vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Qualità Sociale
Adeguatezza rispetto ai bisogni, efficacia degli interventi, uso ottimale delle risorse, sinergie con servizi e risorse del territorio, valutazione dei risultati, miglioramento continuo.
Cosa deve misurare?
Qualità del fornitore, qualità del servizio, qualità dell'utente.
- Qualità del fornitore:
- Deve essere capace di assumere una logica progettuale.
- Deve interpretare bisogni ed esigenze sociali del territorio.
- Deve moltiplicare le risorse e le energie locali.
- Qualità del servizio:
- La qualità del servizio consiste nell'impiego di metodologie appropriate dalla comunità scientifica.
- Deve adattarsi a nuovi metodi ed esigenze.
- Deve essere innovativo con verifiche periodiche, supervisione e partecipazione degli utenti al controllo di qualità/valutazione partecipata.
- Qualità dell'intervento per il singolo utente:
- Progetto individuale concordato con l'utente e con altri operatori.
- Risultati conseguiti: miglioramento, soluzione del problema, benessere complessivo.
INDICATORI indicatori di servizio o produttività indicano la quantità di attività del personale di un servizio, possono dare un indice molto parziale della domanda di quel servizio da parte della comunità locale. si può fissare una meta da aumentare fino a raggiungere l'obiettivo stabilito
indicatori di "copertura" copertura di un programma. Percentuale di persone che riceve il servizio. il rapporto tra quanti hanno usufruito e la popolazione target esistente sul territorio
indicatori di QUALITÀ del servizio
indicatore di SALUTE ci aiuta a descrivere un problema di salute e la sua evoluzione nel tempo.
QUALSIASI INDICATORE CI È UTILE SE CI AIUTA PER PRENDERE UNA DECISIONE O ORIENTARE UNA AZIONE
ACCREDITAMENTO: DI COSA TIENE CONTO?
PARTECAZIONE UTENTE
APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE
PRESA IN CARICO GLOBALE DELLA PERSONA
CORRETTEZZA TECNICA DELLA PRESTAZIONE
MIGLIORAMENTO STATO DI SALUTE
APPROPRIATEZZA E ADEGUATEZZA RISPOSTE
BUONA GESTIONE
RISORSETUTELA ha a che fare con l'esigibilità dei DIRITTI DI CITTADINANZA: - DIRITTO ALL'appropriatezza - DIRITTO all'informazione - DIRITTO all'accesso - DIRITTO alla privacy - DIRITTO a una gestione efficiente - Garanzia di livelli essenziali uniformi di assistenza ACCREDITAMENTO NEL PSN 1998 - 2000: L'accreditamento risponde al bisogno di selezionare gli erogatori attraverso la QUALITÀ DELL'ASSISTENZA e il rispetto dei LIVEAS. I soggetti accreditati concorrono alle erogazioni delle prestazioni programmate nel Piano della Azienda USL. ACCREDITAMENTO NEL PSN 2001 - 2003: SISTEMA DI QUALITÀ SOCIALE formato da servizi orientati a: - Qualità in termini di: - Adeguata al bisogno - Efficacia dei metodi - Efficacia degli interventi - Uso ottimale delle risorse - Sinergie con il territorio - Valutazione dei risultati - Miglioramento continuo CARTA DEI SERVIZI SOCIALI: Si concentra sulle persone che hanno bisogno di accedere ai servizi, informa il cittadino e promuove la cittadinanza attiva.MODELLO ACCREDITAMENTO SANITARIO REGIONE TOSCANA
PIANO SANITARIO 1999-2001
PRIMO programma Toscano x accreditamento
PIANO SANITARIO REGIONALE 2002 - 2004
Il programma toscano x l'accreditamento stabilisce:
strumento di regolazione per i rapporti tra i produttori di prestazioni sanitarie all'interno della programmazione regionale.
strumento di miglioramento della qualità dei servizi e delle prestazioni erogate
PIANO SANITARIO REGIONALE 2005 - 2007
conferma il PSR 2002-2004
1) revisione e aggiornamento dei requisiti e degli strumenti
2) sviluppo della verifica dei risultati rispetto a:
continuità della cura
sicurezza del percorso di cura
appropriatezza delle prestazioni
ACCREDITAMENTO NEL SOCIALE
ACCREDITAMENTO COME
strumento di garanzia per i cittadini UTENTI
qualificazione dell'erogatore
garanzia di appropriatezza
integrazione
continuità del percorso
assitenzialestrumento per la valutazione e il miglioramento continuo328/2000 RESPONSABILI:
- STATO fissa i requisiti minimi ed organizzativi per l'autorizzazione
- REGIONE definisce i criteri per autorizzazione e accreditamento delle strutture - vigilanza
- COMUNE rilascia : autorizzazioneaccredditametopaga ai soggetti accreditati le tariffe per le prestazioi erogate
AUTORIZZAZIONJE E ACCREDITAMENTO sono rilasciati ai richiedenti in base a determinati REQUISITI. La finalità è GARANTIRE QUALITÀ E LIVELLI DI ASSISTENZA (coformemente alla legislazione nazionale e regionale in materia) LR 41/2005 DESTINATARI:
- servizi alla persona
- strutture residenziali e semiresidenziali pubbliche e private
- anche quelli che operano in integrazione socio-sanitaria
- tutti quei soggetti pubblici o privati che ne fanno richiesta e hanno i requisiti
IL COMUNE (anche in forma associata) è il TITOLARE delle funzioni amministrative relative all'accreditamento:
- Rilascia
socio-assistenziali dei comuni
attività di informazione ai cittadini
Atto di indirizzo x l'integrazione sociosanitaria DPCM 14.2.01-ATTO DI INDIRIZZO R COORDINASMENTO