Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Monarchia costituzionale (UK) Pag. 1 Monarchia costituzionale (UK) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Monarchia costituzionale (UK) Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Scontro tra sovrano e parlamento

Situazione:

  • Morta Elisabetta nel 1603 senza eredi = estinta dinastia Tudor
  • Sale re di Scozia Giacomo IV con il nome di Giacomo I
  • Irlanda – Scozia e Inghilterra riuniti per la prima volta

Differenze nazionali e religiose:

  • Scozia = presbiteriani e anti inglesi
  • Irlanda = cattolici
  • Inghilterra = anglicani

Linea di azione di Giacomo I:

  • Irlanda = contrasta i cattolici cercando di integrare il paese all’Inghilterra
    1. Lascia il clero libero di celebrare la messa, ma
    2. Espulsione dei gesuiti
    3. Colonizzazione affidata ad immigrati protestanti
  • Scozia = la Kirk cerca di sopraffare la corona, quindi è pro presbiteriani episcopalisti
    1. 1581: Kirk prevale sulla corona
    2. 1582: Abolito ordine episcopale
    3. 1584: Ristabiliti i vescovi di nomina regia
    4. 1598: Giacomo segue linea filo protestante
    5. 1592: Assemblea generale della chiesa scozzese li riporta sotto il suo controllo

Comunque cerca una linea episcopalista anglicana: Chiesa sottoposta alla

monarchia.1599: riconquista il diritto del sovrano di nominare i vescovi.

Linea di pensiero:

  • The Trew Law of Free Monarchies (La vera legge delle libere monarchie)

Assolutismo dei re, in virtù della loro doppia natura (laica ed ecclesiastica). Quindi sono a capo sia dello Stato che della Chiesa.

VS - puritani

  • L'ubbidienza agli ordini del sovrano non può contravvenire ai comandamenti divini.
  • Libertà di coscienza religiosa e distinzione tra Stato e Chiesa.

Politicamente hanno una posizione moderata ma rompono con la monarchia ritenendo la politica assolutistica degli Stuart distruttiva del tradizionale equilibrio con il Parlamento.

+ - crisi finanze statali

  • Con Giacomo I salgono le esigenze finanziarie della monarchia.
  • In teoria il re può ricorrere al diretto aiuto finanziario del Parlamento solo per le uscite straordinarie.
  • Ma Giacomo chiede al Parlamento di stanziare fondi per colmare il disavanzo ordinario.
  • La Camera dei Comuni se ne risente XD

convoca conferenza

  1. religiosaaccoglie le istanze dei puritani (Millenary Petition = petizione dei mille, 1603)
  2. Ma nomina cmq arcivescovo di Canterbury tale Bancroft, avversario dei puritani.
  3. I cattolici non sono comunque soddisfatti, cercano l'aiuto della Spagna, MA ha appenafirmato una pace commerciale con Giacomo, nel 1604.
  4. Congiura delle polveri = cattolici cercano di far saltare il P.
  5. I puritani prendono atto che i papisti sono pericolosi.

GIACOMO I vs PARLAMENTO

Seduta del primo P. nel 1604:

  • Giacomo = i parlamentari detengono il loro potere solo per concessione sovrana
  • P. = teorie dell'antica costituzione = dimostrano inalterata continuità storica del regime costituzionale inglese dalla Magna Charta del 1215.

Impossibilità per qualsiasi componente dell'ordinamento di primeggiare sull'altra.

Tesi raccolte in un documento redatto a fine seduta dalla Camera dei Comuni = Atto di apologia e giustificazione

(A form apology and satisfaction)

a) diritto di vagliare e approvare

provvedimenti ecclesiastici presi da Bancroft) eccessive richieste della corona non giustificabili in anni di paceGiacomo non può chiedere al P. nuovi sussidi = estensione del sistema di appalti:- debito pubblico crescente- vendita di terre della corona- istituire nuovi dazi senza passare per il controllo del P.- creazione di nuovi titoli nobiliariIl P. nel 1610 respinge la proposta di una concessione annua al re.Viene detto "parlamento sterile" perché non approva niente.- Inghilterra non entra nella Guerra dei 30 anni.L'europa la aspettava in virtù di:a) legami dinastici (Federico del Palatinato è il marito della figlia di Giacomo)b) solidarietà confessionale con i protestanti tedeschi e boemiInvece Giacomo I non entra in guerra perché:a) non vuole intaccare la politica di amicizia con la Spagna (pace del 1604)Il matrimonio tra il figlio Carlo + principessa spagnola fallisce.Allora Giacomo torna antiasbusrgico.Ma bisognaillegali gli arresti senza motivo- respinta la pratica di far sottoscrivere prestiti forzosi senza il consenso del Parlamento- respinta la pratica di far alloggiare soldati nelle case dei cittadini senza il loro consensoCARLO I vs PARLAMENTO (tale figlio…)1628: richiesta di nuovi fondi- P. : Petition of Right- respinta la richiesta di nuovi fondi senza il consenso del Parlamento- respinta la richiesta di abolire il Consiglio privato- respinta la richiesta di abolire la Corte stellare- respinta la richiesta di abolire la Corte delle alte commissioni- respinta la richiesta di abolire la Corte del marchese di BuckinghamCARLO I vs PARLAMENTO (tale figlio…)1629: scioglimento del Parlamento- governo senza Parlamento per 11 anni- governo attraverso il Consiglio privato e le prerogative reali- aumento delle tasse senza il consenso del Parlamento- aumento delle tasse attraverso il sistema delle "ship money" (tassa per la difesa costiera)- arresto e condanna a morte di John Hampden per aver rifiutato di pagare la "ship money" senza il consenso del ParlamentoCARLO I vs PARLAMENTO (tale figlio…)1637: tentativo di introdurre il Book of Common Prayer in Scozia- rivolta scozzese- guerra dei Vescovi (1639-1640)- richiesta di nuovi fondi per la guerra- P. : Grand Remonstrance (= Grande Rimostranza)- richiesta di riforme politiche e religiose- respinta la richiesta di nuovi fondi senza il consenso del Parlamento- respinta la richiesta di riforme politiche e religiose senza il consenso del Parlamento- respinta la richiesta di destituire i ministri corrottiCARLO I vs PARLAMENTO (tale figlio…)1640: scioglimento del Parlamento- governo senza Parlamento per 11 anni- governo attraverso il Consiglio privato e le prerogative reali- aumento delle tasse senza il consenso del Parlamento- aumento delle tasse attraverso il sistema delle "ship money" (tassa per la difesa costiera)- arresto e condanna a morte di John Hampden per aver rifiutato di pagare la "ship money" senza il consenso del Parlamentoillegali gli arresti arbitrari Carlo I accetta la Petizione in cambio dei sussidi. Poi al posto di Buckingam arriva Wentworth, pro armonia corona/P.1630: Il P. sostiene finanziariamente il re SE sospende il sostegno all'arminianesimo. Carlo prosegue con la sua autonoma politica religiosa e cerca fonti di reddito esterne al P. Ship money: - obbligo per i porti inglesi di equipaggiare navi per la guerra - oppure versare un corrispettivo in denaro - poi estende la tassa a tutto il regno senza approvazione parlamentare l'ultima convocazione del P. è stata nel '29 CRISI MONARCHIA causata dalla Scozia. La Kirk resiste all'imposizione dell'anglicanesimo. Carlo cerca di restaurare l'ordine episcopale (1634) Impone l'uso del Prayer book inglese (1637) La Chiesa scozzese formula lo Scottish National Covenant (patto vs innovazioni religiose). Il re impone lo scioglimento dell'Assemblea. L'assemblea rifiuta. - rivolta armata - ritiro del prayer

book- ma cmq invio di un esercito nel 1639: servono fondi quindi bisogna convocare il P. dopo 10 anni dall'ultima volta

PARLAMENTO CORTO: aprile - 3 maggio 1640

  • il P. nega i fondi per fronteggiare gli scozzesi
  • Carlo I organizza truppe poco efficienti
  • Gli scozzesi occupano Newcastle e obbligano il re al Trattato di Ripon
  • esercito scozzese resta nelle contee inglesi di Durham e Northumberland
  • il re paga i soldati dell'esercito scozzese

PARLAMENTO LUNGO: 1640 - 1653

  • Camera Comuni + Camera dei Lords contro Carlo I
  • P. protetto dalla presenza militare scozzese
  • Arrestato e giustiziato Wentworth
  • Azione legislativa del P.
    • rimossi molti vescovi con assenso del re (ma non abolito l'episcopato)
    • il P. va convocato ogni 3 anni
    • il P. non può essere sciolto prima di 50 giorni di attività
    • il re non può sciogliere le Camere
    • soppressa la Star Chamber e la High Commission ecclesiastica
    • abrogata la Ship Money
    • liberalizzata la

stampah) abolito potere del re di istituire dazi senza consenso del P.

i) Grande Rimostranza = invalida potere regio di nominare ministri e consiglieri senza consenso del P.

Il re si reca di persona in Scozia per risolvere la questione, al posto del P. troppo indeciso in merito.

- ritiro esercito scozzese

- ma // crisi in Irlanda causata dalla rivolta cattolica

il P. non finanzia Carlo per soffocarla.

Il re accusa 5 deputati di alto tradimento, cerca di arrestarli ma la popolazione li difende.

- il P. decide di controllare l'esercito (Militia ordinance) sottraendolo al comando del re

GUERRA CIVILE

Le posizioni non sono poi così nette, ma a grandi linee:

- Parlamento = centri portuali e ceti mercantili = puritani

- Carlo I = territori più poveri, aristocrazia anglicana episcopalista o cattolica

Il P. non voleva la guerra, ma il ripristino di un giusto equilibrio di poteri.

MA il P. si divide: = applicano alla Camera dei Comuni lo stesso controllo del P. sul re

- puritani radicali-

): convocata dal Parlamento per riformare la Chiesa d'Inghilterra secondo i principi presbiteriani.
  1. 1648) = nuova confessione di fede revisionando i 39 articoli
  2. toni calvinisti
  3. antiepiscopalisti
  4. presbiteriani
  5. non sono però riconosciute le autonomie locali
  6. sette estremistiche – millenaristiche – messianiche – palingenesi:// radicalismo religioso:
    1. Quinta Monarchia = età in cui i santi avrebbero regnato mille anni portando giustizia terrena e preannunciando il ritorno di Cristo.
    2. Quaccheri = contro la predestinazione e le istituzioni ecclesiastiche

Origine: derivazione dal puritanesimo

Conseguenze:

  • l’accesso al potere politico deve fondarsi sulla santità
  • la gentry non ha più diritti di altri
  • clima di sovversione rivoluzionaria
  • l’esercito parlamentare indottrinato in politica e religione = New Model Army compatto e disciplinato. 1645: Carlo I sconfitto e fatto prigioniero consegnato al P. per le trattative.

Levellers = livellatori (nascono in senso all’esercito del P. dalle teorie di Lilburne) - movimento

politico rappresentante aspirazioni delle classi sociali degli estremisti religiosi- religioni diverse: ci sono puritani e arminiani popolo come unico legittimo detentore del potere- base comune: democrazia a) diritto di voto esteso a tutti (tranne servi e mendicanti) b) libertà di stampa e di coscienza c) elezione popolare dei giudici di pace d) abolizione monarchia e camera dei Lord e) libero commercio vs privilegi monopolistici delle grandi compagnie mercantili Diggers = zappatori a) abolizione proprietà privata b) eguaglianza economica c) contro religione = mistificazione sociale tesa a conservare sfruttamento e disuguaglianza SVOLTA 1946: elezione n
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Simoncelli Paolo.