vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Mycobacterium leprae
Mycobacterium leprae ricercatore
Tale specie, conosciuta anche come bacillo di Hansen,
che scoprì il batterio in Norvegia nel 1873, è l’agente causale
della lebbra.
Morfologia e coltura.
È morfologicamente simile ai micobatteri tubercolari e presenta
si riscontra nella lesione lebbrosa
la tipica acido- resistenza;
(leproma) isolato, in ammassi globosi o in fasci paralleli; in
genere è localizzato nel citoplasma dei macrofagi.Ancora oggi,
dopo più di 100anni dalla sua scoperta,M. leprae non risulta
coltivabile con successo su terreni artificiali o su tessuti in
vitro; in vivo il bacillo è in grado di moltiplicarsi nelle zamper
di topolino e nell’armadillo.
Il microrganismo è però identificabile al microscopio dal
materiale patologico ottenuto per raschiamento delle lesioni
cutanee e mucose della lebbra lepromatosa, ove i germi appaiono
disposti in fasci paralleli, in ammassi, oppure isolati
all’interno di grossi macrofagi (denominati cellule lebbrose o
di Virchow).