Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL SISTEMA VENTRICOLARE:
le cavità e i canali pieni di liquido del cervello. È lo stesso liquido dello spazio subaracnoideo. È prodotto da un tessuto (plesso coroideo) contenuto
nei ventricoli cerebrali. Nello spazio SubA, il liquido viene assorbito dai vasi sanguigni, in speciali strutture chiamate villi aracnoidei.
Fondamenti 29 ottobre
MIDOLLO:
composto da sostanza grigia (interna) e bianca (esterna).
Questa struttura comunica con l'esterno attraverso i nervi spinali ad ogni livello del midollo.
I mielomeri sono i vari segmenti del midollo da cui originano i nervi spinali che escono attraverso i forami presenti tra una vertebra e l’altra. Questi
segmenti con i rispettivi nervi spinali prendono il nome dalle vertebre corrispondenti. Quando il nervo entra nel forame intervertebrale si divide in
due radici:
Quella dorsale riceve informazioni sensoriali e quindi afferenti. I corpi cellulari di questi assoni si trovano nel ganglio della radice dorsale.
Quella ventrale manda informazioni motorie e quindi efferenti (che provengono dalla sostanza grigia midollare)
Ciascun nervo (insieme di fibre nervose, assoni) possiede fibre di ogni tipo (motorie, sensoriali, viscerali). I nervi si suddividono in modo da
innervare tutto il corpo.
C'è differenza tra: Innervazione sensitiva secondo il territorio di distribuzione dei nervi spinali (dermatomeri regione cutanea innervata da una
→
singola radice spinale posteriore) e territorio di distribuzione dei nervi periferici (che sono formati dall'unione di fibre provenienti dai nervi spinali
adiacenti).
La sostanza grigia midollare:
è interna e a forma di farfalla costituita da corni dorsali, corni laterali e corni ventrali. Ci sono punti in cui sono contenuti più neuroni (per esempio
per superfici cutanee estese) ma la forma è sempre la stessa.
Le parti anteriori della sostanza grigia, del midollo e della corteccia hanno funzioni motorie mentre quelle posteriori hanno funzioni sensoriali. Infine
ci sono interneuroni che scambiano informazioni tra le due parti.
Nucleo: insieme di cellule che hanno la stessa funzione.
Suddivisione della sostanza grigia midollare:
Sei nuclei:
1. interneuroni dolorifici
2. modulazione afferenze dolorifiche
3. fibre ad altri segmenti del midollo e ascendenti
4. neuroni sist. Autonomo (n. intermediolaterale)
5. informazioni al Cervelletto (col. Clarke)
6. motoneuroni ( )
α γ
Destino delle afferenze al midollo:
1) Ascendenti verso il tronco encefalo e il talamo
2) 2) Ascendono o discendono di qualche livello e terminano nella zona intermedia dove danno origine a riflessi polisinaptici (cioé mediati
da interneuroni)
3) 3) Alcune terminano direttamente sui motoneuroni delle corna anteriori per i riflessi monosinaptici (riflesso rotuleo)
La sostanza bianca midollare:
lo spesso involucro di sostanza bianca che contiene i lunghi assoni che decorrono su e giù nel midollo spinale, è suddivisa in tre colonne: dorsali,
laterali e ventrali.
Fibre ascendenti: sensoriali
• La colonna dorsale è formata interamente da assoni sensoriali che salgono verso il cervello. Questa via è importante per la sensibilità
tattile cosciente, e propriocettiva.
EX fascicolo gracile e cuneato sensibilitá tattile e propriocettiva
→
Fascio spinotalamico trasporta invece informazioni dolorifiche e termiche. (il tratto spino cerebellare è invece per il controllo motorio)
Fibre discendenti: motorie
• LATERALE (per controllo movimenti volontari)Fascio corticospinale (piramidale) e fascio rubrospinale controllo motorio
→
prossimale/distale (fine, piramidale)
VENTROMEDIALE (mantenimento della postura e alcuni movimenti riflessi) Fasci reticolospinale vestibolospinale tettospinale →
controllo motorio prossimale, riflesso (più grossolano)
Fondamenti 30 ottobre
TRONCO ENCEFALICO
Qui la sostanza grigia ha un’organizzazione meno uniforme rispetto a quella del midollo. Si riconoscono nuclei specifici:
Nuclei della formazione reticolare
• Nuclei dei nervi cranici
• Altri nuclei specifici
•
I nervi che originano dai nuclei del tronco encefalico, hanno una sede di emergenza meno regolare rispetto ai nervi spinali vengono chiamati nervi
cranici
Il tronco dell’encefalo è attraversato da tutte le vie ascendenti e discendenti che portano informazioni da o verso il cervello (fanno parte della
sostanza bianca del tronco encefalico)
MESENCEFALO
La parte dorsale contiene la lamina quadrigemina (tetto) con
collicoli superiori: funzioni visive (strati superficiali) e oculomozione (strati profondi). Gli strati profondi sono importanti per l’integrazione
multisensoriale
collicoli inferiori (udito)
La porzione ventrale è detta tegmento e contiene il nucleo rosso (controllo motorio) la sostanza nera (Parkinson) e fibre discendenti
Grigio periacqueduttale: controllo afferenze dolorifiche
PONTE
90% delle fibre discendenti dalla corteccia fanno sinapsi nei nuclei del ponte. Gran parte delle fibre vanno al cervelletto controlaterale.
Alcune fibre attraversano il ponte in senso longitudinale: sono le vie corticospinali piramidali
Posteriormente: quarto ventricolo
BULBO
Contiene, dorsalemente, fibre ascendenti dei fascicoli gracile e cuneato con i relativi nuclei. Queste fibre decussano formando il lemnisco mediale
(sensibilità tattilepropriocettiva)
Altre fibre ascendenti sono quelle del fascio spinotalamico (sensibilità termodolorifica) che non si fermano qui.
Qui sono presenti anche le piramidi bulbari formate dalle vie discendenti che si incrociano nella decussazione delle piramidi (80% delle fibre, l’altro
20% scende nel fascio diretto e decussa nel mielomero target).
LA FORMAZIONE RETICOLARE
É un sistema diffuso di cellule disposto longitudinalmente nel bulbo, ponte e mesencefalo. Queste cellule sono riccamente interconnesse
(rappresentano un sistema concettualmente simile a quello degli interneuroni della zona intermedia del midollo). Molti neuroni hanno lunghe
connessioni longitudinali (simili a quelle dei neuroni del sistema propriospinale del midollo). Poi proiezioni discendenti al midollo e ascendenti alla
corteccia.
Riceve vaste afferenze dalle vie Sensoriali, dalla corteccia cerebrale e dal cervelletto. modula le afferenze periferiche, l’ attivazione motoria di
origine midollare e cerebellare,lo stato di veglia e di coscienza, attraverso il talamo e la corteccia La stimolazione diretta della FR può produrre uno
stato di attivazione generalizzato
Sono distinguibili alcuni nuclei: Nuclei del rafe (ponte e bulbo) contengono neuroni serotoninergici e hanno funzioni modulatorie sulla corteccia
(stato di veglia) e sulle afferenze sensitive nel corno posteriore della sostanza grigia del midollo (analgesia). locus coeruleus (mesencefalo) questo
contiene noradrenalina e ha funzioni di eccitazione diffusa su talamo e corteccia, oltre che sulle cellule delle corna ventrali del midollo
VIE ASCENDE
VIE DISCENDENTI
I NERVI CRANICI
Dalla base del cervello si dipartono dodici paia di nervi cranici. I primi due (olfattivo e ottico) appartengono in realtà al SNC, mentre gli altri 10 sono
simili ai nervi spinali perchè contengono assone del SNP. Spesso un singolo nervo ha fibre che svolgono molte differenti funzioni. I nervi cranici
sono associati ai nuclei dei nerci cranici del mesencefalo, nel ponte e nel bulbo. Per esempio i nuclei cocleari e vesibolare ricevono informazioni
dall'VIII nervo cranico.
Possono avere componenti sensitive, motorie o essere misti.
Nervo Olfattivo I Origina dalla base dei lobi frontali
• →
Nervo Ottico II Conduce impulsi luminosi provenienti dalla retina
• →
Nervi Oculomotori III, IV, VI originano tra mesencefalo e ponte, controllano i movimenti oculari. Il III nervo cranico oculomotore innerva
• →
tutti i muscoli extraoculari, permettendo i movimenti del globo oculare in tutte le direzioni, tranne quelli innervati dal
Nervo VI nervo cranico (Abducente): innerva il retto laterale: movimento laterale
IV n.c. (Trocleare): innerva l’obliquo superiore movimento verso il basso e convergente (scendere le scale)
Nervo trigemino Origine tra Mesencefalo, ponte e bulbo
• →
Sensibilitá della faccia, seni paranasali, denti
Motilitá dei muscoli masticatori
Nervo faciale VII Origine nel pontebulbo (la parte sensitiva, insieme a IX e X forma il n. del tratto solitario)
• →
Sensibilitá dei 2 terzi anteriori lingua, ghiandole salivari e lacrimali
Motilitá muscoli pellicciai della faccia
Nervo vestibolococleare Nuclei nel ponte Sensibilitá acustica e vestibolare (equilibrio)
• →
Nervo Glossofaringeo Origine nel pontebulbo Include n. solitario (sensibilitá viscerale) e n. ambiguo (motore)
• →
Sensibilitá gustativa e somatica del terzo posteriore della lingua, faringe, orecchio medio
Motilitá: faringe
Nervo vago X Origine nel pontebulbo dal n. tratto solitario (sensibilitá viscerale) e n. Ambiguo (motore) Visceroeffettore (motorio) e
• →
sensitivo viscerale
Nervo Accessorio XI Nuclei nel bulbo e midollo Motilità muscoli sternocleidomastoideo e trapezio (movimenti del collo, spalle e
• →
accessori della respirazione)
Nervo ipoglosso XII Nuclei nel bulbo Motilità muscolatura della lingua
• → Fondamenti 5 novembre
ENCEFALO
Encefalo vs. cervello.
Encefalo è tutto ciò che è contenuto nella scatola cranica (non solo cervello ma anche tronco dell'encefalo)
Cervello è invece costituito da Telencefalo (emisferi cerebrali, pari e simmetrici + nuclei della base) e Diencefalo(strutture profonde)
Telencefalo:
struttura enorme. La parte di sost. grigia è molto più estesa di quella del midollo e le connessioni sono più complesse. Esternamente si presenta
come una massa formata da circonvoluzioni e da scissioni, da piccoli solchi tra le circonvoluzioni. (i canali presenti sulla superficie dell'encefalo
sono detti solchi, mentre le protuberanze sono dette circonvoluzioni.) Corteccia cerebrale sottile strato di neuroni sotto la superficie encefalica.
→
Sono tutte circonvoluzioni coperte da sostanza grigia.
Anche il cervello è rivestito dalla meningi esternamente.
All'interno del cervello si trova tutto un sistema di ventricoli, che per tutto il tronco dell'encefalo si unisce poi al midollo.
Telencefalo è composto da sostanza grigia (soma cellule nervose) e sostanza bianca (assoni, molta di più quantitamente).
SOSTANZA BIANCA:
• Corticale (tutto ciò che si trova sotto la corteccia). Mette in connessione le varie aree della corteccia e la corteccia con il resto del SN e
del corpo
Corpo calloso fascio di fibre enorme che unisce i due emisferi. Serve per tenere coordinat