Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Vecchio Massimo
Lezione 006
- si facciano esempi di espressioni in java
- (a-b*(1-4))
- a+b
- a+b e (a-b*(1-4)) sono entrambe espressioni in java
- nessuna di queste risposte
- si facciano esempi di operatori in java
- quanti tipi di dato primitivi conosci in java? Quali?
- si facciano esempi di espressioni in java © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/12/2016 15:59:04 - 8/132
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Vecchio Massimo
Lezione 007
- In Java, se una variabile di istanza x viene dichiarata private all'interno di una classe Prova, allora:
- Nessun metodo dichiarato prima di x può accedere a x.
- Solo metodi appartenenti alla classe Prova possono accedere a x.
- Solo metodi statici appartenenti alla classe Prova possono accedere a x.
- Il tipo di x deve essere necessariamente primitivo.
- cosa si intende per incapsulamento
Dei dati? Nessuna di queste risposte si definisce incapsulamento:
1. La tecnica di impedire all'utilizzatore il cambio delle variabili membro di una classe, in modo da rendere tali membri costanti durante tutta l'esecuzione del programma e facilitare la fase di debug.
2. La tecnica di nascondere l'interfaccia esposta di una classe (deciso in fase di progetto), in modo da proteggere le altre parti della classe dai cambiamenti che si produrrebbero in esse nel caso che questo funzionamento fosse difettoso, oppure si decidesse di implementarlo in modo diverso.
3. La tecnica di nascondere il funzionamento interno (deciso in fase di progetto) di una parte di un programma, in modo da proteggere le altre parti del programma dai cambiamenti che si produrrebbero in esse nel caso che questo funzionamento fosse difettoso, oppure si decidesse di implementarlo in modo diverso.
3. Quanti modificatori di accesso conosci in Java? Quali?
4. Si faccia
un esempio di classe java che realizzi il principio dell'incapsulamento dei dati
05. cosa sono i metodi di accesso di una classe?
06. cosa si intende per incapsulamento dei dati?
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/12/2016 15:59:04 - 9/132Set Domande: ALGORITMI E STRUTTURE DATIINGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)Docente: Vecchio MassimoLezione 008
01. cosa si intende per ereditarietà?
è un meccanismo che consente di fare overriding di metodi privati
è un meccanismo che consente di fare overloading di metodi pubblici
è un meccanismo che permette la definizione di classi (dette classi derivate) a partire da altre già definite (dette classi base)
nessuna di queste risposte
02. cosa si intende per polimorfismo?
è un meccanismo che permette ad uno stesso oggetto di esibire comportamenti (quindi funzionalità) di volta in volta differenti a run time.
nessuna di queste risposte
Il meccanismo che permette la definizione di classi (dette classi derivate) a partire da altre già definite (dette classi base) è un meccanismo che permette ad uno stesso oggetto di esibire comportamenti (quindi funzionalità) di volta in volta differenti a tempo di compilazione.
Cosa si intende per ereditarietà?
Cosa si intende per polimorfismo?
Si faccia un esempio di classi Java che realizzano il principio dell'ereditarietà.
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/12/2016 15:59:04 - 10/132Set Domande: ALGORITMI E STRUTTURE DATI INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04) Docente: Vecchio Massimo Lezione 009
Cosa sono le interfacce in Java (costrutto interface)?
Le interfacce definiscono un tipo
Le interfacce non definiscono un tipo
Le interfacce realizzano una classe
Nessuna di queste risposte
Si realizzi una interfaccia in Java con almeno 2 metodi
Cosa sono le interfacce in Java (costrutto
(interface) © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/12/2016 15:59:04 - 11/132
Set Domande: ALGORITMI E STRUTTURE DATI INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Vecchio Massimo
Lezione 01
- cosa si intende per metodi generici in java?
- metodi che non hanno argomenti di ritorno
- metodi che non hanno argomenti di input
- metodi in cui il tipo dell'argomento di ritorno non è univoco
- nessuna di queste risposte
- cosa sono i tipi enumerati in java? Si faccia un esempio di utilizzo
- cosa si intende per metodi generici in java? Si faccia un esempio di utilizzo
- cosa sono le classi numeriche in java? Si faccia un esempio di utilizzo
- quanti modi conosci per istanziare una stringa in java? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/12/2016 15:59:04 - 12/132
Set Domande: ALGORITMI E STRUTTURE DATI INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Vecchio Massimo
Lezione 01
- facendo esplicito
- Riferimento al linguaggio Java, come si realizza una struttura dati?
- Implementando una classe
- Importando un package
- Implementando un metodo
- Nessuna di queste risposte
- Per definire un tipo di dato astratto dobbiamo:
- Descrivere l'implementazione delle operazioni sui dati (metodi)
- Assicurarci che l'insieme dei dati (il dominio) non sia vuoto
- Definire l'insieme dei dati e l'insieme delle operazioni su di essi
- Descrivere le strutture dati che conterranno i dati stessi
- Con riferimento al linguaggio di programmazione Java, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
- Il tipo di dato astratto è indipendente dalla specifica implementazione
- Nessuna di queste risposte
- Cambiando l'implementazione di un metodo di interfaccia del server, devo andare a modificare anche il codice nel client
- Tipo di dato astratto e struttura dati sono sinonimi
- Quali delle seguenti definizioni rappresenta un tipo di dato astratto?
- Un insieme di interi
- Un insieme di interi con
l'operazione di estrazione del massimo valore di un vettore di n numeri con l'operazione di estrazione del massimo valore nessuna di queste risposte
05. cosa si intende per tipo di dato astratto?
Un tipo di dato astratto è un modello di struttura dati che specifica le caratteristiche che gli oggetti di quel tipo avranno
Un tipo di dato astratto è un modello di struttura dati che specifica le caratteristiche che gli oggetti di quel tipo avranno, più le operazioni che possono essere eseguite su tali tipi nessuna di queste risposte
Un tipo di dato astratto è un modello di struttura dati che specifica le operazioni che possono essere eseguite su tali tipi
06. che differenze tra tipo di dato astratto e struttura dati? si faccia riferimento al linguaggio java
07. cosa si intende per struttura dati?
08. cosa si intende per tipo di dato astratto?
09. si definisca un tipo di dato astratto con almeno 2 metodi © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa
05/12/2016 15:59:04 - 13/132
Set Domande: ALGORITMI E STRUTTURE DATI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Vecchio Massimo
Lezione 0120
- come si accede all'elemento i-esimo di un array vec in java?
- a= vec(i);
- a=int vec[i];
- a=vec_i
- a= vec[i];
- come si crea un nuovo array di 5 elementi in java?
- int vec =new vec[5];
- int vec =new vec[4];
- int[] vec =new int[5] vec;
- vec= new int[5];
- cosa è un array?
- nessuna di queste risposte
- un contenitore di elementi (omogenei e non omogenei)
- un contenitore di elementi non omogenei
- un contenitore di elementi omeogenei
- Quale situazione rappresenta il caso migliore dell'operazione di ricerca in un array di double?
- come si accede all'elemento i-esimo di un array in java?
- come si crea un nuovo array in java?
- si faccia un esempio pratico in cui c'è bisogno utilizzare array non monodimensionali
- cosa è un array?
- Quale situazione rappresenta il caso medio dell'operazione di
- Quale situazione rappresenta il caso peggiore dell'operazione di ricerca in un array di double?
- © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/12/2016 15:59:04 - 14/132Set Domande: ALGORITMI E STRUTTURE DATI INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04) Docente: Vecchio Massimo Lezione 01
- La ricerca in una lista richiede in media tempo logaritmico
- Richiede in ogni caso tempo costante
- Richiede in ogni caso tempo lineare
- Richiede in media tempo lineare
- 02. Cosa è una lista concatenata semplice (o collegata o semplicemente concatenata)?
- Un modo unico per istanziare sequenze di elementi omogenei
- Nessuna di queste risposte
- Un modo diverso di istanziare un array
- Un metodo astratto
- 03. Come avviene la ricerca di un elemento in una lista?
- Nessuna di queste risposte
- Può avvenire sia con accesso casuale che sequenziale alla struttura
- Con un accesso casuale alla struttura
- Con un accesso sequenziale alla struttura
- 04. Qual
è il tempo di esecuzione di una operazione search in una Lista collegata di n elementi?
O(sqrt(n))
O(n)
O(n^2)
O(log n)
05. La ricerca in una lista richiede in media tempo lineare
richiede in ogni caso tempo costante
richiede in media tempo logaritmico
richiede in ogni caso tempo lineare
06. come avviene la rimozione di un elemento in una lista?
07. come avviene l'inserzione di un elemento in una lista?
08. Descrivere a parole come avviene la ricerca in una lista
09. cosa è una lista concatenata semplice (o collegata o semplicemente concatenata)?
10. Qual è il tempo di esecuzione di una operazione search in una Lista collegata di n elementi?
11. come avviene la ricerca di un elemento in una lista?
12. Quale situazione rappresenta il caso medio dell'operazione di ricerca in una lista?
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/12/2016 15:59:04 - 15/132Set Domande: ALGORITMI E STRUTTURE DATI INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M.
270/04) Docente: Vecchio Massimo
Lezione 014
01. In una pila (stack) gli elementi vengono estratti utilizzando una politica:
- FIFO
- dipende dai casi
- LIFO
- nessuna di queste risposte
02. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
- In una coda, inserimenti e cancellazioni avvengono allo stesso estremo
- nessuna di queste risposte affermazioni è vera
- In una pila, inserimenti e cancellazioni avvengono allo stesso estremo
- Pile e code rappresentano esattamente la stessa struttura dati
03. La struttura di dati "coda" (o "queue"):
- si può realizzare solo con una lista collegata
- nessuna di queste risposte
- realizza una politica FIFO
- serve per gestire le chiamate non ricorsive
04. La struttura