Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FATTORI CHE INFLUENZANO LA GELATINIZZAZIONE
⎯ Umidità (25% min)
⎯ Temperatura (50 – 70 °C)
⎯ Tempo
⎯ Tipo di amido (% amilosio > mais, frumento < riso, patate)
RICRISTALLIZZAZIONE O RETROGRADAZIONE DELL'AMIDO
• Con il raffreddamento, in funzione del tipo di amido, si ha una parziale ricristallizzazione
• Anche procedendo con il trattamento idrotermico si ha una ricristallizzazione con formazione di legami idrogeno difficilmente idrolizzabili dagli enzimi (amido resistente)
Posso mettere il riso sotto acqua fredda per raffreddare più in fretta, se lo faccio con l'amido ricristallinizza e torna di nuovo non digeribile.
L'amido che retrograda si chiama AMIDO RESISTENTE.
La rischiano molto i mangimi grain free con la patata perché retrograda molto velocemente, perché forma una massa non digeribile.
L'amido resistente è come se fosse una fibra, viene FERMENTATO dai batteri presenti nell'intestino.
cane.Se do al cane amido cotto quello che non riesce ad assorbire viene fermentato ma è una quantità minore.Effetto della temperatura sulle frazioni di amido rapidamente fermentescibile (RF), lentamente fermentescibile (LF), resistente (R) del riso e della patata (% sul totale)
100% 80% 60% 40% 20% 0% Non trattato 79°C 124°C RF LF R RISO Amido più digeribile di tutti
100% 80% 60% 40% 20% 0% Non 94°C trattato PATATA
EFFETTO DEI TRATTAMENTI A CALDO SULLE PROTEINE
- Diminuzione della solubilità (10-20 %)
- Denaturazione parziale delle proteine
- Migliore azione di pepsina e tripsina
- Inattivazione di alcuni fattori antinutrizionali (inibitore tripsinico soia, tiaminasi nel pesce)
- Maggiore assorbimento di amminoacidi
Se io estrudo proteine con molti zuccheri con proteine con alte T si formano i composti di Baiardi. Che sono composti insolubili e inseribili fatti da glucosio e lisina. Di colore marrone. La lisina è essenziale quindi la rende
indisponibile per la digestione del cane!!Il latte non va mai bollito perché si formano questi composti, va solo scaldato.
Proteine cotta da sola è più digeribile, la stessa cosa con amido.
Stabilità ossidativa (TBARS) di alcuni alimenti secchi per cani
TBARS, mg MDA/kg
5,000
4,500
4,000
3,500
3,000
2,500
2,000
1,500
1,000
0,500
0,000
Carne e derivati
Pollo
Pesce
Devo mettere molti antiossidanti perché sono molto ossidabili gli alimenti con olio di pesce!!
INFLUENZA DELL'ESTRUSIONE SULLA DIGESTIONE
GRASSI E AROMI
- AUMENTANO L'APPETIBILITÀ E DIGESTIONE
Essendo porosa si gonfia di acqua e sosta più tempo nell'intestino quindi può essere più attratta e avendo maggiore superficie possono attarla più enzimi
- STIMOLANO LA SECREZIONE GASTRICA
CONSISTENZA
- STIMOLA LA MASTICAZIONE
- AUMENTA LA SALIVAZIONE
IL POTERE DI IMBIBIZIONE
- FAVORISCE IL CONTATTO CON I SUCCHI DEL DIGERENTE E QUINDI CON GLI ENZIMI
- TRATTAMENTO TERMICO
- INATTIVA I FATTORI ANTINUTRIZIONALI
- ASPETTI NEGATIVI DEI TRATTAMENTI A CALDO
- Riduzione disponibilità aminoacidi (lisina)
- Inattivazione vitamine A, D, C, K e in parte del gruppo B
- Prodotti di Maillard (legami glucidi-proteine, es. glucosio-glicina-lisina)
- PERDITE VITAMINICHE CONSEGUENTI AI DIVERSI TRATTAMENTI TERMICI
- Percentuale di inattivazione termica di vitamine con casalinga sterilizzazione X paté e estrusione
- Servono per spiegare T e tempi di esposizioni diverse. T alte a poco tempo, oppure T basse per tanto tempo
- È sempre il tempo che inattiva di più!!! Non cuciniamo con il termometro nell'acqua ma casomai facciamocuocere di più.
- Forno Ventilato → per inattivare i batteri come la salmonella 70 gradi al cuore
- PETFOOD UMIDO
- BOCCONI IN SALSA/GELATINA
- Le materie prime, macinate, miscelate ed omogeneizzate, sono spinte attraverso filiere che conferiscono al prodotto la forma prevista per passare poi in un
PATE'
Le materie prime, macinate e triturate, sono miscelate tra loro, sottoposte a preriscaldamento (50°C-85°C) ed inscatolate in lattine, mescolate o non con bocconi/pezzi di carne muscolare cubettati. La lattina viene graffata ed avviata alla sterilizzazione. È molto facile. È come una grande pentola a pressione. Carne macinata si omogenizza e si ricostituisce in parallelepipedi. C'è un metaldetector che esclude la presenza dei metalli. Viene cotto in una pentola a pressione. Salsa matrix = brodo di cottura. A scatoletta chiuse si sterilizza in autoclave a 120 gradi. Buttate in vasche di acqua fredda e sono pronti.
Diagramma di flusso 4 - fabbisogni energetici cane
RAZIONAMENTO INDUSTRIALE CANI E GATTILE DOMANDE ALLE QUALI BISOGNA RISPONDERE
COME SI CALCOLA IL FABBISOGNO
ENERGETICO DI MANTENIMENTO?⎯ COME SI CALCOLA IL CONTENUTO ENERGETICO DEGLI ALIMENTI?⎯ COME SI CALCOLA LA QUANTITA' GIORNALIERA DI MANGIME?
Bisogna avere la possibilità di calcolare 2 numeri che poi servono per il terzo passaggio di divisione. La quantità industriale è un rapporto con il numeratore→ fabbisogno energetico giornaliero per cane, al denominatore→contenuto energetico di un alimento. Grammi al giorno per saperlo devo risolvere una divisione, quella scritta sopra. Sono importanti le unità di misura, per dividere due grandezze devono avere la stessa unità di misura. Il fabbisogno e il contenuto energetico che sono entrambi calorie quindi energie si esprimono in kilocalorie di energia metabolizzabile (ho scelto uno delle 4 energie). Il basilare fabbisogno energetico è quello di mantenimento!
Foto
Ha bisogno di energia, AA, minerali, vitamine, ma si parte sempre dal fabbisogno energetico.
FATTORI CHE MODIFICANO I COMPONENTI DEL
FABBISOGNO ENERGETICO DI MANTENIMENTO Il metabolismo basale NON è funzione lineare del peso vivo!!! Perché bisogna considerare anche la superficie in esposizione!! Si parte dal fabbisogno del mantenimento che è la condiziona basica di un organismo. Metabolismo totale = metabolismo basale + termogenesi alimentare + termogenesi fisica + termogenesi di adattamento Parte dall'energia lorda e arriva nella netta dopo aver perso energia per feci, urine, gas e calore. Fabbisogno energetico / metabolismo energetico Devono avere le stesse unità di misura. Che è kilocalorie per energia metabolizzabile. Nel caso del fabbisogno sono kilocalorie al giorno, in un alimento sono kilocalorie per unità di peso (kg, etto, g, ecc..) Il fabbisogno energetico è giornaliero, cioè kilocalorie al giorno!! È diverso dall'alimento perché devo considerare anche il peso. Con e stesse unità di misura il rapporto si può fare e da lekilocalorie al giorno. L'ANIMALE SCAMBIA CALORE ATTRAVERSO LA PROPRIA SUPERFICIE CORPOREA • RAPPORTO • SUPERFICIE/VOLUME IL FABBISOGNO ENERGETICO NON E' FUNZIONE LINEARE DEL PESO CORPOREO MA DEL PESO CORPOREO CORRETTO PER IL RAPPORTO SUPERFICIE/VOLUME PESO METABOLICO MAMMIFERI 0,75 Peso metabolico = P.V. P.V. = peso vivo (kg) BODY CONDITION SCORE Per valutare lo strato di ingrassamento dell'animale bisogna usare il BCS body condition score. Valutazione da 1 a 9.5 in forma, 1 anoressico, 9 obeso Devo apprezzare un andamento a clessidra della linea, quando mi metto a cavalcioni sul cane. Ci sono anche dei metodi oggettivi perché questo è soggetto. Prendo la mano la passo sul costato e devo solo avvertire l'avvallamento delle coste, non deve essere né troppo, né troppo poco. Sulla punta del petto e della natica devo pizzicare la pelle, se torna come prima va bene perché è elastica, se no non va bene perché è ricca di.grasso e rimane con una forma
Possiamo chiedere anche delle feci, se si gratta, se è intollerante, quante volte mangia al giorno, se ci sono altri animali, se mangia di fretta perché ha paura che qualcuno glielo rubi
COEFFICIENTI DI CORREZIONE DEL FABBISOGNO ENERGETICO DI MANTENIMENTO DI CANI ADULTI
Ci sono moltissime variabili.
Di solito la castrazione riduce il livello di attività fisica quindi bisogna abbassare le kilocalorie introdotte.
Devo tenere conto dello stato riproduttivo.
Valore inferiori, uguali o superiori a 1
Se devo aumentare il fabbisogno devo prendere un valore superiore a 1
Se devo diminuire il fabbisogno devo prendere un valore inferiore a 1
COEFFICIENTI DI CORREZIONE DEL FABBISOGNO ENERGETICO DI MANTENIMENTO DI CANI ADULTI
È una approfondita, accurata, più retroattiva possibile anamnesi del soggetto.
Bisogna sapere tutto della vita del cane.
FABBISOGNO ENERGETICO MINIMO DI MANTENIMENTO PER CANI
0,75E.M. (kcal/d) = 132 x
P.V.• 132 = valore costante
P.V. = peso vivo cane in kg
0,75P.V. = Peso metabolico
Prima bisogna pesarlo e calcolare il peso metabolico
Fattore razziale= ci sono delle razze predisposte all'obesità come i labrador, quelle nordiche, il goldenretriever, siberian husky→ dobbiamo dare il 20% in meno cioè il 0.8
Il levriero invece avrà bisogno di più calorie perché è uno sportivo
Un cane in normo peso deve essere moltiplicato per 1.
Il cucciolo ha bisogno del 300% di fabbisogno per crescere, sono 3 volte in più!!
Bisogna chiedere cosa fa, quante volte esce, com'è la casa, se ha il balcone quanto grande se ci va spesso,
ESEMPIO⎯ Cane adulto maschio castrato
Razza: Alaskan malamute, razza del nord, predisposta a ingrassare
Peso vivo: 26 kg
0,75Peso metabolico= 26 = 11,51
E.M. (kcal/d) = 132 x 11,51 = 1.519,32 kcal E.M./d
Fattori di correzione
Razza = 0,8, devo ridurre perché si muove
meno perché il padrone ha detto che è sedentario⎯ Castrato = 0,7
Fabbisogno reale FEM→1.519,32 x 0,8 x 0,7 = 850,82 kcal E.M./d
Viene praticamente dimezzato il fabbisogno energetico
CALCOLO FABBISOGNI ENERGETICI DEL GATTO
IN MANTENIMENTO:
- 0,75kcal FEM = 100 x P
STERILIZZATO:
- 0,75kcal FEM = 95 x P
di solito non ci sono razze predisposte all'obesità
è anche difficile vedere se si muovono e quanto
ESEMPIO⎯ Gatto adulto maschio
Razza: Persiano
Peso vivo: 6 kg
0,75Peso metabolico= 6