Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EFFETTO DELL'ESTRUSIONE SULLE PROTEINE
- Diminuzione della solubilità (10-20%)
- Denaturazione parziale delle proteine
- Migliore azione di pepsina e tripsina
- Inattivazione di alcuni fattori antinutrizionali (es. inibitore tripsinico della soia)
- Maggiore assorbimento di AA
La temperatura come l'acidità è un fattore denaturante delle proteine. La destrutturazione della proteina comporta un aumento della superficie di attacco degli enzimi, ma allo stesso tempo ne diminuisce la solubilità. La solubilità non aumenta in assoluto la digeribilità, ma ne condiziona la velocità di digeribilità.
Quindi un mangime estruso, cioè una crocchetta, ha diversi effetti sulla digestione:
- Grassi e aromi → aumentano l'appetibilità e stimolano la secrezione gastrica
- Consistenza → stimola la masticazione e aumenta la salivazione
- Potere di imbibizione → favorisce il contatto con i succhi del digerente e quindi
con glienzimi- Trattamento termico → inattiva i fattori antinutrizionaliQuali sono gli aspetti negativi dei trattamenti a caldo? Se ci sono dei principi termolabili si inattivano (es. proteine).
Zemira Camarrone 60Nutrizione Animale
L'unico vero problema che può riguardare la digeribilità delle proteine è la reazione di Maillard (es. riscaldando il latte, gli zuccheri del latte si legano ad alcuni AA delle caseine, rendendoli indisponibili). Se in un mangime ci fosse un eccessivo quantitativo di prodotti di Maillard, questo potrebbe inficiare sulla disponibilità di alcuni AA.
In questa tabella è stata riportata la percentuale di perdita di alcune vitamine a seguito del riscaldamento casalingo, della sterilizzazione e dell'estrusione. Si nota che la maggior percentuale di perdita si ha nella dieta casalinga, perché si ha un minor controllo sulle temperature.
PET-FOOD UMIDO
Distinguiamo due principali tipi di pet-food umido:
Bocconcini in
salsa/gelatina → riformato da un macinato. Normalmente le aziende che li• producono utilizzano le materie prime come blocchi congelati, che poi vengonoparzialmente scongelati, triturati e omogeneizzati, dopo di che essi vengono “estrusi” perdargli la forma voluta e infine li cucino. Quindi cioè vengono spinti in una filiera adelevatissima pressione per dargli la consistenza di paté. Successivamente ciò vieneparzialmente estruso per dargli una forma e cotto. Infine il risultato viene ricoperto diglassatura, inscatolato e autoclavato (l’autoclavatura è solo un processo di sterilizzazione enon di cottura).Paté → anche per questo avviene tutto quanto già detto, eccetto il processo di estrusione• per dargli la forma.NB – il pet-food umido si può fare senza l’impiego di alcuna materia prima vegetale.NB – la salsa Matrix è fatta di sostanze gelificanti.In post chiusura noi nonpossiamoaggiungere nessun'altro ingrediente, quindi non possiamo inseriresuccessivamente nessun ingrediente termolabile. Nei mangimi umidi, il rapporto tra mangime completo e complementare è quasi del 50:50, quindi la maggior parte di essi non è completo. Dunque se viene somministrato qualche giorno o in una dieta varia non succede nulla, ma se lo si fa in maniera sistematica l'animale potrebbe andare incontro a carenze. Zemira Camarrone 61 Nutrizione Animale RAZIONAMENTO Da dove si parte? Innanzitutto bisogna raccogliere quante più informazioni relative a: - anamnesi dell'animale (alimentare, sesso, età, razza) - proprietario (nucleo familiare, chi si occupa dell'animale, spiegare anche agli altri componenti della famiglia, scannerizzare status socio-economico) - fattori di rischio (tanto più vengono valutati, tanto maggiore è la probabilità di successo) Una volta fatto ciò si passa all'analisi della condizione.corporea: - Peso - BCS: osservandolo dall'alto deve avere una forma a clessidra; toccando il costato facendo una leggera pressione si deve avvertire l'avvallamento delle costole; si tocca la punta della coda in quanto è il punto in cui si accumula più facilmente il grasso e la punta del petto. - MCS: se facendo pressione sul cranio, sulla scapola, sulla colonna e sulla pelvi si tocca facilmente l'osso, vuol dire che sta perdendo massa magra ma ciò deve essere sempre contestualizzato (es. età). In un cucciolo questa valutazione non serve. Queste sono valutazioni soggettive; esistono degli approcci del tutto oggettivi, ma costano molto. NB - in assoluto il tipo genetico non influenza questa valutazione.
Quali sono gli obiettivi di un razionamento? - Mantenere un peso corporeo ottimale - Prevenire la perdita della massa magra seguendo il processo fisiologico (durante l'invecchiamento si perde) - Aumentare la digeribilità degli
alimenti mantenendo un’adeguata funzionalità intestinale- Limitare il sovraccarico renale ed epatico (organi che soffrono di più nei carnivori)- Migliorare l’immunocompetenza e la capacità di riparazione tissutale (infiammazione)
RAZIONAMENTO INDUSTRIALE
Per fare il razionamento industriale bisogna chiedersi come si calcola:
- Fabbisogno energetico di mantenimento dell’animale (kcal EM/giorno)
- Contenuto energetico degli alimenti (kcal EM/grammo alimento)
- Quantità giornaliera di mangime
Prerequisito da sapere: siccome il calcolo della razione giornaliera è un’operazione matematicache utilizza queste variabili che si esprimono in energia, bisogna scegliere un’unità di misura dautilizzare. Nel cane e nel gatto entrambi si esprimono in kcal di energia metabolizzabile.
Zemira Camarrone 62Nutrizione Animale
Come si calcola il fabbisogno energetico di mantenimento?
Dunque l’energia metabolizzabile (EM) è
l'unità di misura utilizzata per il razionamento del cane e del gatto. Il fabbisogno energetico non è funzione lineare del peso corporeo ma del peso corporeo corretto per il rapporto superficie/volume (peso metabolico). Cane I ricercatori hanno racchiuso i fattori che influenzano il FE in quattro categorie, che corrispondono ai suddetti coefficienti. Questi fanno aumentare o diminuire il valore in funzione dei dati anamnestici. Nel gatto non è 132 ma 100 e non c'è l'influenza della razza. Inoltre in tal caso è molto difficile l'individuazione dell'attività del gatto. Zemira Camarrone 63 Nutrizione Animale Come si calcola il contenuto energetico degli alimenti? La prima cosa che in genere si legge sulla confezione di un mangime è la categoria di mangime-consumatore (es. medium adult 1-8 anni 12-30kg). Nell'etichettatura obbligatoria deve essere riportato se è un mangime completo o complementario e per quale.razza è finalizzato. Per calcolare quanta energia apporta il mangime, ho bisogno del tenore calorico di carboidrati, proteine e grassi.
Umidità: 10%
Proteina: 25%
Grassi: 13%
Fibra grezza: 2,5%
Ceneri grezze: 8%
Per quanto riguarda i carboidrati, in genere non c'è un parametro analitico sul cartellino ma essi si calcolano per differenza.
Carboidrati: 100-10-25-13-8-2,5 = 41,5%
Se applicassi i seguenti coefficienti, otterrei l'energia metabolizzabile (EM):
Proteine → 25 x 3,5 = 88 kcal EM/100g di mangime
Carboidrati → 41,5 x 3,5 = 145 kcal EM/100g di mangime
Lipidi → 13 x 8,5 = 111 kcal EM/100g di mangime
EM = 88 + 145 + 111 = 343 kcal EM/100g di mangime
Come si calcola la quantità giornaliera di mangime?
Se l'alimentazione è mista, è possibile dividere il FE in 2/3 parti e sulla base di ognuna calcolare la quantità giornaliera di mangime secco ed umido.
Il calcolo dei fabbisogni di un cane obeso si fa partendo dal peso vivo ideale
Che dovrebberaggiungere nel piano di dimagrimento. Considerando l'80% di questo, si calcola la quantità giornaliera di mangime. Questo perché l'ingrassamento o dimagrimento è caratterizzato da una fase dinamica e una fase statica. Nella prima fase dinamica l'organismo ingrassa o dimagrisce perché è sottoposto ad uno stress, ma durante questa fase il peso cambia e insieme ad esso il suo FE di mantenimento. Raggiunto un certo peso, subentra la fase statica.
Zemira Camarrone 64 Nutrizione Animale
RAZIONAMENTO CASALINGO
Le spinte motivazionali che portano un proprietario a richiedere la formulazione di una dieta casalinga possono essere:
- La salute del proprio pet
- Il coinvolgimento diretto nella preparazione del pasto
- La selezione degli ingredienti
- La dieta priva di additivi, coloranti, tossine o sostanze tossiche (ultimo punto da rivedere)
Nel 2005 la SCIVAC fece un indagine tra i veterinari e scoprirono che i pet alimentati con
alimentiindustriali confezionati vivono meglio e più a lungo, ma bisogna considerare anche fino ad allora ipet venivano alimentati con gli scarti di pranzo o cena. Inoltre queste razioni mancavano degliadditivi che oggi sono contenuti nelle crocchette (salto di qualità del pet-food).“una dieta completa, bilanciata, ben digeribile e priva di elementi antigenici (identificati attraversouna dieta di provocazione alimentare) è la terapia che, in caso di razione avversa da cibo, siraccomanda. Essendo un trattamento a vita è indispensabile ed integrate correttamente”
I principali effetti di una dieta casalinga sbilanciata sono:
- Carenza di vitamine del gruppo B
- Carenza di vitD
- Carenza di vitA (epitelio-protettiva)
- Carenza di iodio
- Carenza di zinco (essenziale per più di 300 enzimi)
- Carenza di calcio
- Carenza di fosforo
- Inadeguato rapporto calcio/fosforo
La nutrizione dei soggetti sani è finalizzata a life-stages nutrition (crescita,
ò essere una buona opzione. - se il cane o il gatto ha problemi di salute come malattie renali, obesità o altre patologie che richiedono una dieta specifica. - se si desidera avere un maggiore controllo sulla qualità degli ingredienti utilizzati nella dieta del proprio animale domestico. - se si desidera personalizzare la dieta in base alle esigenze specifiche del proprio animale domestico. - se si ha esperienza e conoscenza sufficienti per creare una dieta equilibrata e completa per il proprio animale domestico. Tuttavia, è importante consultare sempre un veterinario prima di passare a una dieta casalinga per assicurarsi che sia adatta alle esigenze del proprio animale domestico e che fornisca tutti i nutrienti necessari per una buona salute.