Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Natura e cultura Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tutti gli esseri devono sopravvivere e riprodursi ; spesso gli animali

vivono in gruppo e frequentemente ci danno esempio di attività

organizzate complesse ( basti pensare alle migrazioni stagionali degli

uccelli o alla costruzione di un alveare).

Perché allora solo gli uomini associati hanno necessità di regole? La

risposta è semplice. Il comportamento degli animali è istintivo, come per

noi il sonno o la respirazione. È un patrimonio biologico, un corredo di

risposte automatiche dell' organismo agli stimoli interni ed esterni, un

patrimonio che si trasmette da una generazione all'altra. Non c'è bisogno

di insegnare a un gatto come acchiappare i topi, né e è possibilità

d' impedirglielo ; è un fatto di natura, scritto nel suo Dna. Gli individui

della specie umana devono invece apprendere la maggior parte delle

cose che servono : mangiare, salutare, leggere, lavorare, guidare una

macchina. I bisogni del nostro organismo sono certamente istintuali e

sono gli stessi di un gatto (mangiare, dormire, accoppiarsi) ma i

comportamenti che adottiamo per soddisfarli sono stati faticosamente

appresi.

Dettagli
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze giuridiche Prof.