vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Monosaccaridi edisaccaridi (esempi)
Tra le molecole monosaccaridiche, troviamo di particolare importanza:
- Glucosio (C₆H₁₂O₆)
- Fruttosio (C₆H₁₂O₆)
- Galattosio (C₆H₁₂O₆)
Questi composti, seppur costituiti dagli stessi elementi in tipo e dallo stesso numero di atomi (stessa formula bruta), differiscono per la loro struttura, le cui differenze sono date dalla disposizione atomica.
Tra i disaccaridi più comuni vi sono:
- Lattosio -> glucosio + galattosio
- Saccarosio -> glucosio + fruttosio
- Maltosio -> glucosio + glucosio
I polisaccaridi sono polimeri, la cui costituzione comprende come monomeri i disaccaridi. Essi svolgono varie funzioni, tra cui quella strutturale e quella di riserva, nelle cellule animali e vegetali.
Polisaccaridi di riserva: Fungono da riserva energetica nelle cellule animali (glicogeno) e vegetali (amido).
Polisaccaridi di struttura: tra questi è solo la
cellulosa nelle cellule vegetali.
LIPIDI
Sono la principale fonte energetica nei viventi.
Le loro unità strutturali sono gli acidi grassi, suddivisi in saturi, se nella loro catena idrocarburica è presente almeno un doppio legame tra carboni adiacenti. Polinsaturi se c'è più di un doppio legame e monoinsaturi se ne è presente solo uno.
Gli acidi grassi saturi non hanno alcun doppio legame.
Inoltre i lipidi sono insolubili in acqua e solubili in composti apolari.
Suddivisione dei lipidi:
- Fosfolipidi: componenti delle membrane cellulari, con teste idrofiliche e code idrofobiche. Insieme con le proteine partecipano all'attività selettiva di membrana;
- Trigliceridi: Detti anche grassi, sono dati dalla combinazione tra il triacilglicerolo (alcol a 3 gruppi -OH) e 3 acidi grassi;
- Cere: fortemente apolari;
- Steroidi: caratterizzati dall'organizzazione delle 4 molecole a forma di anello, indicati con A, B, C e D. I primi 3 anelli
sono esosi (6 atomi di C) e l'ultimo è pentoso (5 atomi di C).
PROTEINE
Sono macromolecole fatte di amminoacidi, ossia, molecole caratterizzate da una struttura di base, che prevede la presenza di un carbonio centrale chirale (o asimmetrico), che forma 4 legami con dei gruppi funzionali, tutti diversi tra essi.
Amminoacidi
La struttura degli amminoacidi comprende oltre al carbonio chirale, anche gruppi funzionali come:
- Un gruppo carbossilico;
- Un gruppo amminico;
- Un atomo di H;
- Un gruppo R- che può comprendere qualunque altro gruppo, che differenzia l'amminoacido.