Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Mutamento sociale - Teorie, parte 1 Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Concezioni del progresso nella storia

Si tratta di una concezione, che la critica successiva ha visto come legittimazione della civiltà occidentale borghese e dell'istituzione che meglio la rappresenta e sostiene: lo Stato-nazione. È una concezione progressiva della storia: anziché il procedere da una causa (o una serie di cause) in età moderna la parola processo è il divenire della storia che si svolge in direzione di un fine preciso.

2. Il Positivismo: Sarebbero state le scienze e la tecnica a realizzare il "paradiso in terra", questa meta non sarebbe stata raggiunta tramite un evento traumatico (la rivoluzione) ma un continuo e infinito innalzamento della quantità dei beni prodotti, e di conseguenza, della stessa "qualità" di vita. Il progresso sembrò possibile perché la causa del divenire (le scoperte della scienza e della tecnica) è divenuta immanente alla storia della società, e non più esterna ad essa. Nella modernità,

la storia è vista come un processo e il processo storico coincide con il progresso. Nell'idealismo tedesco (e in particolare nella filosofia della storia di Hegel) la società moderna si autodefinisce come "emancipata" e indica se stessa come lo sbocco della storia. Tale operazione trova accettazione e diffusione perché alcuni mutamenti sociali (l'industrializzazione, i rivolgimenti politici, il sorgere degli stati nazione) e culturali (la diffusione dei primi giornali, la formazione di un'opinione pubblica, l'istituzionalizzazione della scienza nelle università) sono interpretati come conferme di questa filosofia. La concezione progressiva della storia è divenuta essa stessa un PROCESSO SOCIO-CULTURALE. L'ipotesi di Stefano Martelli: "proprio i successi della modernità hanno evidenziato gli aspetti ambivalenti e ambigui della concezione progressiva della storia". Il mutamento sociale, sviluppando le

Le istituzioni moderne (capitalismo, industrialismo, potere militare, sorveglianza) hanno finito per mostrare gli effetti problematici, inattesi e "perversi": lo sviluppo industriale ha comportato l'inquinamento ambientale; la scienza e la tecnologia applicate all'industria degli armamenti ha implicato la possibilità dell'auto-distruzione atomica dell'umanità; i mass media accreditano l'idea di vivere in una società violenta e ingovernabile.

Sulla concezione progressiva della storia: si è creata una situazione paradossale: la meta-ideologia del progresso confutata dagli effetti negativi dei "successi" della modernità RETROAGISCE sull'idea stessa di progresso.

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
3 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marilu1610 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Del Re Emanuela.