vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Quadro clinico:
La diagnosi può risultare difficile alla nascita e nei primi mesi di vita perché i neonati "non hanno collo". L'esame clinico evidenzia una flessione del capo dal lato affetto e una rotazione dal lato opposto. È presente una asimmetria del cranio (plagiocefalia), per ipoplasia dell'emicranio dal lato della lesione, con bozza frontale e parietale meno sviluppate, un asimmetria della faccia (plagioprosopia) con linea oculare e labiale oblique e linea mediana del viso concava verso il lato della lesione (scoliosi facciale). L'ispezione evidenzia inoltre sopraelevazione della spalla dal lato affetto e una traslazione del capo dal lato opposto. Pressoché costante il riscontro di una scoliosi cervicale o cervico-dorsale con concavità dal lato della retrazione, con o senza curva di compensazione. Alla palpazione si apprezza un nodulo muscolare lungo lo sternocleidomastoideo al di sopra della clavicola, destinato a scomparire.
danni permanenti. La terapia per il torcicollo consiste principalmente in: - Riposo: evitare movimenti bruschi e sforzi eccessivi per permettere al collo di guarire. - Applicazione di calore: l'applicazione di impacchi caldi può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione. - Farmaci: l'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione. In alcuni casi, possono essere prescritti anche farmaci per il dolore più potenti. - Fisioterapia: la fisioterapia può essere utile per migliorare la mobilità del collo e rafforzare i muscoli circostanti. - Massaggio: il massaggio può aiutare a rilassare i muscoli del collo e ridurre la tensione. - Terapie complementari: alcune persone trovano beneficio da terapie complementari come l'agopuntura o la chiropratica. È importante consultare un medico per una corretta diagnosi e per stabilire il piano di trattamento più adatto al proprio caso.l'intervento chirurgico può essere seguito da un periodo di riabilitazione con esercizi specifici per ripristinare la piena funzionalità del muscolo. È importante consultare un medico specialista per valutare la gravità della torticollis e decidere il trattamento più appropriato.All'intervento viene confezionato un gesso cevico-toracico (gesso a diadema), atteggiando il capo in ipercorrezione, per evitare che aderenze cicatriziali riproducano la deformità. L'apparecchio gessato sarà quindi sostituito con un tutore ortopedico che, mantenendo la correzione, consentirà esercizi attivi di rieducazione motoria e cicli di isiochinesiterapia.
BIBLIOGRAFIA
BUCKUP K. Ortopedia Pediatrica. Ediz. Aulo Gaggi, Bologna, 1988