Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Ortopedia – Lussazioni Pag. 1 Ortopedia – Lussazioni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ortopedia – Lussazioni Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE LUSSAZIONI

Principi Generali

La lussazione è la completa perdita della congruità fra le superfici articolari di un'articolazione solitamente causata da un trauma. Pertanto i capi ossei che prendono parte ad una articolazione risultano essere completamente dislocati l'uno rispetto all'altro.

Nella sublussazione la perdita di contatto fra le superfici articolari è incompleta; tale situazione, tipica di patologie ortopediche quali le infezioni articolari, l'artrite reumatoide e le displasie congenite, potrebbe evolvere verso una lussazione completa.

Da un punto di vista cronologico possiamo suddividere le lussazioni in:

  1. recenti, se si sono verificate nelle precedenti 24-36 h
  2. inveterate, se si sono verificate in un periodo precedente
  3. recidivanti, se si sono ripetute nel tempo

Se oltre a ripetersi per nuovo evento traumatico, si ripetono anche in assenza di traumi si parla di lussazioni abituali.

La sintomatologia è caratterizzata principalmente

da dolore e impotenza funzionale, contipica deformità della regione interessata e resistenza elastica ai tentativi di mobilizzazione dell'articolazione. La diagnosi indirizzata dalla valutazione anamnestico-clinica è confermata dal reperto radiologico che deve precedere qualsiasi tentativo di riduzione. Le complicanze possono essere immediate, qualora la lesione comporti anche la frattura del capo lussato e/o coinvolga le strutture vascolo-nervose. Responsabili delle complicanze tardive sono invece le lassità articolari, da insufficiente riparazione dei sistemi legamentosi (lussazioni abituali), la necrosi asettica del capo lussato da interruzione dei vasi nutrizi e i problemi di rigidità legati alle ossificazioni periarticolari. Dal punto di vista terapeutico è determinante ottenere una riduzione per via incruenta entro le prime 24-48 ore e quindi immobilizzare l'articolazione per un periodo che dipende dalla localizzazione della lesione.

La terapia cruenta diventa necessaria qualora ci si allontani dal tempo indicato per la riduzione incruenta oppure ogniqualvolta intervengano complicanze (associazione con fratture, interposizione dei tessuti molli, ect.) che rendono irriducibile la lussazione.

Lussazioni più frequenti

Le lussazioni più frequenti sono quelle di spalla (lussazione della scapolo-omerale e lussazione della acromio-claveare), seguite da quelle di gomito, di dita, d'anca e di ginocchio (lussazione della femoro-rotulea).

  1. Lussazione dellaspalla (scapolo-omerale)

    La struttura anatomica dell'articolazione scapolo-omerale (il rapporto tra grandezza della superficie articolare della testa dell'omero e la cavità glenoidea è di 3:1) è responsabile dell'alta frequenza della lussazione traumatica di spalla. La mancanza di continenza ossea sebbene consenta un'ampia articolazione alla spalla, ne riduce la stabilità che è garantita dall'apparato

capsulo-legamentoso e dalla muscolatura. Nel caso di lussazione la concomitante ampia lacerazione dei tessuti molli è responsabile della frequenza di recidiva. La lussazione di spalla si realizza per caduta sul braccio in estensione, sul gomito o direttamente sulla spalla. Quando la spalla lussa, la testa dell'omero può portarsi davanti alla glenoide (lussazione anteriore), dietro la glenoide (lussazione posteriore) oppure sopra la glenoide (luxatio erecta). La lussazione anteriore (di gran lunga la più frequente) risulta da una caduta con braccio in abduzione e rotazione esterna. La deformità tipica "a spallina" del profilo della spalla per sporgenza dell'acromion si associa ad un reperto palpatorio di assenza della testa omerale nella sua normale cavità e dolore ai tentativi di mobilizzazione. Tra le complicanze immediate, da identificare prima di ogni trattamento, l'associazione con la frattura della testa omerale e la lesione del

Nervo circonflesso con conseguente paralisi del deltoide sono le pi— temibili. Tra quelle tardive la lussazione abituale rappresenta il quadro pi— frequente. Dopo aver eseguito un' attenta valutazione clinico-neurologica e le opportune indagini radiografiche si deve rapidamente ottenere la riduzione. Nel caso di lussazione anteriore Š indicata la manovra di Kocher caratterizzata da trazione dell' arto verso il basso con gomito flesso a 90°, rotazione esterna, leggera adduzione e rotazione interna. E' necessario naturalmente un completo rilasciamento muscolare che generalmente si ottiene in anestesia generale. L'avvenuta riduzione si apprezza con un netto rumore di scatto dovuto al rientro della testa omerale nel cavo articolare. Ottenuta la riduzione un nuovo controllo clinico-radiologico Š necessario prima dell' immobilizzazione; quest' ultima realizzata tramite una fasciatura alla Desault dovr… essere mantenuta per una ventina di giorni.

Eventuali complicanze andranno tempestivamente valutate e trattate; la lussazione abituale di spalla prevede un trattamento chirurgico.

2) Lussazione della spalla (acromio-claveare)

L'articolazione acromio-claveare è stabilizzata dal robusto legamento coraco-claveare (legamento conoide e trapezoide) che spesso limita la dislocazione dei capi articolari, rendendo tale lussazione incompleta. La lussazione acromioclaveare ha origine in genere da una caduta sulla spalla o da un trauma diretto. Il capo clavicolare si sposta nella maggior parte dei casi in senso craniale per azione del muscolo trapezio, mentre l'acromion è tirato verso il basso dal peso dell'arto. Nelle lussazioni complete ad una salienza tipica del profilo superiore della spalla si associa il segno patognomonico del "tasto di pianoforte" dovuto all'immediata recidiva dopo riduzione manuale ottenuta premendo sul capo acromiale della clavicola. L'indagine radiografica comparativa

delle spalle, eseguita facendo sostenere due pesi al paziente, completa il quadro diagnostico mettendo in evidenza una risalita dell'estremità acromiale della clavicola. Dal punto di vista terapeutico il tipo di trattamento si basa sull'entità della lesione. In caso di lussazione incompleta si propone immobilizzazione della spalla con infasciatura di Desault per 15-20 giorni. Qualora invece la lussazione sia completa l'indicazione al trattamento chirurgico è imposta dalla difficoltà di contenzione del capoclavicolare; a tale scopo diversi tipi di osteosintesi sono utilizzati e a questi deve seguire l'immobilizzazione per 25-30 giorni in bendaggio tipo Desault. 3) Lussazioni del gomito Si verifica generalmente per caduta sulla mano con gomito in iperestensione che determina una lussazione posteriore di entrambe le ossa dell'avambraccio con frequente frattura dell'apofisi coronoidea. La sporgenza posteriore dell'olecrano siassocia ad una posizione inatteggiamento obbligato di semiflessione dell'avambraccio e qualsiasi tentativo di mobilizzazione evoca dolore. Da tener sempre in considerazione la possibilità di lesioni vascolari e nervose (i nervi mediano ed ulnare decorrono nelle vicinanze) prima e dopo le manovre riduttive. Dirimente per la diagnosi è l'esame radiografico. La riduzione si ottiene in narcosi trazionando distalmente l'arto e flettendolo successivamente. Il tutto deve essere seguito da controllo radiografico e immobilizzazione in apparecchio gessato di tipo brachio-metacarpale flesso a 90 per 15-20 giorni. Una lussazione molto frequente nei piccoli bambini è la sublussazione della testa del radio che prende il nome di "pronazione dolorosa". Essa si realizza quando il bimbo, tenuto per mano, inciampa e l'accompagnatore per evitarne la caduta esercita un movimento di trazione e supinazione dell'avambraccio. L'atteggiamento che neche la riduzione della lussazione avviene in modo corretto.

dascongiurare il pericolo di una perdita permanente di funzione. Il periodo d'immobilizzazione è relativamente breve e comprende una o due settimane.

5) Lussazionidell' anca La struttura anatomica dell' articolazione coxo-femorale, a causa della sua altacapacità contenitiva, dovrebbe rendere poco frequente la lussazione. Tuttavia la posizioneda seduti a gambe accavallate (la più instabile per l'articolazione dell' anca) è quellaresponsabile della lussazione d' anca che interviene nei più comuni incidentiautomobilistici: in seguito all' urto del ginocchio sul cruscotto si produce una forza lungo l'asse del femore che ne determina la lussazione posteriore. Dal punto di vista clinico nel casodi una lussazione posteriore (la più frequente) la gamba appare flessa, addotta edintraruotata. Una tipica resistenza elastica è presente ai tentativi di mobilizzazionepassiva.Temibili sono le complicanze

associate che vanno da lesioni vascolari (da controllare attentamente i polsi periferici e la presenza di un concomitante stato di shock), nervose (nervo sciatico) fino alle frequenti associate fratture del cotile. La riduzione, da eseguire sempre in narcosi per poter vincere la resistenza delle grosse masse muscolari dell'anca, si ottiene con manovre incruente che mirano a far percorrere alla testa femorale il tragitto inverso a quello seguito durante l'evento traumatico; spesso l'irriducibilità della testa per interposizione di frammenti ossei o tessuti muscolari rappresenta un ostacolo alla riduzione incruenta ed è pertanto necessario intervenire chirurgicamente. Al trattamento riduttivo deve seguire controllo radiografico ed l'immobilizzazione in apparecchio gessato pelvi-podalico per circa 20-30 giorni. Tra le complicanze tardive la lesione delle arterie che irrorano la testa del femore (a.del legamento rotondo e a. circonflesse) possono creare

una profonda turba circolatoria che può condurre, dopo alcuni mesi, alla necrosi ischemica della testa. Questa si deformerà sotto l'azione del carico e sarà sede di

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
8 pagine
SSD Scienze mediche MED/33 Malattie apparato locomotore

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ortopedia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Benvenuti Mario.