Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Oncologia - tumori del cavo orale MED/06 Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TUMORI DEL CAVO ORALE

Epidemiologia

I carcinomi squamocellulari rappresentano circa il 5% di tutte le neoplasie. I tumori hanno origine epiteliale, non

ghiandolare. È un tumore ad insorgenza tardiva e riguarda molto di più il sesso maschile

Tipologie istologiche

• Carcinoma squamocellulari (90%)

• Carcinoma neuroendocrini

• Adenocarcinoma

• Linfomi a livello delle tonsille Fattori eziologici

• Alcool

• Fumo di sigaretta

• Virus (HPV: orofaringe e EBV: rinofaringe) Le zone più colpite

• Laringe

• Cavità orale (palato dure e molle)

• Faringe

• Tiroide

• Ghiandole salivari Tipologie di tumori e caratteristiche

Tumori del cavo orale

• Insorgono da lesione precancerose dette leucoplachine e possiedono un aspetto tipico biancastro (zone ricoperte da

fibrina). Si distinguono da formazioni benigne poiché nella zona sottostante la porzione bianca hanno una superficie

concava e arrossata. È importante descrivere e fotografare la lesione e indirizzare il paziente ad una visita specialistica.

• Sono tumori abbastanza frequenti, sopratutto nella variante squamocellulare

• 15 – 40 % Isorgono a seguito di lesioni precancerose dette leucoplachie

Localizzazione Incidenza

Lingua 30,00%

Labbra 23,00%

Pavimento della bocca 16,00%

• 30 % ricadute

• < 10 % metastasi a distanza

T < 2 mm 2 – 8 mm > 8 mm

N + rischio 7,50% 25,70% 41,20%

Tumori delle labbra

• 23% di incidenza dei tumori del cavo orale

• Il 42 % sono tumori squamocellulari (cellule basali, ghiandole salivari e melanomi)

• principali cause: tabacco (sopratutto da pipa) ed esposizione al sole

Stadio AJCC Sopravvivenza a 5 anni

I 83,00%

II 73,00%

III 62,00%

IV 47,00%

Tumori della lingua

• 28 % dell' incidenza dei tumori del cavo orale, per il 90 % nella variante squamocellulare

• Sono spesso localizzati nei due terzi anteriori della lingua che hanno trattamento chemio-radioterapia associato

• Quelli alla base della lingua sono trattati tramite chirurgia

Dettagli
A.A. 2015-2016
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/06 Oncologia medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carlosantaniello8 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Oncologia medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Cazzaniga Marina Elena.