Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 1 Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto del lavoro Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CCNL: l'efficacia erga omnes della parte economica dei CCNL

L'efficacia erga omnes della parte economica dei CCNL è direttamente prevista dalla legge (art. 45, d.lgs.o n. 165/2001); si attraverso la rivendicazione in giudizio della retribuzione indicata nel CCNL ex art. 36 Cost, ed 2099o c.c., proporzionata e sufficiente.

Non esistono strumenti giurisprudenziali che assicurano l'efficacia erga omnes della parte economica dei CCNL.

Si, ma solo se il datore di lavoro ha aderito o recepito formalmente le disposizioni normative o economiche del CCNL, inserendole nel contratto individuale.

La successione nel tempo di contratti collettivi dello stesso livello è regolata:

  • prevale sempre quello precedente
  • prevale sempre quello successivo
  • il contratto precedente è ultrattivo finché non è stipulato quello successivo
  • si applica la disciplina di cui art. 11, comma 2, preleggi che regolamenta anche l'istituto della c.d.o vacanza contrattuale

I contratti collettivi attuali vincolano solo i lavoratori.

anche le O.S.? solo i lavoratori vincolano solo i datori di lavoro iscritti alle O.S. stipulanti i lavoratori, nella parte c.d. normativa e le O.S. nella parte c.d. obbligatoria solo le O.S.; o Lezione 015 01. In che cosa consiste lo sciopero dei cottimisti? i lavoratori cottimisti si astengono, durante lo sciopero, non dal lavoro ordinario ma soltanto dal surplus del cottimo orario contrattualmente pattuito i lavoratori cottimisti si astengono, durante lo sciopero, sia dal lavoro ordinario che dal surplus del cottimo orario contrattualmente pattuito i lavoratori cottimisti si astengono, durante lo sciopero, soltanto dal lavoro ordinario e non dal cottimo orario contrattualmente pattuito i lavoratori cottimisti si astengono, durante lo sciopero, dal lavoro ordinario impedendo così ai colleghi di conseguire e realizzare il surplus del cottimo orario contrattualmente pattuito 02. Il picchettaggio può essere considerato una forma di manifestazione dello sciopero? si, sempre o solo se sicondizione che siano garantite le prestazioni indispensabili di funzionamento del servizio.condizione che gli scioperanti siano sostituiti da altri dipendenti dello stesso datore di lavoro, o per assicurare le prestazioni indispensabili di funzionamento del servizio
  1. I lavoratori "precettati" con ordinanza prefettizia, se non vi adempiono commettono un reato o l'adempimento all'ordinanza prefettizia è solo un onere non un obbligo giuridico o commettono un illecito extracontrattuale o commettono un inadempimento e possono essere licenziati
  2. In quali settori la legge limita l'esercizio del diritto di sciopero
    • solo per gli addetti alle centrali termoidrauliche nucleari
    • nella sanità, nei trasporti, nel pagamento delle pensioni etc.
    • nell'esercizio delle libere professioni
    • sole per gli appartenenti alle forze armate e di polizia
  3. Come è composta la Commissione di Garanzia
    1. da 9 professori universitari di diritto costituzionale o del lavoro eletti dal Parlamento in seduta comune
    2. da 9 professori universitari di diritto del lavoro eletti dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori

lavoro scelti e nominati dal Capo dello Stato con DPRo da 9 professori universitari di diritto costituzionale o del lavoro scelti su designazione della Camera e/oo del Senato e nominati con DPRda 9 professori universitari di diritto del lavoro scelti dal Governo e nominati con DPRo Lezione 01701.

È consentito il blocco delle merci come forma di manifestazione di uno scioperoil blocco delle merci (anche durante uno sciopero) costituisce in ogni caso un inadempimentoo contrattualeno, mai;o il blocco delle merci (anche durante uno sciopero) costituisce reatoo sì, sempreo

02. È consentita l'occupazione dell'azienda come forma di manifestazione di uno sciopero?l'occupazione dell'azienda (anche durante uno sciopero) costituisce reatoo l'occupazione dell'azienda (anche durante uno sciopero) costituisce in ogni caso un inadempimentoo contrattualesì, sempreo no, maio

03. È consentito il picchettaggio come forma di manifestazione di

uno scioperosì, sempreo no, maio il picchettaggio (anche durante uno sciopero) costituisce in ogni caso un inadempimento contrattualeo il picchettaggio (anche durante uno sciopero) costituisce reato se impedisce l'accesso in fabbrica deio non scioperanti04. Lo sciopero a singhiozzo è legittimono, mai;o sì, sempre;o costituisce un inadempimento contrattuale se determina un danno alla produttivitào costituisce reato se impedisce il lavoro in fabbrica dei non scioperantio Lezione 01801. Durante la serrata i lavoratori conservano il diritto alla retribuzionehanno solo diritto a percepire la NASPI (indennità di disoccupazione)o no, maio hanno solo diritto a percepire la cassa integrazione guadagni straordinariao si, trattandosi di un tipico caso di mora del creditoreo02. La serrata è prevista dalla Costituzionesi, ma non direttamenteo no, ma è frutto di una interpretazione della giurisprudenza di Cassazione.o no, ma è frutto di

una interpretazione della giurisprudenza costituzionale:

  1. La serrata di ritorsione è legittima, ma solo nel caso in cui uno sciopero rischi di cagionare un danno agli impianti.
  2. La serrata degli esercenti commerciali che protestano contro i vucumprà è una vera serrata, ma solo se gli esercenti si sono avvalsi del tramite della Confesercenti.
  3. Le violazioni od omissioni della fase sindacale dei licenziamenti collettivi costituisce condotta antisindacale, ma solo se la condotta antisindacale è plurioffensiva ossia anche in danno di singoli lavoratori.
il codice civile e le leggi speciali02. La contrattazione collettiva è un accordo tra i sindacati e i datori di lavoro che regola le condizioni di lavoro dei dipendenti03. Le RSA/RSU sono organizzazioni sindacali interne alle aziende che rappresentano i lavoratori e difendono i loro diritti04. La condotta antisindacale è un comportamento che viola i diritti delle RSA/RSU, come la libertà sindacale e il diritto di sciopero05. Il provvedimento del giudice che dichiara l'antisindacalità della condotta ha la forma di una sentenza motivata.

Il codice civile e la contrattazione collettiva o la Costituzione, le fonti comunitarie, il codice civile, le leggi speciali e la contrattazione collettiva

02. L'efficacia soggettiva della contrattazione collettiva nel pubblico impiego vale per tutti i lavoratori del comparto, con norme collettive immediatamente precettive, dotate di efficacia o sostitutiva per i lavoratori del comparto iscritti alle organizzazioni sindacali stipulanti o per tutti i lavoratori del comparto o per tutti i dipendenti pubblici secondo un criterio cronologico

03. Lo sciopero nel pubblico impiego è sempre ammesso o ammesso, compatibilmente con i codici di autoregolamentazione sottoscritti dall'ARAN o ammesso, salvo che non determini interruzione di pubblico servizio o sempre vietato

04. La struttura sindacale locale nel pubblico impiego è costituita dalla rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o rappresentanza sindacale aziendale (RSA) o dirigenza pubblica o commissione di disciplina

Lezione 02101.

Come opera il riparto di giurisdizione tra GO e GA in tema di lavoro pubblico:

  • Rientrano nella giurisdizione esclusiva del GA tutte le controversie in materia di procedure concorsuali.
  • Rientrano nella giurisdizione esclusiva del GA tutte le controversie in materia di progressioni verticali, da un'area all'altra, e non orizzontali.
  • Il GA ha una competenza per materia residuale, rispetto al GO (magistrati ordinari, amministrativi o contabili, avvocati e procuratori dello Stato, etc.).
  • Il riparto di giurisdizione si fonda sulla summa divisio tra diritti soggettivi (GO) ed interessi legittimi (GA).

02. I dipendenti pubblici adibiti continuativamente a mansioni superiori possono conseguire ope iudicis la c.d. promozione automatica:

  • Se l'adibizione a mansioni superiori si protrae per oltre 120 giorni.
  • Solo se l'adibizione a mansioni superiori avviene per l'effettiva vacanza del posto in organico e non in sostituzione.
rore ha diritto alla conversione in contratto a tempo indeterminato05. I dipendenti pubblici privatizzati mantengono i diritti acquisiti durante il periodo di impiego pubblico06. La privatizzazione del lavoro pubblico può comportare una riduzione delle tutele e dei diritti dei dipendenti07. La privatizzazione del lavoro pubblico può comportare una maggiore flessibilità contrattuale per i dipendenti08. La privatizzazione del lavoro pubblico può comportare una maggiore efficienza e competitività del settore09. La privatizzazione del lavoro pubblico può comportare una riduzione dei costi per l'amministrazione pubblica10. La privatizzazione del lavoro pubblico può comportare una maggiore precarietà occupazionale per i dipendenti11. La privatizzazione del lavoro pubblico può comportare una maggiore disparità salariale tra i dipendenti12. La privatizzazione del lavoro pubblico può comportare una maggiore partecipazione del settore privato nella gestione dei servizi pubblici13. La privatizzazione del lavoro pubblico può comportare una maggiore concorrenza tra i dipendenti pubblici e quelli del settore privato14. La privatizzazione del lavoro pubblico può comportare una maggiore autonomia decisionale per i dipendenti15. La privatizzazione del lavoro pubblico può comportare una maggiore responsabilità individuale per i dipendenti16. La privatizzazione del lavoro pubblico può comportare una maggiore possibilità di carriera per i dipendenti17. La privatizzazione del lavoro pubblico può comportare una maggiore specializzazione professionale per i dipendenti18. La privatizzazione del lavoro pubblico può comportare una maggiore accessibilità ai servizi pubblici per i cittadini19. La privatizzazione del lavoro pubblico può comportare una maggiore innovazione tecnologica nel settore20. La privatizzazione del lavoro pubblico può comportare una maggiore trasparenza e accountability nella gestione dei servizi pubblici
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
72 pagine
45 download
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fra.G90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mormile Paolo.