Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Intero corso obbligazioni - Parte prima Pag. 1 Intero corso obbligazioni - Parte prima Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intero corso obbligazioni - Parte prima Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intero corso obbligazioni - Parte prima Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intero corso obbligazioni - Parte prima Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intero corso obbligazioni - Parte prima Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RAPPORTI TRA CONTRATTI E ALTRI FENOMENI CHE SI AVVICINANO AD ESSO MA NON L'HANNO ALLA BASE

GESTIONE AFFARI ALTRUI (2028 e s.s.)

Mi scopro senza mandato, di propria iniziativa decido di compiere le attività di un altro opp.

Da esterno attività = a mandato

Tocca al gestito PROVARE l'inesistenza di un contratto di incarico.

al contenuto di resp. e obblighi e limiti fatti dal mandatario.

=

Obbligo: continuare attività anche se finito incarico con trasferire a conducente i suoi affari.

2. CONTRATTI CONCLUSI E FATTI CONCLUDENTI:

dove a parola o forma scritta si sostituisci secondo gesti.

ES.: OBBLITERAZ. BIGLIETTO BUS

+ difficile da provare

3. CONTR. DI FATTO.

Rapporti che producono effetti vincolante az. di suffetto e conosc'habere..

X tutelare terzi

es. Contr. si è dichiarato nulla ma produce suoi effetti!

Contr. lavoro subord. x tutela lavoratore

1. AZ DI ARRICCHIMENTO.

X di anulare presudo e residuale ampliabile concerne su l'ob. fa parte se opp. si trova suoi enti corrisp.

Az. di diritto x storia tra arricch. e danno causato

Intera "pestionench" incerteza aquisizitulo.

Ferregi incurandes una possib de presum rech widinski22.

ELEMENTI ACCIDENTALI - Non necessari, fatti al fine della validità contrattuale; ma, quando vengano inseriti determinano e modificano degli effetti.

CONDIZIONE - Sottoporre il prodursi degli effetti di un evento futuro e incerto, ma pur possibile. Prima esiste il valido, ma inefficace.

  • SOSPENSIVA - Rende valido ma ineff., fino al verificarsi dell’evento. Se si verifica, è retroattivo.
  • RISOLUTIVA - T. da cadere; se si verifica l’evento cade. Se si impone in condominio mal questa.

NEL DUBBIO PREVALE RISOLUTIVA

REGIMI SPECIALI DI RESPONSABILITÀ

  • 2048 → genitori, tutori, precettori, maestri d'arte

Genitori Tutori → culpa su vigilando + educando; si libera provando di aver vigilato + educato figlio minore

Precettori Maestri → Resp. quando allievo t/ c di loro. Si liberano provando di aver vigilato adeguatamente

  • 2049 → padroni e committenti

Necessario rapporto subordinazione o rapporto anche temporaneo

Danno prodotto durante incombenze a cui è adibito.

  • 2050 → attività pericolose

Resp. esercente e bene precauz.

Si libera provando di aver usato tutte i mezzi + cautele adeguate.

Se no prova ex 2050.

  • 2051 → danno da cose in custodia

Cosa ha in concreto causato danno

Resp. chi ha disponibile giuridico e di fatto della cosa

  • 2052 → danno da animali

Resp. chi è proprietario e resp. eventuale e ne trae profitto.

x 2051/52 → Prova causalità → liberazione: caso fortuito

  • 2053 → rovina di edifici

Resp. proprietario x rovina totale o parziale

Liberarsi: caso fortuito

  • 2054 → circolaz. veicoli su strada

CAPARRA PENITENZIALE

Somma di denaro che la parte che puo esercitare recesso consegna all'altra, sorta di costo del recesso.

  • Se recede = immorale a altra
  • Se non recede = restituita
  • Se recede altro = restituita + altra liquida somma

MULTA PENITENZIALE

Promessa di pagare somma in caso di recesso.

CAPARRA CONFIRMATORIA

Somma di denaro data a conclus. contrat co questo preciso scopo.

  • Rende = vincolare contratto, e detenente a indenn. riguente.
  • Se inadempie = immorale e altra
  • Se adempire = restituita

CLAUSOLA PENALE

Somma di denaro che le parti stabiliscono preventivamente verrà pagata in caso di inadol. a titolo di inescita evento.

Pagato senza prova del diseno, limi la insegirim.

No se usci. dovuto a cause non inp mirtabili.

Giudice puo riducela se sproporzionata.

CONCLUSIONE CONTRATTO

1326 - quando accettazione è a conoscenza del proponente.

Si presume quando giunto a suo indirizzo purché suoi ritardi non conosce. x cause a lui non imputabili. 1335

  • Proposta e accett. sono atti unilaterali revocabili.
  • R. Accettaz. e ricettizio => deve pervenire a indirizzo proponente prima di accettazione
  • R. proposta => dibattito su ricettizietà

SENTENZA No 16

Cassaz. 2000

R. proposta è ricettizio x tutela di + dibattito.

Perde efficacia se giunge a accettante dopo conclusione contratto.

  • PROG. AL PUBBLICO sono prestazioni maggiori tra attività a causa del consenso dato, dietro attività, di richieste e atti unilaterali obbligatorie da parte delle stesse quando destinatario di risorse da procedimento suoi di esigenza attivi.
  • Vincolo regolazione non per altrove prestazioni di tali atti da pubblicazione.
  • ATTO DI FONDAZIONE è atto unilaterale, si concluse a se stesso non ha EFF. REALI
  • Atto di disposizione e destinazione
  • OBLAZIONE SOTTOSCRITTORE CONTRATTO e BR. UNILATERALE
  • Non ha parte nel contratto base obbligazione di corrispondenza
Dettagli
Publisher
A.A. 2005-2006
21 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto delle obbligazioni e dei contratti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Mazzamuto Salvatore.