Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 106
Neurofisiologia Pag. 1 Neurofisiologia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia Pag. 91
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
L6-somatosensoriale Il sistema nervoso è formato da un sistema afferente ed efferente. Partiamo dal sistema afferente, che è quel sistema formato da una catena di neuroni in grado di percepire stimoli provenienti dall’ambiente interno ed esterno e condurli fino alla corteccia celebrale dove danno origine alle nostre sensazioni. I sistemi afferenti possiamo dividerli in due grandi categorie. Uno di tipo somato-sensitivo (dal greco soma=corpo) che è costituito una catena di neuroni che convoglia al sistema centrale una serie di informazioni chimico-fisiche riguardanti la sensibilità somatica. Si parla dunque di stimoli termici, meccanici che provengono sia dall’interno che dall’esterno del corpo e quindi è ovvio che i recettori non hanno una determinata sede, ma sono sparsi in tutto il corpo. A partire dalla cute, nei muscoli, nelle articolazioni, nei tessuti profondi, nei sistema cardio-circolatorio ci sono dei recettori somato-sensitivi che rispondono ad una determinata perturbazione ambientale. L’altra categoria è data dai sistemi sensitivi speciali come ad esempio gusto e olfatto i cui recettori sono attivati dall’aumento di concentrazione di molecole presenti o nel cavo orale o nell’aria che respiriamo. Udito ed equilibrio si considerano insieme perché tutti i recettori sono presenti nell’orecchio interno. L’udito è quel sistema sensoriale che mi permette di trasformare una perturbazione ambientale di tipo meccanica in una sensazione sonora. La vista ha recettori specifici presenti sulla retina stimolati da perturbazioni di tipo elettromagnetico. Un sistema sensoriale è tipicamente determinato dal primo neurone che percepisce lo stimolo (ovvero il recettore), lo trasforma in segnale elettrico e lo trasferisce ai centri superiori. La differenza tra le due categorie, cioè tra sistema sensoriale e somato-sensoriale è che nel primo i recettori hanno una localizzazione specifica e sono presenti solo a livello della testa, mentre nel secondo i recettori hanno una localizzazione diffusa in tutto il corpo. Il sistema somato-sensitivo è il più complesso perché ha recettori sparsi ognuno dei quali risponde ad uno specifico stimolo, quindi avremo tante vie in parallelo che convogliano le informazioni. Queste vie in parallelo non sono altro che assoni di neuroni della catena sensoriale. Tutti i recettori della via somato-sensitiva sono il primo neurone della via afferente. Infatti il recettore può essere o la terminazione della via afferente, la cui terminazione periferica entra a contatto con lo stimolo e lo trasforma in un segnale elettrico oppure una cellula epiteliale modificata, che risponde allo stimolo, è sede di trasduzione ed è connessa sinapticamente al primo neurone della via afferente dove avviene la formazione di potenziali d’azione (PA). Nel sistema somato-sensitivo, il recettore è il primo neurone della via afferente, quindi le terminazioni periferiche dell’assone di queste cellule nervose entrano in co
Dettagli
A.A. 2020-2021
106 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher zuccherofilato97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neurofisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Stilli Donatella.