Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'autonomia privata nel diritto di famiglia
L'autonomia privata, per il predetto invito normativo, assume una funzione particolare di fonte del regolamento dei rapporti, sullo stesso piano della legge e in concorso con essa. Con ciò non si afferma certo la inesistenza di limiti alla autonomia privata; limiti incisivi vengono posti e il problema della autonomia privata nel diritto di famiglia è soprattutto il problema della ricerca ed identificazione dei limiti alla autonomia operanti nel singolo settore.
In tal senso il campo del diritto di famiglia appare totalmente permeato della autonomia privata e rimesso alle determinazioni negoziali dei privati. La legge opera mediante l'apposizione di limiti, e cioè mediante la delineazione di situazioni indefettibili di tutela, lasciando alla attività negoziale dei privati la regolazione dei rapporti familiari.
L'accordo diviene così lo strumento privilegiato per la disciplina dei rapporti familiari. In tal senso, l'art. 144 c.c. è
da considerare forse la principale norma che estende la negozialità a zone un tempo caratterizzate da potere autoritario e sottomissione (Zatti 1982, 74).Lezione 004
01. L'intervento dello Stato nella risoluzione delle crisi familiari è la regola o sussidiaria o principale o una delle soluzioni possibili
02. quale tra le seguenti non è una funzione della regola giuridica del diritto di famiglia?
- assolve ruolo promozionale
- Attua principi del nostro Ordinamento
- Diviene il mezzo per realizzare, anche attraverso le pronunzie giurisprudenziali, la recezione giuridica di regole sociali già esistenti nella realtà
- statalizza la vita dei singoli appartenenti al nucleo familiare
Lezione 005
01. secondo la Costituzione i figli hanno diritto ad essere educati, istruiti e mantenuti solo se nati nel matrimonio
02. hanno diritto ad essere educati e mantenuti solo se nati nel matrimonio
03. hanno diritto ad essere educati ed istruiti anche se nati fuori dal matrimonio
hanno diritto di essere educati
02. l'obbligo di occuparsi della prole sorge a seguito di dichiarazione di assunzione di responsabilità dalla volontà di riconoscere il figlio per il solo fatto della procreazione o per il solo fatto della nascita
03. Quale è il regime patrimoniale ordinario tra coniugi? comunione convenzionale, comunione legale, comunione de residuo, fondo patrimoniale
04. nel nostro ordinamento quale famiglia è riconosciuta? qualsiasi società naturale, la società naturale stabilmente costituita, fondata su vincoli di affetto e/o consanguineità, non vi è espresso riconoscimento legislativo, la società naturale fondata sul matrimonio ex art. 29 della Costituzione
05. Secondo la Costituzione, il matrimonio è ordinato su: interesse della prole, affectio coniugalis, interesse della famiglia rispetto ai singoli membri che la compongono, eguaglianza morale e giuridica dei coniugi
06. quale dei seguenti
diritti non è riconosciuto nelle famiglie more uxorio?accesso alle adozioni nei casi particolari e al c.d. affidamento familiareo diritto del partner superstite ad ottenere la corresponsione della pensione di guerrao ottenere il premesso di cui art. 30 L. n. 354/1975o diritto alla pensione di reversibilità del partner superstiteo
07. Quale tra i seguenti caratteri non contraddistingue la famiglia di fatto?comunione di vita spirituale e materialeo costituzione di unione civileo assenza di matrimonio o unione civileo unione stabileo
08. la famiglia come società naturaleLa famiglia è la prima formazione sociale disciplinata dall'ordinamento e dalla Costituzione che la definisce "società naturale" proprio per sottolineare la spontaneità del rapporto di coppia.Nella famiglia l'uomo svolge la sua personalità (art. 2 Cost.). La Repubblica riconosce e tutela i diritti della famiglia come società naturale fondata sul
matrimonio (art. 29 Cost.); riconosce e garantisce, altresì, idiritti inviolabili dell'uomo nelle formazioni sociali in cui si svolge la sua personalità, senza distinzione di sesso (artt. 2, 3 Cost.), con una specifica disciplina delle unioni civili e delle convivenze (L. 76/2016).
L'appellativo "società naturale" sta ad evidenziare il carattere sociale, prima che giuridico, dell'istituto familiare, quale istituzione naturale di organizzazione della convivenza umana di soggetti legati tra loro da rapporti di consanguineità e/o affettivi, che esiste, a prescindere dalla sua qualificazione giuridica, dalla necessità dell'uomo che, individuo sociale, ha necessità di creare una "comunione di affetti".
Lezione 00701. Le unioni civili in Italia sono riconosciute solo se contratte in un paese dell'unione o sono previste dalla legge o non sono ammesse o sono riconosciute solo se contratte all'estero.
Lezione 008 01. Quali di questi diritti non deriva dall'unione civile? - Assistenza morale e materiale - Fedeltà 02. Quale tra le seguenti è una caratteristica fondamentale della famiglia affettiva? - L'esistenza di vincoli parentali - La coabitazione stabile - L'esistenza di vincoli di affinità - L'esistenza di vincoli affettivi 03. L'insieme di persone normalmente e abitualmente coabitanti nello stesso comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena, etc. costituiscono una? - Convivenza more uxorio - Non hanno rilevanza familiare per il diritto - Convivenza di fatto - Convivenza anagrafica 04. Quali soggetti costituiscono insieme una famiglia anagrafica? - Soggetti ospitati in pensione - Persone singole - Persone legate da vincoli di necessità e aiuto come badante e accudito 05.con l'unione civile le parti non prevedono una specifica disciplina relativamente al mutamento di cognome. Possono assumere un unico cognome o assumere il cognome del più anziano o sono libere di stabilire quale cognome assumere. 06. L'unione civile in Italia è celebrata da ministro di culto, messo comunale, pubblico ministero, ufficiale di stato civile. 07. Le unioni civili in Italia possono essere sia tra persone dello stesso sesso sia tra persone di sesso diverso. 08. Quale delle seguenti non è causa impeditiva per la costituzione dell'unione civile? Rapporti di parentela, libertà di stato, nessuna delle risposte è corretta, lutto vedovile. Lezione 009 01. Quale di questi Paesi non ha ancora riconosciuto l'accesso al matrimonio per gli omosessuali? Finlandia, Belgio, Olanda, Italia. 02. Quale di questi Paesi non ha ancora riconosciutol’istituto delle unioni civili?Poloniao Spagnao Inghilterrao Franciao Lezione 01501. Il matrimonio è un contrattoo un contratto ad effetti non patrimonialio un negozio giuridicoo una manifestazione di volontào02. cosa non identifica il termine matrimonio?lo status personaleo nessuna delle risposte correttao il rapporto che deriva dallo stato coniugaleo l’atto dal quale sorge lo stato coniugaleo03. quale dei seguenti non è un carattere del negozio matrimoniale?consensualeo personaleo bilateraleo non patrimonialeo04. quale delle seguenti forme matrimoniali non esiste?laicao concordatariao acattolicao acattolicao05. su quale dei seguenti caratteri non si fonda il matrimonio?comunione dei benio unità d’intentio assistenza morale e materialeo rispetto reciprocoo Lezione 01601. gli sponsali sono la promessa di matrimonioo nessuna delle precedentio le pubblicazionio i nubendio02. la promessa di matrimonio è qualificabile come contrattoo nonè vincolanteo non è vincolante, ma produce obbligazionio è vincolanteo03. il consenso nel matrimonio deve essereattuale ma può essere condizionatoo non è necessario abbia i caratteri della attualità e libertào libero e attualeo libero, ma può essere fornito anche in precedenza all’attoo04. la presenza dell’ufficiale di stato civile al matrimonio ha funzionedichiarativao accertamento pubblicoo affermativao costitutivao05. se alla dichiarazione dei nubendi di volersi prendere come marito e moglie si appongono termini ocondizionisi considerano non appostio il matrimonio è lecitamente compiutoo il matrimonio è annullabileo il matrimonio è nulloo06. La richiesta di pubblicazione …può essere formulata da una persona che ne ha ricevuto speciale incaricoo può essere formulata da uno solo dei nubendio deve essere affissa per otto giorni consecutivi comprendenti due domeniche sulla
porta della casa comunale non può essere rifiutata dall'ufficiale di stato civile o07. l'ufficiale di stato civile non può rifiutare le pubblicazioni se non è nel potere dell'ufficiale di stato civile quello di rifiutare le pubblicazioni o il nuovo cognome della sposa risulta ridicolo o disonorevole unito al proprio nome o mancano le condizioni prescritte per contrarre matrimonio o mancano i documenti non emendabili d'ufficio o08. la dichiarazione di prendersi come marito e moglie può essere sottoposta a condizione può essere sottoposta a termine può essere sottoposta ad un modo o non può essere sottoposta a condizione o a termine o09. Dalla promessa di matrimonio nascono: impegni giuridici nessun impegno giuridico sanzioni per l'inadempimento impegni naturali o10. la funzione delle pubblicazioni matrimoniali è presupposto per la celebrazione delle nozze pubblicità notizia pubblicitàcostitutivo: lasciare ai nubendi il tempo per riflettere sulla scelta che andranno a compiere
adempimenti preliminari al matrimonio:
- l'obbligo restitutorio dei doni fatti presuppone una promessa formale e solenne
- una qualsiasi promessa anche se fatta nella cerchia di parenti e amici
- una promessa effettuata i