Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Nomenclatura dei batteri Pag. 1 Nomenclatura dei batteri Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nomenclatura dei batteri Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I raggi ultravioletti provocano la produzione di dimeri delle pirimidine

  • dimeri di pirimidina (T-T, C-C, C-T, T-C sono rari)
  • prodotti più frequenti sono C-C, T-T, C-T

Radiazioni

Le radiazioni ionizzanti, ad esempio raggi X e raggi gamma, producono molecole di ossigeno reattivo (O2, HO, O2H2, O-2), che danneggiano la struttura cellulare.

  • Queste radiazioni possono provocare la fosforilazione di sette amminici mediante la rottura del legame zucchero-base azotata.
  • Un effetto direttamente letale è la rottura del filamento.

Mutazioni Spontanee

  • Deaminazione che converte la citosina in uracile, che appare con l'apertura durante la replicazione.
  • Base adiacente alla base azotata.
  • Depurinazione spontanea prodotta da G o A.
  • Scissione di G-C con RT.

Ames Test

È un test per determinare la mutagenicità di una sostanza.

  1. Salmonella typhimurium: In cui due ceppi con mutazioni geniche differenti che possono revelare attraverso meccanismi molecolari ... Ceppi hanno mutazioni nel sistema di riparazione Test di reversione: His- - His- + Aggiunta dell'agente chimico da testare Piastra con terreno minimo: solo gli His+ crescono
  2. Il problema è che solo il 10% di sostanze tossiche risulta cancerogeno (in quanto le sostanze diventano cancerogene dopo che hanno...
  3. Dunque soluzione è simulare il metabolismo dei mammiferi (mouse o ratto) e uso di fegato solubilizzato nel sistema di test...
    • Aggiunzione nel test delle sostanze da testare che possono...
    • ...in alcuni casi gli enzimi del fegato creano composti tossici o mutageni

Elementi Trasponibili

Gli elementi trasponibili sono sequenze con la capacità di muoversi da un sito a un altro di un cromosoma.

Transposoni Compositi

Sequenza IS

Gli elementi Gensoporici sono

  • Sono delimitati da corte sequenze di nucleotidi invertite, costituendo lo stesso frammento copiato per l'espansione genomica.

Sequenze di Inserzione (IS)

La sequenza di inserzione (IS) sono unità autonome e codificano solo per le proteine necessarie alla propria trasposizione.

  • Sono a costituenti di cromosomi o plasmidi.
  • Sequenze IS:
    • IS11 - IS2 - IS3 - IS4 - IS5

Lunghezza molecole sequenze IS: 1000-1500 bp

Lunghezza IR è 10-25 bp

Transposoni Compositi

Lunghezza (bp) Tm 3: 4957 Tm 501: 8200 Tm 502: 4500 Tm 5: 5700 Tm 10: 3300 Tm 121: 2201 Tm 8: ∞

Origine dei Trasposoni Composti

1 o più geni batterici

La formazione di sequenze ripetute in un sito bersaglio avviene in questo modo

GGGTTTCAA||CC AAGGTT

Inserzione del trasposone

La trasposasi induce tagli sfasati nei sito bersaglio

CC AAGGTT

Riempimento delle intaccature

GGTTTCAA

Cambiamenti genetici prodotti dai trasposoni

DNA

mRNA

Proteina

In cui l'inserzione di un promotore sul DNA bersaglio può provocare l' inattivazione del gene bersaglio

DNA

mRNA

Proteina assente o tronca

Nel caso di trasposizione in un operone si genera un effetto polarità

Gene 1 Gene 2 Gene 3

mRNA policistronico

Anche i geni 2 e 3 non sono espressi in quanto la maturazione è alterata con l'eliminazione nascenti.

Da una cellula originaria si definiscono tre rami differenti:

  • Batteri
  • Archeobatteri
  • Eucarioti

Per attuare filogenesi si compie una classificazione inizialmente per morfologia o IM ('impiego cromosomi come viene fatta in ambito morfologico').

  • Ribosomi e organelli specialmente il nucleo
  • Ribosomi 'ancoranti' per la vita

I ribosomi degli eucarioti e tipico loro, noi conosciamo oggi singolo nucleo di tracciazione neurina.

L’RNA policosin viene indicato come distruttivi nel singolo degli eucarioti e singolo conservante ossia nuclei senza ribosomi eccetto maturi in alcuni organismi oggi conosciuti.

Il confronto tra olologo e analogico con la costruzione di rRNA e DNA.

La molecola orologia

Da questa comparazione si ottiene 20 rRNA evolutivi che portano un singolo criterio mantenuto nel tempo, evoluzione e differenziazioni nei batteri. Oggi presenta sulla RAM e filogenesi microbiologi.

  • Basi sulle archée di Woose et coll (1980-1990) la maggior parte degli biologi divisi vivendo in
  • Dominio Archaea
  • Dominio Bacteria
  • Dominio Eucarya

Bergey’s Manual of Systematic Bacteriology

  • Nel 1927 David Bergey e coll pubblicarono Bergey’s Manual of Determinative Bacteriology, un manuale che originariamente venne aggiornata e rimane una edizione di uso maggiore del Bergey’s.
  • Nel 1937 il pub di pubblicazione manuale era basata principalmente sul Bergey’s of Systematic Bacteriology.
  • La classificazione in Bergey’s Manual e basata di microbiologia del mondo e vie filogenetico con la fisiologia e morfologico con le specie ecossogio.

Caratteri genotipici

  • DNA
  • rRNA

Proteine

  • Profilo elettroifico o proteine LELP
  • Proteosilica ('ramificazione')

Marcatori immunochimico

  • Acidi, gomme ecc.
  • Vitamin
  • Lipsol'
  • Lipami'
  • 'colilim' con i carboidrati e cellule
  • 'algasoli' - solventi

Caratteri fenotipici

  • Morfologia
  • Fisiologia
  • Enzimologi
  • Subagh (sangue noto e reazioni)

Test per caratteri fenotipici servono a identificare il singolo individuo almeno di una specie. Proprietà utili per la classificazione (immagine postemia):

  • Morfologie cellulari (differenzia di lunghezza tra bacilli)

TEST SCIROLOGICI, si utilizzano anni sciolari osa carrom specifici, ottenere del plasma ematico animali dai coniglio in quanto di dimensioni consone.

Il ceppo morto si insta in coniglio che sviluppa anticorpi si prelevati e iniettando cellule vive nel vivo, e si evidenzia il gruppo isolato (sensibile accopiato a c f. di una reazione di accumulazione o formazione di fiocchi di cotone).

Saggi metabolici e acidificazione dei substrati

Utilizzo di urea come fonte di azoto

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
6 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paperinho di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Morelli Lorenzo.