Estratto del documento

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE

Le onde elettromagnetiche periodiche che i campi elettrico e magnetico generati da cariche elettriche in movimento possono propagarsi nello spazio trasportando energia sotto forma di onde elettromagnetiche.

  • E ⊥ B
  • E, B ⊥ direzione di propagazione → ONDE TRASVERSALI
  • c = 3.108 m/s (velocità di propagazione nel vuoto)
  • E = cB
  • n = c/v

Con le onde si propaga energia e quantità di moto. L'energia è quantizzata.

Emin = hν

Costante di Planck = 6.63.10-39 J.s

L'energia può essere solo un multiplo intero di questa energia minima.

RIFLESSIONE E RIFRAZIONE

  • LEGGE DI SNELL: Quando un raggio luminoso incide obliquamente una superficie che separa due mezzi otticamente trasparenti, una frazione dell'intensità viene riflessa con un angolo rispetto alla normale uguale a quello di incidenza, mentre una seconda frazione viene rifratta nel secondo mezzo lungo una direzione che forma un angolo diverso.

n1 · senθ1 = n2 · senθ2

  • n1, n2 indici di rifrazione (n = c/v > 1)
  • θ1: ANGOLO DI INCIDENZA
  • θ2: ANGOLO DI RIFRAZIONE
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Onde elettromagnetiche e ottica Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze fisiche FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiara.Fortino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Arneodo Michele.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community