Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Complicanze e Evoluzione delle Fratture
Complicanze Vascolari - Neurologiche
Immediate - Precoci - Tardive
Evoluzione
- Guarigione: contatto interframmamentario, sufficienza frammenti ossei, immobilità tessuti molli non interposti
- Ritardo di consolidazione
- Pseudoartrosi
Tempi di guarigione
20 giorni / 5-6 mesi in relazione a:
- sede scheletrica interessata
- tipo di frattura
- età del paziente
Guarigione delle Fratture
Attivazione osteoblasti fra il 1° ed il 3° giorno con deposizione sostanza osteoide nella 1a settimana; attività osteoclastica assente
Fratture di piccole dimensioni (0.2 - 0.4 mm) riempite da osso lamellare con neo osteoni orientati trasversalmente
Nelle fratture di grandi dimensioni (0.8 - 1 mm) si forma un ponte di tessuto osseo
A distanza avviene l'attivazione del rimodellamento osteonico
Difetti ossei
0.2 e 0.4 mm a 1 settimana - Evidente deposizione sostanza osteoide
Difetto osseo dopo 4 settimane - Riempimento di osso lamellare con osteoni orientati trasversalmente
Difetto osseo a 6 settimane
Si nota una alta densità di mineralizzazione del tessuto osseo iniziale. Difetto osseo a 6 mesi. Il tessuto osseo neoformato è quasi totalmente sostituito da nuovo tessuto osseo che ripristina la originale architettura. Guarigione Fratture - Spontanea Indiretta - Trattamento conservativo - Trattamento chirurgico - Guarigione spontanea fratture/Stabilizzazione biologica - Stabilizzazione interframmentaria per formazione callo peri/endostale + differenziazione cartilaginea interframmentaria - Ripristino continuità per ossificazione endocondrale e intramembranosa - Sostituzione delle zone avascolari e necrotiche per rimodellamento haversiano CALLO OSSEO Processo spontaneo di riparazione 1a FASE: ematoma 2a FASE: organizzazione ematoma 0 - 15 giorni 3a FASE: callo fibroso 4a FASE: callo osteoide 15 - 20 giorni 5a FASE: callo osseo provvisorio 6a FASE: callo osseo definitivo 30 - 90 giorni 7a FASE: restitutio ad integrum mesi Guarigione diretta frattura/Fissazione rigida - Sufficiente apporto vascolare - Riduzione anatomicaStabilità osso/mezzo sintesi
Caratteristica: assenza callo esterno
Guarigione indiretta frattura/Fissazione flessibile
- Tolleranza alle sollecitazioni dei tessuti interframmentari
- Influenza meccanica e metabolica sulla differenziazione tissutale
- Influenza delle sostanze osteoinducenti (osteogenina e derivati) simile a quella dell'induzione ossea eterotopica
TRATTAMENTO
Scopi del trattamento:
- Consolidazione della frattura
- Recupero della funzione
- Assenza di alterazioni cosmetiche