Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Nozioni generali di diritto amministrativo Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’organizzazione statale:

giuridica. La presenza dei ministeri determina la non unicità della personalità statale.

Al vertice dell’organizzazione dello Stato vi è il governo (P.d.C. – Consiglio – Ministri). Il P.d.C.

indirizza ai ministri le direttive politiche e amministrative prodotte dal Consiglio, nonché quelle prodotte

dalla propria responsabilità di direzione.

• consiglio di gabinetto – i comitati

Le strutture di raccordo tra i ministeri:

interministeriali (Cipe). # il Consiglio di Stato tutela la giustizia in ambito amministrativo.

• Il difensore civico svolge funzioni di collegamento tra cittadini e poteri pubblici; è garante dell’imparzialità e

del buon andamento della P.A.

• è un organo periferico del Ministro dell’Interno che svolge funzioni di tramite tra centro e

Il Prefetto:

periferia in tema di ordine pubblico, scioperi, elezioni…

• Le regioni dispongono di potestà amministrative, di potestà legislative

Rapporti Stato/Regioni:

per le materie non legiferate dallo Stato, e di potestà legislativa “concorrente”.

Il principio della leale cooperazione implica che i poteri siano esercitati in base ad

accordi tra Stato e regioni. Sotto questo aspetto da segnalare la Conferenza permanente tra lo Stato, la

regione e le province autonome, e la Conferenza Stato – città – autonomie locali.

Le regioni, le province e i comuni sono

sottoposti al patto di stabilità, assunto dal Governo in sede comunitaria, con l’obiettivo di ridurre il

rapporto tra debito e PIL. In caso di deficit eccessivo la sanzione sarà destinata agli enti che non hanno

mantenuto la quota ad essi imputabile.

• sono aspirazioni dei soggetti verso beni utili a soddisfare bisogni.

Interessi:

• è la situazione di cui è titolare il soggetto in riferimento al

Situazione giuridica soggettiva:

bene.

• costituiscono i modi con i quali una persona, cosa o rapporto viene

Qualità giuridiche:

giuridicamente definito.

• indicano l’appartenenza ad un gruppo e le relative norme a loro applicate.

Status:

• esprime l’idoneità di un soggetto ad essere titolare di situazioni giuridiche.

Capacità giuridica:

• esprime l’idoneità di un soggetto nel gestire le vicende delle situazioni giuridiche

Capacità d’agire:

di cui è titolare. Si acquista diventando maggiorenni.

• Situazioni giuridiche soggettive:

indica la capacità di un soggetto di tenere un certo comportamento. Deve essere

Potere:

→ esercitato in vista dell’interesse pubblico.

si manifesta quando la legge attribuisce ad un soggetto la possibilità di

Diritto:

→ realizzare il proprio interesse indipendentemente dalla soddisfazione

dell’interesse pubblico.Il diritto soggettivo preclude il potere amministrativo

e viceversa.

vincola al mantenimento di un comportamento positivo (fare) o negativo (non fare).

Dovere:

→ necessità di tenere un comportamento rispetto ad un determinato diritto altrui.

Obbligo:

• così chiamato poiché pretende che l’azione amministrativa sia legittimata e

Interesse legittimo: tende alla protezione giuridica di interessi finali.

• -

Le situazioni giuridiche prodotte dall’ordinamento comunitario:

Libera circolazione – Libera prestazione dei servizi – Libertà di concorrenza – Libertà di stabilimento…

• I poteri amministrativi: rimuove i limiti di legge nei confronti di una preesistente

Poteri autorizzatori:

→ situazione.

attribuisce al destinatario status e situazioni giuridiche di cui non ne

Poteri concessori:

→ era titolare precedentemente.

sono opposti a quelli concessori. Impongo obblighi e sottraggono

Potere ablatori:

→ situazioni favorevoli.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher demidov di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Garrone Giovanni Battista.