Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Ottocento inglese Pag. 1 Ottocento inglese Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ottocento inglese Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ottocento inglese Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ottocento inglese Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ottocento inglese Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ottocento inglese Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANALISI POESIA

Leaf-fringed legend: si riferisce a scene bordate di motivi floreali o a foglie, molto usate sui vasellami antichi.

In Tempe or the dales of Arcady: Si tratta di ambientazioni tradizionali della poesia pastorale: è un toponimo della Tessaglia, antica regione della Grecia celebre per la sua paradisiaca bellezza, mentre l'Arcadia è un'altra regione greca, trasfigurata letterariamente fin dall'antichità come un Eden terrestre dove l'uomo vive in pacifica armonia con la Natura. La terra di Arcadia, cui si collega il topos del locus amoenus, è ambientazione tipica per la poesia bucolica di Virgilio.

Not to the sensual ear: legato al senso dell'udito, ricorda l'occhio interiore di "I wandered lonely as a cloud" di Wordsworth.

Wordsworth in Ditties of no tone: le (ditties) cui allude il poeta non possono essere sentite se non con l'immaginazione, poiché l'urna è.

ovviamente silenziosa.
5) L'amante raffigurato sull'urna è superiore a qualsiasi passione umana e fisica: "breathing" si riferisce proprio alla fisicità umana vivente, contrapposta alla rappresentazione artistica. In Keats, l'immaginazione e la poesia costituiscono sempre un livello superiore a quello della realtà, percepita come deludente o incompleta o dolorosa. "That leaves... tongue":
6) nei due versi che chiudono la strofa, Keats descrive gli effetti crudeli e drammatici della passione amorosa, cui si contrappone invece la purezza e l'intoccabilità degli amanti raffigurati sull'urna. "O Attic shape":
7) il riferimento è all'Attica, la regione greca in cui sorge la città di Atene, metafora della classicità elegante, semplice e pura. "Attitude":
8) Keats usa il termine tecnico della danza per descrivere la "posa" di uno dei personaggi raffigurati. "With brede":
9) cioè con.

Una decorazione a motivi intrecciati, tipica dell'epoca greca. Queste specifiche terminologiche sono un indizio del sincero interesse e della devozione di Keats per l'arte classica.

Beauty is truth, truth beauty: la frase è un ulteriore richiamo alla Grecia classica, attraverso l'identificazione di ciò che è bello con ciò che è vero. In questo senso la bellezza possiede per Keats un valore etico per l'uomo: la ricerca della bellezza va a coincidere con la scoperta della verità, l'unica intellegibile per l'individuo mortale. Riecheggia qui l'ideale antico, formulato proprio all'interno della cultura greca, del connubio perfetto di etica ed estetica, καλὸς καὶ ἀγαθός (“bello e buono”). Ciò che “occorre sapere” all'uomo è che (con un atteggiamento che troveremo anche in Ugo).

Foscolo) la contemplazione della bellezza ha una funzione consolatoria per le delusioni della vita. Molti lettori della poesia hanno cercato l'urna: sebbene molte presentino queste scena, ma su urne diverse, questa combinazione sembra esistere solo nella sua immaginazione.

Jane Austen- 1775: nasce Jane Austen; sense and sensibility- 1811; pride and prejudice- 1813; Northanger Abbey- 1818: pubblicazione postuma di Emma- 1816; Mansfield Park: figura la paura del cambiamento della piccola società gentilizia di campagna e appare come il primo romanzo ottocentesco in cui l'autore sostiene apertamente l'impresa coloniale britannica.- 1817: morte Jane Austen.

Ci sono pervenute poche informazioni riguardanti la vita di Jane Austen. Si sa che era figlia di un pastore e viveva in una canonica di campagna con molti fratelli e un'amorevole sorella, Cassandra, a cui era molto legata. Jane nacque nel 1775, in concomitanza della fine della rivoluzione del diciottesimo.

secolo. Molti aspetti biografici della Austen possono essere ritrovati nei suoi romanzi e nella juvenilia sua "raccolta di opere scritte dall'autrice in età adolescenziale", ma anche nell'opera del nipote James Edward Austen-Leigh, in cui offre aneddoti riguardanti gli usi e i costumi del periodo, ma include anche le crisi della famiglia: - Due fratelli erano spesso lontani da casa perché prestavano servizio per la marina militare durante la lunga guerra con la Francia; - Morirono alcuni parenti; - Un fratello andò in bancarotta. Sebbene la Austen non avesse iniziato a scrivere per soldi, fu molto contenta del suo primo guadagno ed entrò a far parte delle figure professionali di scrittrici pioniere che lei aveva sempre ammirato, prima tra tutte Aphra Behn. Le scritture giovanili della Austen mostrano una crescente consapevolezza delle realtà economiche della vita per le donne nelle frange della nobiltà, mettendo in evidenza come.le eredità (soldi e terre) passassero direttamente nelle mani degli uomini, non prendendo in considerazione donne come lei e sua madre. Infatti le iniquità delle eredità patriarcali pervadono i suoi primi romanzi "Sense and Sensibility" e "Pride and Prejudice". La prima versione di questi lavori, scritti prima dei vent'anni (durante la tarda adolescenza), riflettono le preoccupazioni e la diseredazione delle figlie in quel periodo (la condizione femminile è precaria senza soldi e matrimonio). Continuò a scrivere fino a 4 mesi prima della sua morte nel 1817. Jane ebbe una relazione con il nipote di una sua amica, ma lo allontanò quando la storia si fece più seria: Tom non poteva permettersi di sposare una donna senza dote. Inoltre, in quel momento, stava redigendo "Pride and Prejudice", ed è possibile che parte del piacere che Elizabeth mostra per le lusinghiere attenzioni di Wickham rifletta ildel rispetto reciproco, dalla compatibilità di carattere e dalla condivisione di valori e obiettivi. La Austen descrive con ironia e acume la società dell'epoca, con le sue convenzioni rigide e le sue ipocrisie. I suoi personaggi sono spesso donne intelligenti e indipendenti, che cercano di trovare il loro posto in un mondo che le limita e le svaluta. Ma nonostante le difficoltà, la Austen non rinuncia mai a un finale felice, in cui l'amore e la felicità coniugale trionfano sulle convenzioni sociali. I romanzi della Austen sono ancora amati e letti oggi, perché parlano di temi universali come l'amore, l'amicizia, la famiglia e la ricerca della felicità. La sua scrittura brillante e la sua capacità di creare personaggi vividi e realistici rendono i suoi romanzi irresistibili per i lettori di ogni epoca. In conclusione, Jane Austen è una delle più grandi scrittrici della letteratura inglese, il cui lavoro continua a ispirare e affascinare i lettori di tutto il mondo. La sua eredità letteraria è immortale e i suoi romanzi rimarranno per sempre dei capolavori della letteratura.dall'affetto reciproci, uniti alla soddisfazione dell'interesse economico. La Austen scrive solo di ciò che conosce, diffidando dalla fantasia. Sebbene la Austen non faccia direttamente riferimento all'eco delle guerre napoleoniche, va sottolineato che l'ossessione dei suoi personaggi per i problemi economici, l'attenzione della stessa Austen per le problematiche relative all'educazione femminile, la sua volontà di portare le sue eroine al raggiungimento di una identità personale sono specchio della società del tempo. Sense and Sensibility Pride and Prejudice Sia (1811) che (1814) sono incentrati sul "common sense" Augusteo. Il primo vuole insegnare che le persone vanno giudicate al di là delle apparenze, il secondo che per raggiungere la maturità in materia di sentimenti occorre mitigare la sensibilità romantica. Emma Nel romanzo del 1816 emerge la polemica antiromantica dei primi lavori, giocato su una serie di

Personaggi tratti in inganno dalle apparenze e dalla propria immaginazione. Ma è con Mansfield Park (1814) che si rivela l'appartenenza della Austen alla società del tempo. Storia di una giovane donna in cui si rispecchia la paura del cambiamento della piccola società gentilizia di campagna, l'unica conosciuta dalla Austen, e colonna portante della società; l'opera appare come primo romanzo ottocentesco in cui l'autore sostiene apertamente l'impresa coloniale britannica. La vicenda si svolge dopo le rivolte coloniali nei Caraibi; la nostalgia della protagonista, Fanny Price, sembra dettato dal conservatorismo della sua classe (a cui appartiene la stessa Austen). La sua capacità di creare equivoci e l'ambiguità del discorso grazie alla tecnica del double talk - afferma l'ovvio, poi con le stesse parole, suggerisce la pochezza della società che le accetta - raggiungono l'apice in questo romanzo.

Jane Austen continuò a scrivere fino a quattro mesi prima della sua morte nel 1817, iniziando a scrivere l'opera "Sanditon", opera rimasta incompiuta. "Love and Friendship" è il più famoso tra i suoi Juvenilia; è una parodia dei racconti romantici. È un romanzo epistolare della Austen, composto da lettere che Isabel scrive alla sua amica Laura, chiedendole di raccontare la storia della sua vita, che è stata molto tormentata, a sua figlia. Vuole che la sua storia sia d'esempio alla figlia, Mary Anne. Prima c'è lo scambio epistolare tra Isabel e Laura, che accetta di raccontarla e comincia a scrivere le lettere per la figlia di Isabel: le dice che è stata educata in un collegio in Francia e poi è tornata a vivere in Inghilterra. Un giorno alla loro porta bussa un gentiluomo che si era perso e chiese ospitalità alla famiglia. Raccontò poi la sua storia alla famiglia: il padre voleva che lui si sposasse con una.are le sue figlie, in particolare le due maggiori, Jane ed Elizabeth. La famiglia Bennet vive nella campagna inglese, in un'epoca in cui il matrimonio era considerato l'unico scopo nella vita di una donna. La storia si sviluppa quando il ricco e affascinante signor Bingley si trasferisce nella tenuta vicina a Longbourn, suscitando l'interesse di tutte le madri della zona. Jane, la dolce e gentile sorella maggiore, sembra essere la scelta ideale per il giovane Bingley, ma è Elizabeth, la seconda figlia, che cattura l'attenzione del suo migliore amico, il signor Darcy. Nonostante un iniziale disprezzo reciproco, Elizabeth e Darcy si trovano attratti l'uno dall'altro, ma dovranno superare molti ostacoli prima di poter vivere il loro amore. Il romanzo affronta temi come l'orgoglio, il pregiudizio, la classe sociale e il ruolo delle donne nella società dell'epoca. La scrittura di Jane Austen è caratterizzata da un'ironia sottile e da una profonda analisi dei personaggi, rendendo "Orgoglio e pregiudizio" uno dei capolavori della letteratura inglese.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
26 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martii_cip di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Pozzuoli Cesare.