Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Opere di Goldoni Pag. 1 Opere di Goldoni Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Opere di Goldoni Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Opere di Goldoni Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Opere di Goldoni Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Opere di Goldoni Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Opere di Goldoni Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA PERUVIANA

La peruviana è un testo scritto nel 1754, tuttavia bisogna ammettere che non è un capolavoro, soprattutto dal

punto di vista estetico.

Un po’ sulla falsa riga del mito del buon selvaggio, il tema è la visione dell’altro, l’incontro tra due culture.

Pamela nubile si ispirava alla Pamela di Richardson; la peruviana si ispira ad un romanzo francese, scritto da

una donna Graffingy ed è ambientato nel ‘600.

L’opera è dedicata alla contessa Donn’Antonia Somaglia, una parente di Pietro Verri.

Avvenuta la conquista dell’America, la fanciulla Zilia viene portata in Europa con il resto del bottino dagli

spagnoli. La nave su cui si trova Zilia ha uno scontro con una nave francese che prende il bottino degli spagnoli

compresa la ragazza. L’amato di Zilia che l’aveva seguita invece, rimane sulla nave spagnola.

Nonostante Goldoni fosse particolarmente affezionato al testo, dice che è stato un fiasco. Spiega che a volte si

può avere un insuccesso senza ragioni particolari. La ragione per cui la prima rappresentazione non è piaciuta

è dovuta al fatto che la prima donna che faceva la peruviana aveva 50 anni, mentre Zilia ne aveva 15. Goldoni

scriveva le opere a seconda degli attori che aveva a disposizione, ma in questo caso è diverso poiché il testo

era preesistente.

Esorta così a leggere la peruviana così non ci sarebbero stati degli attori a rappresentarla, e i lettori avrebbero

potuto restituire un riscontro positivo negato al momento della rappresentazione.

1° ATTO

La scena si rappresenta in un villaggio di Francia poco distante da Parigi in una casa destinata ad uso di Zilia.

Deterville sta definendo una faccenda con il notaio, il quale aspetta la firma da una donna che capiremo essere

Zilia.

Rigadon si impiccia degli affari di Deterville, e gli chiede se la casa è per Zilia, Deterville non solo gliel’ha

destinata, ma gliel’ha anche intestata. Rigadon dice a Deterville che spende troppo, e sta pregiudicando il suo

patrimonio, gli dice che deve pensare all’eredità dei figli, e che, eventualmente, ci sarebbero anche i suoi di

figli.

Deterville parlando della conquista del Perù, arriva a dire che la più bella conquista è stata Zilia. Tuttavia,

secondo Rigadon, Zilia non è stata presa come tesoro da equiparare all’oro, ma come divertimento. Deterville

ha preso con sé i tesori di Zilia, li ha fatti convertire in terre e ci ha arredato la casa. Deterville ammette subito

il suo amore per la donna: Rigadon dice che potrebbe tranquillamente amarla e sposarla visto che è del tutto

di sua proprietà. Nel frattempo, attendono Zilia che ancora non sa che le terre e la casa sono di sua proprietà.

Nella seconda scena arriva la donna e nella terza arrivano i servitori perché vadano a conoscere quella che sarà

la loro padrona, ed è nella quarta scena che cominciano a familiarizzare con Zilia.

Cellina chiede a Zilia se le piace la villa, questa le risponde che le sembra perfetta, ma l’architettura, l’arte in

genere, fanno violenza alla natura. Zilia dice che chi ha a disposizione un simile luogo non può non sentirsi

fiero o fortunato. Cellina le dice che tutto ciò che vede è suo, e che il tutto è stato ottenuto con i suoi ori del

Perù. Zilia non ci crede, ma spera che Deterville non le chieda in cambio un amore che lei non può dargli. Zilia

infatti, è innamorata di Aza: si sente sempre legata e fedele al primo uomo che ha amato. Cellina però, le dice

che non è sposata con Aza, ma si tratta solo di una promessa, dunque non ha senso impuntarsi tanto.

2° ATTO

Il secondo atto si apre con una scena che vede protagonisti Serpina e Pasquino. Pasquino ha catturato un

uccellino per portarlo in dono a Zilia, ma nelle mani di Serpina l’usignolo muore, così che Pasquino, disperato,

dà colpa a Serpina di quanto avvenuto, ma Zilia, per rincuorarlo, gli dona delle monete.

Zilia sente sempre di più la mancanza di Aza, nonostante Deterville la ami molto e meriterebbe il suo cuore.

Aza è stato il primo amore per Zilia, grazie a lui, lei ha imparato ad amare, e se ne è innamorata da subito, per

il suo spirito e per la sua onestà.

Nella sesta scena c’è un colloquio tra Cellina e il marito Pierotto, che ribadisce il suo disaccordo verso il gesto

di Deterville, crede che non abbia senso aver predisposto la villa per la peruviana senza neanche averla in

sposa.

Nella nona scena Deterville dà la prova del suo amore a Zilia. Le dice inoltre che Aza è vivo e che ora si trova

a Parigi. Ma Deterville, dopo aver favorito il loro riavvicinamento intende allontanarsi, perché non vuole

sopportare un simile dolore. A Zilia dispiace vederlo così triste, e Deterville, vedendola triste e piangente, le

chiede se lei lo ami. Lei gli ribadisce di amare Aza, e gli dice che non gli sarà mai infedele. Zilia si assume la

colpa di aver fatto innamorare Deterville, crede che avrebbe dovuto essere meno recettiva nei suoi confronti e

delle sue attenzioni: si sente in colpa per averlo fatto innamorare, ma è stato tutto involontario.

Zilia si preoccupa delle dicerie del mondo e della reazione di Aza, così minaccia Deterville di tornare in Perù.

A questo punto Deterville decide che non sarebbe andato via.

3° ATTO

Pierotto porta una lettera destinata a Zilia che Deterville legge: Rigadon ha avuto delle informazioni su Aza

che si rivelano importanti per il destino di Zilia. Si tratta dell’infedeltà di Aza nei confronti della donna.

Deterville non sa come dirlo a Zilia, poiché teme che dicendoglielo lei lo odierà, così affida questo compito a

Pierotto.

Nella sesta scena arriva finalmente Aza e i due hanno una conversazione. Da un lato ribadiscono il loro amore,

dall’altro c’è qualcosa che reciprocamente uno sospetta dell’altro: Zilia sospetta dell’amore di Aza per Zulmira,

e Aza sospetta di Zilia per Deterville. Alla fine però si scambiano la loro promessa di fede e si dichiarano amore

reciprocamente.

Zilia inizia a raccontare quello che Deterville ha fatto per lei, le dice che si è innamorato di lei, gli racconta del

sacrificio che ha fatto, ovvero che ha rinunciato al tesoro e l’ha restituito a Zilia.

A questo punto Zilia chiede notizie su Zulmira. Aza dice che è qui in Francia poiché qui vive sua sorella, non

è maritata ma è innamorata di lui.

Inoltre, Aza mostra le sue incertezza su Zilia, dice che è cambiata, non è più la stessa. Zulmira ne vuole

approfittare per portarlo via.

4° ATTO

Deterville è triste perché Zilia lo sfugge. La prima cosa che pensa di fare è di proporsi a Zilia come sposo,

perché Zilia probabilmente avrebbe accettato per vendetta verso Aza, innamorato di un’altra. Poi però ci

ripensa, perché non vorrebbe mai che Zilia lo sposasse per una simile ragione. Nel frattempo, entra in scena

Zulmira, ed è proprio lei ad introdurre la faccenda di Zilia e Aza. Questa crede che Aza continui a ribadire il

suo amore per la peruviana solo in nome della promessa fatto molto tempo prima. Zulmira racconta di come

Aza sia stato catturato da suo padre, che l’ha portato a casa sua e lo ha trattato come un figlio. Zulmira

consolava sempre Aza, perché questo era abbattuto in quanto credeva che non avrebbe mai più visto Zilia. Nel

frattempo, però, i due si innamoravano, e quando stavano per dichiararsi amore, è arrivata la notizia che Aza

avrebbe potuto rivedere Zilia.

Deterville vuole che Zilia e Aza si incontrino per chiarirsi, ma Zulmira non vuole che i due si riconcilino.

Deterville vuole che i due peruviani si sbrighino la faccenda tra loro, poiché vuole chiarezza in questa storia,

Zulmira invece, vuole Aza a tutti i costi, ed ha paura di perderlo a causa di Zilia.

Nella nona scena avviene l’incontro tra i due peruviani che si chiariscono. Aza e Zilia comprendono di essere

entrambi fedeli. Aza dice che in realtà, chi ha scritto quella lettera non sa quanto siano innocenti i peruviani.

Entrambi riconoscono di essere gelosi l’uno dell’altra. Arriva Zulmira che si finge felice della riconciliazione

dei due amanti, ma Aza le dice che non apprezza questo suo “simulato affetto” e va via.

5° ATTO

Il matrimonio tra Aza e Zilia si può fare, ma Aza sembra turbato, o perlomeno non è felice di sposarsi con Zilia

tanto quanto lo è lei. Il turbamento di Aza è dovuto al fatto che sapeva che sarebbe venuto fuori che Aza e Zilia

sono fratelli, e a quel punto, il matrimonio tra i due non sarebbe stato fattibile. Kancih (un altro peruviano)

dice che i due son fratelli e il loro matrimonio in Europa non è possibile. Aza dice allora che sarebbero partiti

per un posto dove un matrimonio di questo tipo era possibile. Ma stavolta è Zilia ad essere turbata.

Nella dodicesima scena Aza e Zilia assumono consapevolezza del fatto che ormai sono europei, ed essendo

fratelli non possono sposarsi. Aza disconosce i cardini della sua cultura e della sua religione, dando invece

ragione ai suoi principi europei; a questo punto Zilia gli si affida in quanto sorella, non più in quanto promessa

sposa. Aza affida il “cuore” di Zilia a Deterville, e Aza invece, sposerà Zulmira. Zilia dice di non essere più

gelosa di Aza, il che sembra alquanto paradossale, in quanto ne era gelosa fino a poco prima.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

GLI INNAMORATI

Gli innamorati è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1759, la cui stesura avvenne nella città

di Bologna durante un viaggio che portò l’autore da Roma a Venezia.

Goldoni inizialmente voleva scrivere Gli innamorati in versi sdruccioli, ma alla fine la scrive in prosa,

attribuendola alla dea della commedia.

La prima rappresentazione avvenne probabilmente tra il novembre e il dicembre 1759 al Teatro San Luca di

Venezia.

In quest’opera Goldoni indaga i minimi aspetti del cuore umano e della psiche umana, lui stesso riconosce che

nella commedia è presente più verità che verosimiglianza.I personaggi della suddetta commedia sono forti,

legati ad un approfondimento psicologico riguardo ogni possibile piega del cuore umano. L’amore dei

personaggi potrebbe non essere tormentato da nulla se non fosse per gli innamorati stessi, ricorda quasi un

amore adolescenziale.

L’opera è dedicata al nobile spoletino Antonio Ancajani, che non compare altrove nella produzione goldoniana,

del quel elogia in particolar modo la gentilezza e l’ospitalità.

Ne’ “L’autore a chi legge” Goldoni dice che le commedie in cui non compaiono gli innamorati sono davvero

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
27 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher val1712 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Tavazzi Valeria.