Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Organizzazione e Sistemi informativi Pag. 1 Organizzazione e Sistemi informativi Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e Sistemi informativi Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e Sistemi informativi Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e Sistemi informativi Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e Sistemi informativi Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e Sistemi informativi Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e Sistemi informativi Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e Sistemi informativi Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e Sistemi informativi Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e Sistemi informativi Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e Sistemi informativi Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e Sistemi informativi Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e Sistemi informativi Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e Sistemi informativi Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e Sistemi informativi Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e Sistemi informativi Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E SISTEMI INFORMATIVI

  • Strutture e forme organizzative
  • Progettazione delle strutture
  • Ruoli organizzativi e competenze

Le funzioni di organizzazione e personale e sistemi op.

ORGANIZZAZIONE: esistono 3 significati rilevanti:

CAP. 1

  • Assetto organizzativo e quindi parte dell'azienda
  • Specifica attività/funzione rivolta a costruire, modificare o realizzare l'A.O x realizzare efficienza/efficacia
  • Riferimento teorico o concettuale; f./l'attività che consiste nell'organizzazione

1 - L'A.O e i suoi elementi di base

Assetto istituzionale - comprende meccanismi che regolano le relazioni di influenza e potere che coinvolgono soggetti e i rispettivi contributi e ricompense

  • ORG. PERSONALE
  • A. ORGANIZZATIVO
    • COMPONENTE DELL'AZIENDA
  • COMBINAZIONE ECONOMICA
    • PATRIMONIO

Elemento base dell'A'O

  • Vertice strategico
  • Linea manageriale intermedia
  • Nucleo operativo

L'A.O. risulta dal combinarsi delle scelte che riguardano :

  1. Struttura organizzativa: modalità di distribuzione dei compiti e delle responsabilità tra i vari organi
  2. Sistemi operativi: meccanismi che regolano l'assegnazione ai vari organi aziendali di obiettivi e risorse (sistema informativo, sistemi di selezione, valutazione e incentivazione del pers.)

Osservazione ➔ garantiscono il corretto funzionamento dell’A.O., definiscono norme, procedure, prassi, ruoli, respons.e obiettivi di ciascuna parte funzionale dell’azienda e delle risorse che gli servono per svolgere i propri compiti

2 - Attività e funzioni di organizzazione

si distinguono 4 ambiti :

  • funzione di organizzazione
  • funzione personale
  • funzione sistemi informativi
  • funzione relazioni sindacali

3 - Teorie e visioni dell'organizzazione

Esistono diverse visioni di fondo, diverse teorie e diversi concetti che influenzano le tecniche e le metodologie applicative utili all'attività dei soggetti (specialisti, consulenti, dirigenti) che contribuiscono a dar forma agli assetti O. delle aziende.

Teorie e visioni evolvono nel tempo in relazione alle esperienze dell’azienda e ai risultati della ricerca.

DEF: Per ORGANIZZAZIONE s'intende un complesso di persone associate per uno scopo unitario tra cui si dividono le attività da svolgere; secondo certe norme, stabilendo dei ruoli collegati tra loro in modo gerarchico, in rapporto con un certo ambiente esterno.

I PILASTRI DELL'ORGANIZZAZIONE SECONDO IL NEO-IST.

L'organizzazione è una combinazione di fattori tecnici e sociali influenzati dalle istituzioni

  • A. SOCIALE
  • A. ISTITUZIONALE
  • ASSETTO TECNICO

29/09/15

RIPASSO

ORGANIZZAZIONE: le PERSONE sono parte COSTITUTIVA dell'org e si differenziano per la loro NATURA RELAZIONALE

TEORIE:

  • meccanica (Taylor); uomo-macchina -> aspetto tecnico
  • Relazioni umane -> aspetto sociale
  • Contingente: ripropone l'organizz. come una combinazione di aspetto tecnico + sociale in proporzioni variabili
  • Da '80: NEO-ISTITUZIONALISMO; il pilastro delle ISTITUZIONI, la TECNOLOGIA e le persone sono condizionate dall'esterno il quale determina il comportamento dell'azienda

DEFINIZIONE ISTITUZIONI

  • Modelli (regole e norme) CONDIVISI e DIFFUSI di comportamento che;
    1. orientano i comportamenti individuali e collettivi
    2. Danno significato alle azioni
    3. Connesse a SANZIONI se NON correttamente applicati

ORGANIZZAZIONE come "COMPONENTE"; -> A. ORGANIZZATIVO + PERSONALE

  • STR. ORGANIZZATIVA; definisce chi fa che cosa (linea ORIZZONTALE) e con quali responsabilità (linea VERTICALE)
  • S. OPERATIVI; elementi, prescrizioni che aiutano la macchina org. a funzionare

DEFINIZIONE; procedure e programmi

  • Regole che regolano il comportamento delle persone e dei gruppi all'interno di un’organizzazione caratterizzandola in modo UNIVOCO

GLI SCHEMI ORGANIZZATIVI FONDAMENTALI

ORGANIGRAMMA: rapp. d’una struttura organizzativa, nonché di tutte le sue componenti (VEDI DEF LIBRO)

SCHEMI ORGANIZZATIVI: definizione delle singole unità organizzative (quali sono e cosa fanno) e dei meccanismi operativi che ne definiscono le relazioni e il loro funzionamento (STRUTTURA + SO)

SCOPO: Funzionare in modo:

  • a) Efficace; raggiungere obiettivo
  • b) Efficiente; raggiungere obiettivo con minor uso di risorse possibili

SCHEMA SEMPLICE

D G

Segreteria

OP. OFFICINA MAGAZZ IMPIEGATO VENDITORI

CARATTERISTICHE

  • Piccole dimensioni: lo schema funziona se non necessita di espandersi velocemente
  • Scarsa formalizzazione;
  • La STR. si fonda su una particolare cultura che ne determina orientamento e scelte funzionali al ragg. degli obiettivi (1 limiti sono commisurati allo schema in relazione alle persone)
  • I SO si basano su CONSUEUDINI dei comportamenti (regole generali e non scritte)
  • Accentramento delle funzioni direzionali; regola impirica se NON esplicita delegata
  • Sistemi operativi impliciti: le regole implicite hanno la stessa forza di quelle scritte poiché risiedono nella coscienza delle persone e quindi più difficili da superare
  • Molte regole scritte rimangono inapplite quando non incontrano le esigenze delle persone

SCHEMA DIVISIONALE DECENTRATO

  • Versione pura dello schema divisionale
  • Notevole libertà nelle divisioni per il raggiungimento degli obiettivi assegnati; la corporate elabora una strategia g. in cui ogni singola divisione lo recepisca nella logica del proprio business. (Divisioni largamente autonome nelle loro scelte)
  • Il coordinamento tra le singole divisioni è raggiunto dal corporate attraverso degli obiettivi definiti per ogni divisione da raggiungere e incentivi di tipo economico (logica del mercato)
  • Limitato sviluppo degli organi di staff a livello corporate

SCHEMA DIVISIONALE RETICOLARE

  • Le divisioni sono molto diversificate per linee geografiche e di prodotti. Tuttavia mantengono una fitta rete di relazioni tra loro e collaborano in modo da riuscire a raggiungere gli obiettivi strategici. (Condivisione di risorse tra le diverse aziende)
  • es. = Impresa transnazionale.

VANTAGGI

  1. Capacità di cogliere un numero maggiore di occasioni di business.
  2. Nella diversificazione si riduce il rischio medio di fallimento

SVANTAGGI

  1. Le varie divisioni sono in conflitto tra loro per l'allocazione delle risorse necessarie agli investimenti
  2. Gli obiettivi non sono sempre centrati → rischi di DISPERSIONE
  3. Moltiplicazione di alcune attività quando org. è molto grande (costi elevati)

LE FORME ORGANIZZATIVE

(CAP. 4)

Accenni:

  • STRUTTURA ORG = individuazione della gerarchia (chi fa che cosa).
  • SISTEMI/MECCANISMI OPERATIVI = Le strutture, anche se simili nella composizione, possono essere molto diverse se ci sono molto diversi poiché si caratterizzano in principi di fondo peculiari su cui si imposta l'attività dell' organizzazione. Questi principi definiscono la CULTURA AZIENDALE.
  • ORGANIGRAMMA = associazione tra struttura e meccanismi operativi.

La cultura modifica anche le modalità di relazione tra le parti e la definizione di diverse FORME ORGANIZZATIVE.

Questo concetto è stato sintetizzato da Mintzberg il quale ha individuato 5 tipologie di funzioni:

  • V
  • Servizi
  • Middle-Management
  • Tecno-Strutture
  • Nucleo Operativo

Forme organizzative fondamentali:

Secondo Mintzberg tutte le organizzazioni presentano caratteri comuni all'interno delle 5 funzioni generali

  • Ciascuna forma è caratterizzata da:
    1. Qual è la funzione generale che nell’organizzazione assume importanza maggiore
    2. Presenza di una determinata modalità di coordinamento e controllo
    3. Prevalenza di una cultura organizzativa specifica (NO x FORME INNOVATIVE) Principi fondamentali
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
78 pagine
8 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Angila945 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione e Sistemi Informativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) o del prof Minelli Eliana.