Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Paniere affidabilita e sicurezza delle macchine Pag. 1 Paniere affidabilita e sicurezza delle macchine Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere affidabilita e sicurezza delle macchine Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere affidabilita e sicurezza delle macchine Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere affidabilita e sicurezza delle macchine Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere affidabilita e sicurezza delle macchine Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere affidabilita e sicurezza delle macchine Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere affidabilita e sicurezza delle macchine Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere affidabilita e sicurezza delle macchine Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere affidabilita e sicurezza delle macchine Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere affidabilita e sicurezza delle macchine Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere affidabilita e sicurezza delle macchine Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere affidabilita e sicurezza delle macchine Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere affidabilita e sicurezza delle macchine Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Mancini Edoardo

04. Se si tratta una variabile discreta Y con dominio Ỹ = {y1, y2,…} (tutti i possibili valori di y), si definisce la funzione massa di probabilità:

Cosa rappresentano ni e N?

"ni" è il numero di osservazioni con risultati "yi" e N è il numero di osservazioni totali

"ni" è il numero di osservazioni totali e N è il numero di osservazioni con risultati "yi"

Nessuna delle altre

"ni" è il numero di osservazioni con risultati "N"

05. Sia la Frequenza definita come il numero di risultati "ni" che cadono all'interno dell'i-esima classe, come è definita la Densità dell'i-esima classe?

Nessuna delle altre

ni*(N*Δi)(N*Δ)/ni

ni/(N*Δi)

06. L'istogramma può essere usato convenientemente anche per discretizzare variabili continue, in questo caso come si procede?

Conviene raddoppiare il

intervalli o classi? La formula empirica usata per suddividere il dominio in k intervalli o classi è la seguente: (valore massimo - valore minimo) / k

intervalli o classi?

Nessuna delle altre

10. La funzione affidabilità R(y) è:il complemento a 1 della F(y) e rappresenta la probabilità che Y assuma valori > y

il complemento a 1 della F(y) e rappresenta la probabilità che Y assuma valori <y

Nessuna delle altre

la F(y) e rappresenta la probabilità che Y assuma valori > y

11. L'affidabilità condizionata R(T0, Δ) risponde invece alla domanda: qual è la probabilità di poter compiere una missione di durata Δ dopo aver già consumatouna vita T0? La probabilità di sopravvivere all'istante T0+Δ quanto vale?

(la probabilità di sopravvivere fino a T0) · (la probabilità di sopravvivere durante Δ)

(la probabilità di sopravvivere fino a T0) · (la probabilità di sopravvivere durante T+Δ)

(la probabilità di sopravvivere fino a T0) / (la probabilità di sopravvivere durante Δ)

probabilità di sopravvivere fino a T0) + (la probabilità di sopravvivere durante Δ)

12. Dare alcune definizini di Affidabilità, dire come il concetto di affidabilità può essere riassunto e scrivere la relazione mostrando il grafico della funzione affidabilità R(y).

13. Affidabilità condizionata. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/03/2017 16:41:36 - 11/65

Set Domande: AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 006

01. Spesso, data una popolazione N di dati, si sceglie un campione statistico di n elementi per stimare la media e la varianza dell'intera popolazione. Si suppone di studiare una variabile aleatoria Y di cui, tramite un campionamento o realizzazione campionaria, sono note n osservazioni: y1, y2, y3, …, yn; come si definisce lo 'scarto quadratico medio campionario'?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data

Stampa 06/03/2017 16:41:36 - 12/65

Set Domande: AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Mancini Edoardo

02. Spesso, data una popolazione N di dati, si sceglie un campione statistico di n elementi per stimare la media e la varianza dell'intera popolazione. Si suppongadi studiare una variabile aleatoria Y di cui, tramite un campionamento o realizzazione campionaria, sono note n osservazioni: y1, y2, y3, ..., yn; come si definiscela 'varianza campionaria'?

Nessuna delle altre © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/03/2017 16:41:36 - 13/65

Set Domande: AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Mancini Edoardo

03. Spesso, data una popolazione N di dati, si sceglie un campione statistico di n elementi per stimare la media e la varianza dell'intera popolazione. Si suppongadi studiare una variabile aleatoria Y di cui, tramite un campionamento o realizzazione campionaria, sono

note n osservazioni: y1, y2, y3, …, yn; come si definisce la 'media campionaria'?

Nessuna delle altre © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/03/2017 16:41:36 - 14/65

Set Domande: AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Mancini Edoardo

04. Si definiscono indicatori di dispersione quegli indicatori che danno la dispersione dei dati attorno al valor medio. In particolare qual è l'espressione della Varianza sia per variabile discreta che continua?

Nessuna delle altre © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/03/2017 16:41:36 - 15/65

Set Domande: AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Mancini Edoardo

05. Si supponga di studiare una variabile aleatoria Y di cui è nota una distribuzione, si definiscono come indicatori di tendenza quei valori che definiscono la tendenza centrale delle distribuzione. In particolare qual è

l'espressione del valore atteso sia per variabile discreta che continua?Nessuna delle altre © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/03/2017 16:41:36 - 16/65Set Domande: AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINEINGEGNERIA INDUSTRIALEDocente: Mancini Edoardo 06. Si definiscono indicatori di dispersione quegli indicatori che danno la dispersione dei dati attorno al valor medio. In particolare qual è l'espressione dellaDeviazione standard (scarto quadratico medio) e del Coeffic. di variazione CV?Nessuna delle altre 07. Spesso, data una popolazione N di dati, si sceglie un campione statistico di n elementi per stimare la media e la varianza dell'intera popolazione. Si suppongadi studiare una variabile aleatoria Y di cui, tramite un campionamento o realizzazione campionaria, sono note n osservazioni: y1, y2, y3, ..., yn; cosa rappresentanoS e S^2?Nessuna delle altreS^2 e S sono rispettivamente, stime della moda σ^2 e della deviazioneargomentale y al percentile 50%. Il tag html corretto per formattare il testo fornito è il seguente:

standard σ della popolazione.S^2 e S sono rispettivamente, stime della mediana σ^2 e della deviazione standard σ della popolazione.S^2 e S sono rispettivamente, stime della varianza σ^2 e della deviazione standard σ della popolazione.

08. Si supponga di studiare una variabile aleatoria Y di cui è nota una distribuzione, si definiscono come indicatori di tendenza quei valori che definiscono la tendenza centrale delle distribuzione. In particolare cosa sono la moda e la mediana?

  • la moda, come quel valore argomentale y che massimizza la funzione distribuzione di probabilità (per variabili discrete) o densità di probabilità (per variabili continue)
  • la mediana, come quel valore argomentale y al percentile 50%

argomentale y al percentile 90%-la moda, come quel valore argomentale y che minimizza la funzione distribuzione di probabilità (per variabili discrete) o densità di probabilità (per variabili continue)-la mediana, come quel valore argomentale y al percentile 50%-la moda, come quel valore argomentale y che minimizza la funzione distribuzione di probabilità (per variabili discrete) o densità di probabilità (per variabili continue)-la mediana, come quel valore argomentale y al percentile 90%

09. Come si definiscono gli indicatori di dispersione?

quegli indicatori che danno la correttezza dei ottenuti

quegli indicatori che danno la dispersione dei dati attorno al valor medio

Nessuna delle altre

quegli indicatori che danno la dispersione dei dati attorno alla mediana

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/03/2017 16:41:36 - 17/65

Set Domande: AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Mancini Edoardo

10.

Statistiche campionarie

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/03/2017 16:41:36 - 18/65

Set Domande: AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Mancini Edoardo

Lezione 007

  1. Il tasso di guasto ha dimensioni inverse al tempo, quindi può essere interpretato come:

    1. indice del numero di guasti nell'unità di tempo, cioè come velocità di guasto
    2. indice del numero di sopravvivenze nell'unità di tempo
    3. indice del numero di sopravvivenze nell'unità di tempo, cioè come percentuale di guasto
    4. come percentuale di guasto
  2. Che cos'è il MTBF?

    1. rappresenta la vita media di un componente
    2. è il tempo medio di ripristino
    3. Nessuna delle altre
    4. è il "valore atteso" del tempo tra un guasto ed il successivo
  3. Che cos'è il MTTF?

    1. rappresenta la vita media di un componente
    2. è il "valore atteso" del tempo tra un guasto ed il successivo

tempo tra un guasto ed il successivoNessuna delle altre è il tempo medio di ripristino04. In genere in quanti tipi sono raggruppabili i guasti e quali?Nessuna delle altreIn tre tipi:Guasti durante il rodaggioGuasti casualiGuasti per invecchiamento organico o tecnicoIn tre tipi:Guasti dopo il rodaggioGuasti casualiGuasti per invecchiamento organico o tecnicoIn due tipi:Guasti durante il rodaggioGuasti per invecchiamento organico o tecnico05. La curva "bathtub" è la rappresentazione del tasso di guasto del componente in esame, quale delle seguenti è quella corretta?© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/03/2017 16:41:36 - 19/65Set Domande: AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINEINGEGNERIA INDUSTRIALEDocente: Mancini Edoardo06. Il Tasso di Guasto, formulabile con una funzione h(t), esprime:la probabilità di un componente di arrivare a rottura prima di superare un tempo t

Dettagli
A.A. 2021-2022
65 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/08 Macchine a fluido

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher spezialemarco0 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sicurezza delle macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mancini Edoardo.