Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Nefrologia - pene Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il pene

Il pene è composto da due corpi cavernosi e un corpo spongioso, che contiene l'uretra. Ogni corpo è contenuto in una fascia fibrosa detta tunica albuginea. Tutti e tre i corpi sono poi circondati dalla spessa fascia fibrosa di Buck. Superficialmente alla fascia di Buck vi è la fascia di Colles, costituita da connettivo lasso, che continua con la fascia di Scarpa della parete addominale e si estende distalmente fino alla base del glande.

La porzione prossimale dei corpi cavernosi è attaccata alle tuberosità ischiatiche ed è rivestita dai muscoli ischiocavernosi. Il corpo spongioso dell'uretra è posto in una depressione tra le superfici ventrali dei corpi cavernosi e si attacca prossimalmente alla superficie inferiore del diaframma urogenitale. In quest'ultimo tratto il corpo spongioso è ricoperto dal muscolo bulbospongioso.

Vascolarizzazione

La vascolarizzazione del pene e dell'uretra deriva dai vasi che hanno origine...

dall'arteria pudenda interna, ramo terminale dell'arteria ipogastrica. Ciascuna arteria pudenda interna si suddivide in un'arteria profonda del pene (o arteria cavernosa), in un'arteria dorsale del pene e in un'arteria bulbo-uretrale. Le vene più importanti del pene sono le vene dorsali superficiali, che decorrono all'esterno della fascia di Buck, e le vene dorsali profonde che, insieme all'arteria dorsale del pene, decorrono.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/14 Nefrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Nefrologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Bonomini Mario.