Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Riassunto esame Neurologia, prof. Valeria Pag. 1 Riassunto esame Neurologia, prof. Valeria Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Neurologia, prof. Valeria Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Neurologia, prof. Valeria Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Neurologia, prof. Valeria Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Neurologia, prof. Valeria Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
E un gruppo di sindromi caratterizzate da epilessie ricorrenti non provocate: 1. Crisi epilettica: crisi epilettica occasionale, in genere provocato (esempio la febbre) 2. Sindrome epilettica: crisi epilettiche ripetute, che rappresentano l unico sintomo 3. Malattia epilettica: malattia conosciuta che si manifesta anche con crisi epilettiche DEFINIZIONE Improvvisa attivita abnorme (FOCOLAIO EPILETTICO) di un gruppo dei neuroni cerebrali che puo GENERALIZZARE o rimanere LOCALIZZATA EPIDEMIOLOGIA 1-5 % popolazione generale ha avuto almeno una crisi epilettica FISIOPATOLOGIA L alterazione riguarda: CANALI IONICI o Alterazioni dei canali del sodio, del potassio, del calcio, del cloro a livello dei neuroni del focolaio epilettogeno o Si ottiene un alterato stato di depolarizzazione dove i neuroni scaricano: 1. Ad alta frequenza 2. A bassa frequenza (ma i neuroni si muovono in sincronia) CLASSIFICAZIONE e MANIFESTAZIONI CLINICHE Eziologica: EPILESSIA IDIOPATICA EPILESSIA CRIPTOGENETICA o Esempi: convulsioni e o Forte sospetto della assenze presenza di una lesione o L epilessia e la malattia cerebrale non (generalmente individuabile geneticamente determinata) o Assenza di lesioni cerebrali NEUROTRASMETTITORI o Alterazioni dei circuiti GABAergici (sono inibitori e ipofunzionanti) EPILESSIA SINTOMATICA o L epilessia e sintomo della malattia di base o di una lesione cerebrale individuabile: 1. Malformazioni congenite e danno cerebrale perinatale (nel bambino) 2. Squilibri elettrolitici e dismetabolici (ipoglicemia) 3. Infezioni: meningoencefaliti (soprattutto nel bambino) 4. Traumi cranici (crisi immediate o a distanza nel tempo) 5. Lesioni vascolari 6. Patologie degenerative (morte neuronale con abbassamento della soglia di depolarizzazione) 7. Neoplasie, maligne e benigne (soprattutto nell adulto) Clinica (Classificazione internazionale delle convulsioni): 1 - CRISI PARZIALI (coinvolgimento di un solo gruppo di neuroni di un area cerebrale precisa: manifestazioni cliniche proprie di quell'area) 2 - CRISI GENERALIZZATE (Convulsive o non convulsive con perdita di coscienza) SEMPLICi: senza perdita di coscienza COMPLESSE: con perdita di coscienza (evoluzione da crisi focale a crisi generalizzate) CONVULSIONI TONICOCLONICHE (Grande Male) o ASSENZE (Piccolo male) Sintomi motori, specifici sensitivi o somatosensitivi, autonomici e forme composte Sintomi cognitivi, emotivi, psicosensitivi e psicomotori CRISI TONICO CLONICHE o GRANDE MALE FASI: PRODROMICA AURA EPILETTICA 3 gg precedenti alla Pochi secondi prima crisi Sensazioni somatiche Caratteri: irritabilita, di varia tipologia (es. astenia, alterazioni aura epigastrica) dell appetito e del sonno e alterazioni sensoriali (es. gusto, olfatto) CRISI VERA e PROPRIA FASE TONICA: perdita di coscienza con caduta a terra deviazione verso l alto degli occhi
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
25 pagine
SSD Scienze mediche MED/26 Neurologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serena1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neurologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Valeria Isella.