Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Il secondo Ottocento Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli eventi e gli autori letterari nel periodo dell'Unità d'Italia

In questa lezione ci occuperemo degli eventi e degli autori letterari che si collocano all'incirca nel periodo che va dall'Unità d'Italia (1861) alla fine del secolo. Sul piano storico e culturale la data d'inizio segna un spartiacque profondo: mai infatti nella storia moderna l'Italia era stata unita politicamente.

Sul piano letterario, invece, il 1861 non porta rivoluzioni: domina un tardo romanticismo languido e intimistico, privo dell'energia e degli ideali che avevano animato gli scrittori risorgimentali.

La secolare divisione in stati regionali e le dominazioni straniere avevano reso più difficile che altrove diffondere e rendere omogenea la lingua e la cultura di quanti abitavano la penisola.

La delusione diffusa che seguì l'unificazione viene però registrata per tempo dagli scrittori scapigliati, con temi e atteggiamenti anticonformistici, in forme di vivace e talora rabbiosa protesta. Anche la letteratura, comunque, dopo.

L'Unità non è più esattamente la stessa: si propone nuovi compiti, si apre a un più largo pubblico e a un nuovo mercato, deve fare i conti anche con la nuova dimensione statale.

Più difficile è invece individuare una data precisa di fine periodo. Sul piano storico i ministeri di Crispi (1887-1891 e 1893-1896) segnano una svolta imperialistica e autoritaria nella politica italiana che culmina con i tragici fatti di Milano (1898); nel 1900 viene assassinato Umberto I; nel 1903 inizia l'era Giolitti, che guiderà l'Italia fino alla vigilia della prima guerra mondiale. Sono anni di grandi cambiamenti (negli ultimi due decenni del secolo la "seconda rivoluzione industriale" coinvolge anche l'Italia), di fermenti e tensioni sociali, di impegnative e discutibili scelte politiche, di eventi traumatici che mettono alla prova lo stesso regime parlamentare liberale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
4 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher brainly01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura moderna e contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Scienze letterarie Prof.