Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Nascita delle città e le età dei metalli Pag. 1 Nascita delle città e le età dei metalli Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nascita delle città e le età dei metalli Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le fasi dell'età dei metalli

Le fasi dell'età dei metalli non sono databili in modo preciso, spesso si sovrappongono.

Ca. 4000 - 3500 a.C.: Avvento della metallurgia. Il primo metallo utilizzato è il rame (età del rame).

Ca. 3500 - 1200 a.C.: L'età del bronzo (un materiale ben più forte, ottenuto dalla lega di rame e stagno) dà il via alla vera età dei metalli, ricca di progressi.

Dal 3000 a.C. ca.: Comincia l'età del ferro, che cambia radicalmente la vita dell'uomo. Si segue e si sovrappone all'età del bronzo.

Inizia la creazione di manufatti più robusti e si ha la nascita della città.

Grazie all'agricoltura e all'allevamento, le fonti di sostentamento sono più sicure e abbondanti. Si ha un incremento demografico e si amplia la tendenza dei gruppi agricoli.

adinsediarsi stabilmente.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher brainly01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia antica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Storia Prof.