Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANCA
- articolazione prossimale dell’arto inferiore
- orientare l’arto in tutte le direzioni dello spazio
- 3 gradi di libertà.
- enartrosi
- Rapporto tra testa del femore e acetabolo (cavità articolare dell’anca)
cresta iliaca
grande pelvi
cresta iliaca
piccola pelvi
osso sacro
spina ischiatica
forame otturatorio
arco pubico
acetabolo
sinfisi pubica
Movimento di Flessione
- Avvicina la superficie della coscia al torace
- 2 fattori influenzano l'ampiezza della flessione
- Movimento attivo/passivo
- Ginocchio esteso/flesso (mm ischiocrurali)
- Flessione attiva – ginocchio esteso 90°
- ginocchio flesso 120°
- Flessione passiva – ginocchio esteso 120°
- ginocchio flesso 145°
- Flessione passiva e simultanea di anche e ginocchia
Contatto del tronco con le cosce x basculamento del bacino posteriormente in seguito a appianamento dell’iperlordosi
Movimento di Adduzione
- Porta l’arto in dentro e lo avvicina al piano di simmetria del corpo
- NON ESISTE un movimento puro di adduzione dalla posizione di riferimento
- Movimento di adduzione relativa
- Si parte da una posizione di abduzione
- Movimento di adduzione combinata
- Combinata alla estensione dell’anca
- Combinata alla flessione dell’anca
Rapporti articolari
- Enartrosi
- Superfici sferiche
- La testa femorale : 2/3 di una sfera
- Al centro si incrociano i 3 assi
- Orizzontale
- Verticale
- Antero-posteiore
- Al centro si incrociano i 3 assi
- Cavità glenoidea accoglie la testa femore
- Semisfera
- Ricoperta da un cercine cotiloideo
Architettura del Femore
- LAMELLE OSSO SPONGIOSO 4 fasci
- Fascio arciforme
- Corticale esterna della diafisi — parte inferiore corticale cefalica
- Fascio cefalico
- Corticale interna della diafisi e corticale inferiore collo — parte superiore corticale cefalica
- Fascio trocanterico
- Corticale interna della diafisi — grande trocnatere
- Fibre corticali parallele al grande trocantere
Cercine Cotiloideo
- Anello fibrocartilagineo
- Inserito sul ciglio cotiloideo
- Aumenta la profondità della cavità
Legamenti e flesso-estensione
- Ipotesi uomo quadrupede
- Flessione di anca i legamenti sono detesi
- Estensione di anca i legamenti si detendono
- Posizione di riferimento: in piedi
- i legamenti sono moderatamente tesi
Muscoli dell’arto inferiore
- ILEOPSOAS
plesso lombare e nervo femorale
- E’ formato dal grande
psoas (facce laterali della XXI T e delle prime 4 L
- e dal muscolo iliaco
(labbro interno cresta iliaca- due spine iliache anteriori-fossa iliaca- ala del sacro)
- Si uniscono per inserirsi sul femore
Muscoli anteriori della coscia
- TENSORE DELLA FASCIA ALATA
- AZIONE:
- Stabilizza il bacino
- Abduce la coscia
- Flette coscia