Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Titolo
Attraverso questo, e il (fini di informazione tecnica), le invenzioni e le domande che risulteranno verranno classificate in enormi banche dati. La classificazione potrà fornire aiuto nella valutazione delle anteriorità e quindi nelle ricerche di queste relativamente ad una certa invenzione.
- DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
I due allegati fondamentali nel sistema brevettuale sono la elemento → essenziale nella logica di rivelazione del sistema brevettuale deve essere una descrizione sufficiente affinché un tecnico medio del ramo possa realizzare l'invenzione deve essere sufficiente, chiara, completa, illustrare lo stato dell'arte fino a quel momento raggiunto, la soluzione del problema tecnico, una o più modalità di attuazione dell'invenzione.
Spesso i richiedenti del brevetto cercano di non divulgare tutte le conoscenze, ma questo è talvolta rischiosa un'ipotesi di nullità del
brevetto: perché sia la norma nazionale che quella sul brevetto europeo prevede in cui la Art. 76b (italiano) e nell' Art. 138 (Convenzione sul brevetto europeo): Art. 76 Nullità 1. b) se, ai sensi dell'articolo 51, l'invenzione non è descritta in modo sufficientemente chiaro e completo da consentire a persona esperta di attuarla. - La descrizione può essere fatta con parole o che integrano o si sommano alla prima. Non sono obbligatori DISEGNI ma devono essere depositati con la domanda soprattutto nel caso di invenzioni meccaniche dove consentono di capire in modo preciso alcuni aspetti dell'invenzione. Se l'invenzione ha come oggetto materia vivente possono insorgere problemi: descrivere a parole o con disegni l'invenzione può essere difficile e quasi impossibile a volte -> certe invenzioni come quelle biotecnologiche devono essere descritte anche.Attraverso mezzi supplementari (sia per la normativa italiana che europea) deposito delceppo o del materiale biotecnologico in certi centri autorizzati a ricevere i depositi.
Il Trattato di Budapest indica i centri autorizzati al deposito dei materiali.
Art. 162 Deposito, accesso e nuovo deposito di materiale biologico
Se un'invenzione riguarda un materiale biologico non accessibile al pubblico (...) oppure implica l'uso di tale materiale, la descrizione è ritenuta sufficiente, soltanto se:
- il materiale biologico è stato depositato presso un ente di deposito riconosciuto non oltre la data di presentazione della domanda di brevetto. Sono riconosciuti almeno gli enti di deposito internazionali (...) che abbiano acquisito tale qualificazione ai sensi del Trattato di Budapest
Le rivendicazioni sono delle dichiarazioni di volontà del richiedente, in queste deve essere specificato ciò che si intende debba formare oggetto.
dell’esclusiva del brevetto.indicato in modo specificoStabiliscono quale è il contenuto del diritto di esclusiva nelle intenzioni del richiedente.
NB.: Descrizione ha fini divulgativi (chiarisce come si ottiene un certo risultato).
Le varie norme nazionali e internazionali stabiliscono che i limiti della protezione brevettuale sono determinate dalle rivendicazioni che devono essere interpretate anche alla luce della descrizione e dei disegni.
concorrenti possono stabilire l’ambito del diritto di esclusiva,Dalla lettura delle rivendicazioni i terzi, i cioè quali sono le attività che il concorrente non può porre in essere perché rivendicate.→ Servono per dare certezza ai terzi in merito al contenuto del diritto di esclusiva.
A livello europeo si prevede che tutto il fascicolo brevettuale sia pubblicato e reso noto nella lingua scelta di procedura ma che le rivendicazioni vengano pubblicate anche nelle altre due lingue ufficiali.
della convenzione sul brevetto europeo. Procedura di brevettazione: 1. Deposito della domanda; 2. A. Nazionale: UIBM trasmetta all'ufficio europeo le rivendicazioni tradotte in una delle lingue ufficiali al fine di consentire a questo e in particolare alla divisione di ricerca di questo di redigere il eRAPPORTO DI RICERCA e l'opinione circa la brevettabilità dell'invenzione. L'Italia sottoscrive accordo con l'organizzazione europea per svolgere la ricerca sulle anteriorità rilevanti. Nel 2008, l'ufficio sulla base del titolo esamina i documenti anteriori depositati prima della data di deposito della domanda o concessi prima di quella data. Si cerca in relazione all'oggetto dell'invenzione delle anteriorità che si avvicinano all'invenzione che si vuole brevettare. Le anteriorità vengono classificate con delle lettere che indicano la rilevanza di quelle individuate ai fini dei vari requisiti di.brevettabilità e della descrizione tecnica sufficiente. Viene redatta un'opinione scritta dell'ufficio in relazione al rapporto fra la domanda di brevetto e le anteriorità individuate. Tutto torna all'UIBM che trasmette al richiedente il rapporto di ricerca e l'opinione scritta in merito alla brevettabilità dell'invenzione. Per l'estensioneB. Stessa procedura per la domanda di brevetto europeo o della domanda italiana a livelloeuropeo. →Se trovata un' anteriorità identica➢ esclude il requisito della novità estrinseca e porta al rigetto della domanda. →inventiva➢ Potrebbero essere trovate varie anteriorità incidenti sull'altezza consulente brevettuale suggerirà limitare la domanda per escludere dall'ambito al richiedente diverse strade: modifica della domanda di brevetto, di protezione parti oggetto di un brevetto anteriore…▪ Ritirare la domanda e nonproseguire l'esame
Non chiedere successivo della domanda
Modificare la domanda
La domanda può anche essere modificata nel corso della procedura fino alla concessione del brevetto ma entro non si può estendere l'invenzione, cambiarla radicalmente... è necessario certi limiti rimanere nei limiti di ciò che si è anticipato con la domanda di brevetto iniziale.
La modifica può anche avvenire successivamente alla concessione del brevetto solo ed esclusivamente in senso limitativo, solo limitazioni al contenuto del brevetto. all'esame
3. Dopo il rapporto di ricerca, a livello europeo (e nazionale ma meno completa la procedura) si passa vero e proprio di brevetto che necessita un istanza da parte del richiedente.
DELLA DOMANDA
L'esame della domanda è fatto dalla (diverse a seconda dell'oggetto della domanda di divisione di esame brevetto).
4. Il brevetto europeo concesso non è immediatamente efficace in
tutti gli stati della Convenzione sul Brevetto Europeo. →Per valere in Italia un brevetto europeo deve essere validato in Italia Art. 56: entro 3 mesi dalla concessione del brevetto europeo in Italia deve essere depositata una traduzione in italiano.per rendere comprensibile l'invenzione ai terzi, ai concorrenti che devono,Questo è attraverso il brevetto, essere la sussistenza dell'illecito dia conoscenza del diritto di esclusiva altrui, contenuto che se violato comporta la contraffazione che comporta anche il pagamento di un risarcimento danni ad esempio.Il giudice può ordinare anche la reversione degli utili derivanti dalla contraffazione, cioè la restituzione di tutti gli utili che il contraffattore ha percepito usando l'invenzione altrui.Una volta concesso o no il brevetto si possono aprire diverse strade:→Sistema di brevetto nazionale brevetto pubblicato e inserito nelle varie banche dati.→NB.: Si presume valgano i requisiti dibrevettabilità: un terzo può iniziare una domanda di nullità nel caso individui delle anteriorità opponibili non individuate in precedenza (es.: utilizzazione in precedenza dell'invenzione non rilevata in quanto l'ufficio non fa indagini di mercato). La domanda può essere iniziata solo entro 9 mesi dalla procedura di opposizione al brevetto europeo pubblicazione della menzione di rilascio del brevetto europeo davanti alla divisione di opposizione. Se accolto il giudizio di opposizione, il brevetto è dichiarato nullo nella sua integralità (in tutti gli stati). NB.: Senza il giudizio di opposizione europeo, il concorrente deve fare azioni di nullità nei singoli stati per eliminare l'esclusiva del concorrente. Le cause non vengono quasi mai svolte in via principale molto difficile che sia il concorrente a fare causa al titolare del brevetto e ne chiede la dichiarazione di nullità. Solitamente ilIl giudizio di nullità si svolge all'interno del giudizio di contraffazione dove il "presento contraffattore" svolge un'azione di privativa in risposta di nullità per paralizzare l'azione di contraffazione. Se il brevetto c'è ma è nullo l'azione di contraffazione cade. Valutazione del giudizio di nullità nazionale e di opposizione.
Il fatto che il brevetto sia stato concesso e vagliato da esaminatori esperti, secondo la nostra norma nazionale e altre, non significa necessariamente che sia valido la validità potrebbe essere contestata davanti ai tribunali di un brevetto: Art. 76.
IPOTESI DI NULLITÀ: Il giudizio di opposizione è molto simile a quello svolto dagli avvocati nei giudizi di nullità.
OPPOSIZIONE ALLA CONCESSIONE DEL BREVETTO: Il brevetto concesso dall'EPONB. viene poi scisso in tanti brevetti validi nelle diverse nazioni, autonomi. Di conseguenza se un
Il concorrente ritiene che il brevetto europeo non soddisfi i requisiti di validità, dovrà sostenere tante cause quanti sono i brevetti nazionali (ottenuti dalla scissione di quello europeo).
L'unico modo di annullare un brevetto in sua integralità è aprire opposizione alla concessione davanti alla divisione di opposizione competente dell'EPO, entro 9 mesi dalla data di pubblicazione della menzione di concessione del brevetto europeo.
Questa è una procedura amministrativa di opposizione alla brevettazione della quale non si occupano gli avvocati ma i consulenti brevettuali.
L'ufficio di opposizione può:
- mantenere in vita il brevetto nella sua integralità
- revocare il brevetto se i motivi di opposizione sono fondati
- determinare un nuovo testo del brevetto più limitato che superi le eccezioni di invalidità fatte valere