Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VALUTAZIONE FUNZIONI ESECUTIVE
Una sindrome disesecutiva è eterogenea e complessa e quindi porta ad una oggettiva difficoltà valutativa. BADS (Behavioral assessment of dyexecutive syndrome) Valuta la capacità delle funzioni esecutive e disesecutive. Test con taratura italiana, relativamente lungo composto da elementi che sono gli stessi che abbiamo visto per la funzione esecutiva (attenzione, programmazione, organizzazione, inibizione ecc.) e quindi ogni sub test va ad indagare un'altra parte delle funzioni esecutive. Per vedere parte comportamentale, di organizzazione o programmazione; Ci permette di capire il tempo di pianificazione: es. è partito subito e poi ha pianificato (impulsivo). L'intera batteria è composta da 6 subtest, ciascuno dei quali presenta situazioni e problematiche facilmente riscontrabili nella vita di tutti i giorni. Il soggetto è lasciato libero di decidere come organizzare la soluzione del compito e gestire.Il tempo a disposizione. I subtest della batteria sono i seguenti:
- Valuta l'abilità di cambiare uno schema
- Programma di azione: (organizzazione)
- Ricerca di chiavi: (rappresentazione mentale)
Cambio regola delle carte: (attentiva) stabilito di risposta allo stimolo usando oggetti familiari. Dire SI se la carta è rossa e NO se è nera; il secondo tipo è dire SI se la carta che segue quella target è dello stesso colore, altrimenti no (attenzione alternata, ricordandosi un compito).
È una prova di problem-solving, per la cui risoluzione è necessario combinare l'uso di alcuni strumenti forniti in una precisa sequenza. Va tolto il tappo di sughero che è chiuso dentro un cilindro senza mai toccare ciò che c'è intorno; ha a disposizione un uncino e un bicchiere smontato. Si osservano le varie tappe, quanto tempo impiega per pianificare per capire se è impulsivo oppure prima ciragiona sopra.
- Mappa dello zoo: (pianificazione spaziale) il soggetto deve programmare un percorso in uno zoo scegliendo tra una serie di tappe proposte. Il primo passaggio con parte di pianificazione: mappa di uno zoo dove ci sono indicazioni di gabbie che bisogna visitare. Queste sono messe sotto un elenco (degli uccelli, degli elefanti ecc.)
Tipo mnemonicopicknic, in modo che). Il secondo passaggio prevede lo stesso test e la stessa piantina, con una parte esecutiva: ti dico il percorso che devi compiere e il paziente lo deve compiere in quel modo; si guarda se il paziente è esecutivo oppure no, percui ci potrebbe essere un disturbo nella pianificazione ma magari una capacità esecutiva, per cui se viene detto cosa e come fare, non si riscontrano problemi. Ciò è importante nella parte valutativa sia per la quantificazione del danno, sia per la parte della genitorialità, dove il genitore potrebbe non essere pianificatore però supportato dal partner riuscirebbe a svolgere bene il suo compito. Il tempo di pianificazione non è necessario, perché è già qui più che l'impulsività, tutto pianificato. Se il paziente pianifica vediamo che non estrapola le info e strategie già date per usarne invece delle proprie. Valuta la capacità.
Di organizzare sei compiti da svolgere nell'arco di dieci minuti;
Sei elementi: viene fatto per ultimo ed è il vero test.
Al paziente viene dato un foglio dove si dice che dovrà sostenere sei prove e avrà a disposizione 10 minuti.
C'è un cronometro sul tavolo che tiene il tempo. Solo una cosa: non è necessario portare a termine tutte le prove, tranne una che deve essere finita del tutto (si presume la più breve e facile) e inoltre si devono alternare le prove delle varie categorie (denominazione, calcolo, ricordare giornata più bella o ricordo indimenticabile). In teoria se si vuole qui il tempo di esecuzione potrebbe essere brevissimo.
Qui si valutano:
- se il paziente effettivamente alterna in maniera corretta le prove,
- verificare se il paziente si ricorda di poter cambiare prove nel caso in cui non riesca ad andare avanti (solitamente si inizia dal tipo di che viene per prima nominata dall'esaminatore; parte
- Elevata validità ecologica, grazie a prove in contesti reali.
- Possibilità per il soggetto di gestire il tempo della prova.
- Ampio range di deficit esecutivi individuati.
- Valutare le funzioni esecutive e il loro grado di compromissione in soggetti con deficit cognitivi
- Valutare il deficit esecutivo specifico per l'attuazione della più adeguata terapia abilitativa
Il paziente valuta la flessibilità cognitiva, il problem solving e la capacità di astrazione. Ci sono 128 carte costruite in modo tale che ciascuna carta contenga da una a quattro figure identiche di un singolo colore. Viene richiesto al paziente di collocare ogni carta che gli viene data dall'esaminatore sotto una delle 4 carte di riferimento, secondo un criterio che dovrà inferire nel corso del test. La difficoltà per il paziente sta nel capire, secondo i feedback che gli vengono dati dall'esaminatore, qual è il criterio sottostante. Il criterio può cambiare e poi essere ripetuto.
L'esame dura fino a quando sono state identificate 6 categorie o fino all'esaurimento dei 128 cartoncini. Si calcolano il numero di categorie identificate dal soggetto, gli errori commessi e gli errori perseverativi.
O TORRI DI LONDRA (test volto a valutare la capacità di problem solving e pianificazione di azioni in vista di un obiettivo; si chiede
al paziente di muovere delle palline forate, poste in una configurazione di partenza in un'apposita struttura, fino a raggiungere una nuova configurazione bersaglio.)o TEST DI FLUENZA FONEMICA (test facil