Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Organization development Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

4. L'ORGANIZATION DEVELOPMENT

TEORIA SISTEMICA

  • Anni '60
  • Fattore umano e socialità
  • Organizzazione = sistema
  • Sottosistema dell'ambiente
    • Interdipendenza
  • Confine organizzazione ambiente
    • Difficile da individuare
  • Organizzazione = scopi + interazioni
  • Limitazioni dell'ambiente

SOTOSISTEMI

SUDDIVISIONE FX

  • KATZ & KAHN
    • S. adattivo
    • S. di amministrazione
    • S. di produzione
    • S. di confine
    • S. direttivo
  • FRENCH & BELL
    • S. dei rapporti faccia a faccia
    • S. degli obiettivi
    • S. umano-sociale
    • S. strutturale
    • S. tecnologico
    • S. di compiti
  • TRUST & BAMFORTH
    • Sottosistema tecnologico / Sottosistema sociale

ORGANIZATION DEVELOPMENT

Processo di cambiamento e adattamento

  • Prevedere i mutamenti dell'ambiente
  • Prerequisito = flessibilità
  • Sistemi organici e meccanici
  • Obiettivo = miglior cooperativo-democratico
  • Ridurre conflitti intergruppo
  • Miglioramento relazioni
  • Aiutare manager a risolvere conflitti
  • Leadership partecipativa
  • COME
    • Nuove mezzi comunicazione
    • Clima di sostegno e sicurezza
    • Facilità alle opportunità di crescita
    • Conflitto o flessibilità nelle decisioni
  • PROGRAMMA SVILUPPO ORGANIZZATIVO
    • Diagnosi
    • Azione
    • Mantenimento
  • STRUMENTI
  • Limite = poca attenzione alle componenti umane

ANNO '60 → CAMBIAMENTI

OD → PROGRAMMA DI STUDIO E DI INTERVENTO X MIGLIORARE L'AZIENDA

  • FATTORE UMANO
  • FLESSIBILITA

MC GREGOR

  • TEORIA X
    • CONTROLLO
    • AUTORITARIO
  • TEORIA Y
    • INTEGRAZIONE TRA BISOGNI E FATTORE UMANO
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Garzitto Maria Lisa.