Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Pagamenti internazionali, Unione Europea Pag. 1 Pagamenti internazionali, Unione Europea Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pagamenti internazionali, Unione Europea Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pagamenti internazionali, Unione Europea Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I PAGAMENTI INTERNAZIONALI 23-01-16

Possono essere effettuati utilizzando qualsiasi moneta in base agli accordi che vengono stipulati tra i vari operatori. Ipotizziamo scambi commerciali tra Italia e Usa e che gli operatori(decidano di utilizzare il dollaro. Il meccanismo è il seguente: gli exportatori italiani vendono i loro beni negli usa e vengono pagati in dollari, che poi cambieranno prezzo b..... Autorizzate in euro. I dollari incamerati dalle banche verranno poi ceduti in cambio di euro, agli importatori italiani per effettuare i loro pagamenti negli usa.

CONSIDERAZIONI1) in realtà i pagamenti non vengono effettuati attraverso la consegna materiale di denaro ma attraverso bonifici, accrediti, internaz2) la percentage delle valute e che affluisce nelle nostre banche dovrà essere consegnato alla BCE, che gestisce una parte delle riserve in valuta estera.3) le exportazioni comportano un flusso in entrata di valuta estera e un conseguente aumento della moneta nazionale in circolazione perché $ cambiatb in €. Parlando in termini di domanda, e offerta possono anche dire che le esportazioni comportano un'offerta di valuta estera e contro domanda di moneta nazionale.4) le importazioni comportano 1 fluss in uscita di valuta estera e conseguente diminuzione di moneta nazionale €. Parlando in termini di domanda e offerta possono anche dire che le importazioni comportano un'offerta di valuta nazionale contra domanda di valuta estera.5) il sistema bancario deve pertanto possedere un'adeguata quantità(riserva di valuta estera per far fronte agli eventuali squilibri tra esportazioni e importazioni. Se in 1 dato momento, le esportazioni dovessero diminuire e le banche non hanno un'adeguata riserva di valuta estera, si potrebbe avere dei problemi x quanto riguarda le importazioni.

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI---> è un documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni in entrata e in uscita che avvengono in 1 certo lasso di tempo tra i residenti nello stato (ita) (persone fisiche, società, enti pubblici...) e le controparti del resto del mondo. La BDP, viene redatta dalla banca d’Italia secondo le indicazioni fornite dalla BCE, dall’eurostat (corrispondente europeo delle nostre ISTAT ) e del FMI.

CONSIDERAZIONI1) nella contabilizzazioni delle varie voci della bilancia, ... Rilevo le cittadinanze , ma ha rilievo la residenza. Esempio: se un cittadino italiano risiede in Francia, ed effettua degli acquisti dall'Italia tali acquisti nelle nostre bilance verranno contabilizzati tra le esportazioni. 2) nella BDP n vengono contabilizzate soltanto le esportazioni e importazioni riguardanti merci o beni ma anche quelle riguardanti i servizi, reddito, attività finanziarie.3) nella BDP le esportazioni rappresentano delle voci attive perché comportano un flusso in ingresso di valuta o anche dei crediti acquisiti dall'estero mentre le importazioni rappresentano delle voci passive perché una fuoriuscita di valuta o anche due am indebitamento nei cfr dei paesi esteri

Struttura della BDPSi suddivide in 4 sezioni-conto corrente-conto capitale-cnfo finanziario-e ed omissioni

CONTO CORRENTE:Nella 1a sezione vengono contabilizzate tutte le esportazioni e importazioni riguardanti merci servizi, redditi (il denaro dei lavoratori italiani all'estero (turismo) ini... ai loro familiari in Italia oppure gli utili e interessi che un italiano percepisce se partecipazioni se ha all'estero) . E anche i cosiddetti trasferimenti unilaterali in c/c come ad es. I contributi che gli stati versano all'ue( o che riceve dall'ue.8C/CAlitale

Nella 2a sezione vengono contabilizzate Le seguenti voci ad esempio i corrispettivi in ingresso o in uscita per l'acquisto o vendita di beni capitali (azienda, beni) oppure anche PARTITE INTANGIBILI (proventi per la concessione o l'utilizzo di brevetti , nonché opere ingegno)

CONTO FINANZIARIO

Nella terza sezione vengono contabilizzate tutte le voci tipo AcquisizioniAzionarie, COMPRAVENDITA DI TITOLI oppure prestiti in denaro oppure transazioni di tipo valutario

... In questo se vengono rettificati agevolati eventuali errori o omissioni riguardanti le registrazioni contabili effettuate nelle altre sezioni. Ogni Sezione (razione) ha il proprio saldo che andrà a ripercuotersi nel saldo globale della bilancia che potrà essere in ATTIVO AVANZO SURPLUS oppure PASSIVO (disavanzo o deficit) dal punto di vista contabile, il saldo è uguale a zero.

27 Aprile 2016

Le competenze dell'UE possono suddividersi in 3 tipologie:

  • competenze esclusive→ nelle materie in cui la competenza dell'UE è esclusiva, solo l'UE può emanare norme però gli stati membri possono farlo solo se autorizzati dall'UE. Le materie più importanti in cui è esclusiva : l'unione doganale, politica commerciale comunitaria(con stati 3i), norme sulla concorrenza(detta normativa antitrust) e la politica monetaria ed euro solo per gli stati appartenenti alla UEM(unione monetaria).
  • competenze concorrenti/ripartite→si tratta di materie nelle quali possono emanare norme, sia l'UE sia che gli stati membri con la precisazione che le norme comunitarie prevalgono su quelle nazionali. Le materie :la politica sociale(occupazione lavoro), politica di coesione(si tratta dei provvedimenti emanat dall'UE al fine di ridurre o eliminare gli squilibri socio economici tra le varie aree dell'UE), ambiente, agricoltura, pesca energia ,trasporti e tutela dei consumatori.
  • competenze integrative o di sostegno→ si tratta di materie che vengono lasciate alla competenza degli stati membri ma nelle quali l'UE può intervenire per coordinarne ,completarne o integrarne la disciplina. Le materie: l'istruzione,la cultura, sport,industria,turismo, sicurezza, politica estera difesa.

Nelle materie in cui la competenza è concorrente o integrativa, l'UE nell'emanare le norme deve attenersi a due principi: quello di sussidiarietà e quello di proporzionalità. Il primo, in virtù del lo principio, l'UE può intervenire ed emanare norme solo se ritiene che la sua azione sia più efficace rispetto agli stati membri. Il principio del secondi, gli interventi dell'UE non devono eccedere gli obiettivi e le finalità stabilite nei trattati istitutivi.

IL BILANCIO DELL'UE→ è il documento giuridico contabile in cui vengono registrate le entrate e le uscite dell'UE. Le entrate più importanti sono rappresentate da:

  • Prelievi agricoli(imposte che gravano sui prodotti agricoli importati da paesi terzi risp all’UE).
  • Dazi doganali→imposte che gravano sui prodotti non agricoli importati da paesi 3i.
  • Le multe e le sanzioni irrogate ai stati membri in caso di violazioni di norme comunitarie (su concorrenza tipo google) l'Italia riceve + sanzioni. Una percentuale sull'iva degli stati membri.
  • Esse tutte queste entrate fossero insufficienti, gli stati membri devono contribuire con una % che viene calcola in rapporto al PIL dei vari stati. (1,24).

Tutte queste entrate si utilizzano per coprire le spese dell'UE. E in particolare le spese per il funzionamento e l'organizzazione di tutta l'unione europea(stipendi dei parlamentari) un'altra parte è usata x finanziare i piani di sviluppo e investimento degli stati membri nei vari settori Economici . I finanziamenti vengono effettuati attingendo ai cosiddetti fondi strutturali, come ad esempio FSE(FONDO SOCIALE EUROPEO), FESR, fondo di coesione etc...

Gli atti normativi dell’UE→ i più importanti sono i regolamenti e le direttive. I primi, sono atti normativi generali che acquistano efficacia diretta e immediata, all'interno degli stati membri. Sono atti normativi che prevalgono sulle norme nazionali ad eccezione dei principi fondamentali contenuti nella costituzione. 28 Aprile 2016

Le direttive sono atti normativi non generali, sia perché vincolano solo gli stati e non anche i cittadini sia perché possono essere indirizzate a singoli stati. A differenza dei regolamenti, le direttive non acquistano efficacia diretta e immediata all'interno degli stati membri ma contengono dei principi,obiettivi ai quali gli stati membri devono attenersi emanando proprie leggi nazionali(possono essere diversa ma devono attenersi a quelle) solitamente le direttive vengono utilizzate per uniformare e armonizzazione le normative degli stati membri nei vari settori (Fiscali,assicurativi) se non uguali simili. Altri atti normativi seppur di minore importanza, sono le decisioni. Si tratta di atti individuali perché sono destinati a singoli stati o anche a singoli soggetti privati. Per cui sono vincolati solo per i loro destinatari. Non sono invece atti normativi, le raccomandazioni e i pareri, le prime sono

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
14 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Meli_p di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Scienze economiche Prof.