  2. I sindacati registrati non possono stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia erga omnes.
  3. I sindacati registrati possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.
  4. I sindacati registrati possono stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia di legge.
secondo le norme di legge.Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso il Tribunaleo localmente competenteAi sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso il Tribunale dio Milano

L'articolo 39 della Costituzione prevede che:

  1. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso il Ministero del Lavoro se hanno estensione nazionale, o presso la Direzione territoriale del lavoro.
  2. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali oo centrali, secondo le norme di legge.
  3. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso il Tribunale o localmente competente.
  4. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso il Tribunale di Milano.

L'articolo 39 della Costituzione prevede che:

  1. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso il Ministero del Lavoro se hanno estensione nazionale, o presso la Direzione territoriale del lavoro.
  2. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali oo centrali, secondo le norme di legge.
  3. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso il Tribunale o localmente competente.
  4. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso il Tribunale di Milano.

secondo le norme di legge. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso il Tribunale o localmente competente

Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso il Tribunale di Roma

4. L'articolo 39 della Costituzione prevede che: Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso la CCIA, secondo le norme di legge. È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica

Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici territoriali del Governo o centrali, secondo le norme

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
41 pagine
15 download
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fra.G90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cassandro Antonella.