Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Numeri complessi, proprietà e rappresentazione Pag. 1 Numeri complessi, proprietà e rappresentazione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Numeri complessi, proprietà e rappresentazione Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Si introduce un oggetto z unità immaginaria con condizione i2=-1

z = a+bi a, b ∈ ℝ

a = Re z = parte reale di z

b = Im z = parte immaginaria

Re (3-4i) = 3

Im (3-4i) = -4

Re (2i) = 0

Im (8i) = 0

PROPRIETÀ

1. (a+bi)+(c+di) = (a+c)+(b+d)i

2. (a+bi)(c+di) = (ac-bd)+(ad+bc)i

dim.

(a+bi)(a+di) = ac+adi+bci+bd(i2) =

= ac+adi+bci-bd =

= (ac-bd)+(ad+bc)i

Frazione tra numeri immaginari

3. z = 0 ⟺ Re z = 0 e Im z = 0

4. z = w ⟺ Re z = Re w e Im z = Im w

Due numeri sono = se hanno stesso parte reale e stessa immaginaria.

Posto z = Re z + Im z

z ≠ 0 z = a + bi

Il suo RECIPROCO 1/z ⟹ z ⋅ 1/z = 1

dim: z ⋅ 1/z = 1 ⟹ 1/z

z = a + bi

1/z = a/a2+b2 - b/a2+b2 i

(a+bi) (a/a2+b2 - b/a2+b2 i)

num. complesso che, moltiplicato per z, dà 1.

1/z = z/|z|2

Diso da es: (a+bi)(c+di)=(ac-bd)+(ad+bc)i

a2+b2 │(a-b+ab)

OSS: LE DISEQUAZIONI TRA NUMERI COMPLESSI NON ESISTONO!!

CONIUGATO

Dato z=Rez+Imz

CONIUGATO è z̅=Rez-Imz

stesso modulo ma argomento cambiato di segno.

Es

z=3+4i z̅=3-4i

z̅ z

p > 0

PROPRIETÀ ∀Z,W ∈ C

  1. Rez+Rew = Re(z+w)
  2. Im(z+w)=Imz+Imw
  3. z̅ ⇒ Rez=Rez ed Imz=-Imz
  4. z·W ed z·W=z̅·W̅
  5. z̅=2
  6. z=2 (z) 2CR. Imz=0 Se il coniugato di un num. complesso coincide con il numero, il numero è REALE
  7. z=z̅ (Rez=0, Im(z=z̅) z=z̅, numero è complesso immaginario
  8. Rez= 2 + z̅̅
  9. Imz= -(Rez=2) Imz=0
  10. -½(z-z̅)

3) – √2 + √6i

Soluzione:

  1. |z|2: (√2)2 + (√6)2 = 2 + 6 = 8 ⇒ |z| = 2√2
  2. Riscrivo z = z / |z|

(√2 + √6i) = 2√2 (√2 / 2√2 + √6 / 2√2 i) = 2√2 (√2 / 2√2 + √6 / 2√2) + sqrt6⁄2√2i 1√2⁄|z| senΘ

cerco con Θ:

  • cosΘ = -12
  • senΘ = √32

OSS: se fosse stato cosΘ = 12

Θ = π/3 tra dobbiamo essere nel II ⇒ ricavo

π - π/3 = 2π/3 ⇒ z = 2√2 (cos 2π/3 + i sen 2π/3)

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
6 pagine
1 download
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeriatj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Mucci Domenico.