Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Trasporto dei bicarbonati lungo il nefrone
(H2CO3 = H2O + CO2) - rapida scissione dell'acido carbonico in CO2 e H2O ad opera dell'anidrasi carbonica (H2CO3 = H2O + CO2)
- diffusione passiva di CO2 nella cellula secondo gradiente di concentrazione
Trasporto dei bicarbonati lungo il nefrone
Tubulo prossimale: cellula + interstizio peritubulare
- formazione di acido carbonico all'interno della cellula (H2CO3 = H2O + CO2)
- rapida scissione in H+ e HCO3- ad opera dell'anidrasi carbonica
- H+ disponibile per la secrezione
- diffusione passiva di HCO3- nell'interstizio peritubulare secondo gradiente elettrochimico
Riassorbimento dei bicarbonati
- La secrezione attiva di ioni H+ Na+-dipendente è responsabile del riassorbimento a livello di tubulo prossimale di circa il 70% dei bicarbonati filtrati a livello glomerulare.
- pH dell'ultrafiltrato = 7,25
- pH della preurina a livello di tubulo prossimale dopo riassorbimento dei bicarbonati = 6,7
Trasporto dei bicarbonati lungo il nefrone
Ansa di Henle: a questo livello...
è riassorbito il 25% dei bicarbonati filtrati a livello glomerulare
Branca discendente: eccessivo riassorbimento di acqua con iperconcentrazione di bicarbonati (riassorbimento iperosmotico) e significativa alcalinizzazione della preurina (pH = 7,3)
Branca ascendente: cospicuo riassorbimento di bicarbonati (riassorbimento isosmotico) e ritorno del pH ai valori d'ingresso (pH = 6,7).
pH all'ingresso dell'ansa = pH all'uscita dell'ansa
Trasporto dei bicarbonati lungo il nefrone
Segmenti distali-
Dotto collettore corticale: secerne e riassorbe bicarbonati a seconda delle necessità
Dotto midollare esterno: riassorbe solo bicarbonato
Dotto midollare interno: riassorbe sodio e bicarbonato
A livello di nefrone distale-
cellule principali: deputate al riassorbimento di bicarbonato
cellule intercalate: deputate alla secrezione di ioni H
Trasporto dei bicarbonati lungo il nefrone
Segmenti distali: lume tubulare-
secrezione attiva di ioni H mediante una pompa
elettrogenica Na-Na+ indipendente-formazione di acido carbonico mancanza dell'anidrasi carbonica con comparsa di un pH acido rispetto-accumulo transitorio di acido carbonico nel lume per a quello del tubulo prossimale (disequilibrium pH)-lenta scissione di H2CO3 per mancanza di anidrasi carbonica- diffusione passiva di CO2 nella cellula- Trasporto dei bicarbonati lungo il nefroneSegmenti distali: cellula+ interstizio peritubulare-formazione di acido carbonico-rapida scissione ad opera dell'anidrasi carbonica- secrezione di H+ nel lume tubulare, successivo legame ai fosfati (acidità titolabile) ed eliminazione- riassorbimento di HCO3- mediante antiporter con il Cl-Fattori che influenzano il riassorbimento dei bicarbonati-Soglia renale: superato il riassorbimento tubulare massimo (Tm= 28 mEq/l), i bicarbonati vengono eliminati con le urine-Tensione arteriosa di CO2: l'aumento della pCO2 abbassa il pH intracellulare, favorendo la secrezione di H+ e il riassorbimento di HCO3-.bicarbonati-Potassio: la deplezione di poitassio aumenta il riassorbimento di bicarbonati. Rigenerazione dei bicarbonati ed acidificazione dell'urina. I normali processi metabolici (catabolismo di proteine e fosfolipidi) determinano accumulo di acidi forti nell'organismo, neutralizzati dai sistemi tampone ematici. Il principale sistema tampone ematico è il bicarbonato di sodio. Quindi: - depauperamento di bicarbonati - necessità di rigenerazione per mantenere il pH costante Rigenerazione dei bicarbonati Acidità titolabile: quantità di alcali necessari a titolare un'urina acida fino al raggiungimento del pH del plasma. È rappresentata dal fosfato monosodico, mentre il fosfato bisodico è il principale tampone del filtrato glomerulare. Rigenerazione dei bicarbonati Formazione ed escrezione di acidità titolabile: Nel lume tubulare uno ione Na si lega ad H PO (acidità titolabile) che viene eliminato con le urine. Un secondo ione Nasi+scambia con uno ione H secreto dalla cellula
Rigenerazione dei bicarbonati
Formazione e secrezione di ammoniaca-deaminazione all’interno delle cellule tubulari della glutaminaad opera delle glutaminasi I e II con formazione di due moli diammoniaca-diffusione dell’ammoniaca prodotta nel lume tubulare distale4+-formazione di NH e successiva eliminazione con le urine
Rigenerazione dei bicarbonati4+
Fattori che regolano l’escrezione di NH
-Acidità urinaria
-Grado di acidosi sistemica (metabolica e respiratoria)
-Equilibrio del potassio
Acidosi metabolica
Dati di laboratorio
-Ph ematico: inferiore a 7,36
-pCO2: inferiore a 35 mmHg
-HCO3-: inferiore a 22 mEq/l
-pH urinario: acido
Trattamento: correzione dei fattori patogenetici; infusione di soluzioni saline appropriate; infusione di bicarbonati