Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Modello IS-LM - istituzioni di economia politica Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA POLITICA: MODELLO IS-LM

L'equilibrio sul mercato dei beni avviene quando la curva della domanda incrocia la bisettrice, ossia raggiunge l'equilibrio tra produzione (offerta) e domanda aggregata.

L'altra curva analizzata è quella del mercato della moneta, il cui equilibrio si realizza nel punto di incontro tra la domanda di moneta (che ha un'inclinazione negativa rispetto al tasso di interesse e alla quantità di moneta domandata) e la curva di offerta, che è riferita all'offerta espressa in maniera autonoma dalla banca centrale ed è rappresentata da una retta perfettamente verticale.

Sia l'equilibrio del mercato dei beni e servizi che quello del mercato della moneta tengono conto di due variabili che influenzano l'equilibrio stesso:

  • Reddito: il tasso di interesse influisce sul risparmio (maggiore è il tasso di interesse, maggiore sarà l'incentivo al risparmio) e influisce negativamente sui consumi e gli investimenti (c'è una relazione inversa).
  • Tasso di interesse: influisce sul mercato della moneta.

moneta perché più alto è il tasso, maggiore sarà la domanda di moneta. Studieremo 2 curve – pongono in relazione t.i. e reddito. Is: equilibrio sul mercato dei beni.

Nella curva di domanda e offerta sul mercato dei beni, il t.i. crea una variazione ossia uno spostamento della curva verso destra (in caso di diminuzione) e viceversa. Una riduzione del tasso sposta la curva verso l'alto.

Output – produzione. La relazione – curva con inclinazione negativa quindi relazione inversa tra tasso di interesse e output del mercato dei beni (produzione) quindi reddito. Se cambiamo una variabile come il reddito, la curva si sposterà verso l'alto.

La relazione tra t.i. e reddito: Un aumento delle componenti autonome comporta uno spostamento della domanda IS verso destra che comporterà, a parità di interesse, un reddito più alto.

formula algebrica. Portiamo a primo membro. Indice la equilibrio tra tasso e reddito.

L'equazione che definisce la curva IS è Lm: equilibrio sul mercato della moneta con riferimento a:
- Redditoo T.i.o

La curva di domanda ha pendenza negativa. La curva di offerta è verticale.

L'equilibrio è nel punto A - esso è il punto di equilibrio iniziale che ha un tasso di interessi i1 e la quantità di moneta fissa M.

Se abbiamo un aumento della componente autonoma, il reddito, il reddito passa da Y1 a Y2, avremo che la curva si sposterà verso l'alto. Il punto di equilibrio è punto B. Ogni volta che si sale, troveremo un punto sulle ascisse.

La curva di interesse associa a ogni tasso di interesse, il relativo reddito. È una curva positiva quindi crescente. A livelli di reddito più alto, ci sono livelli di t.i. più alti.

Immagine slide 9

Se la banca centrale emette più moneta, quindi si passa da M1 a M2, la curva dell'offerta si sposta verticalmente verso destra. Spostandosi verso

destra, andrà ad incrociare la curva della domanda sul punto B. su questo punto avremo un t.i. più basso che corrisponde ad una quantità moneta maggiore. Un aumento della moneta comporta uno spostamento della curva verso destra e avremo a parità di reddito, un tasso minore o viceversa. Una moneta ridotta comporterà uno spostamento opposto ossia verso sinistra.

Questa rappresentazione grafica trova la sua rappresentazione algebrica in tale modo: la domanda di moneta ha un'inclinazione negativa rispetto al tasso di interesse. La domanda reagisce negativamente al tasso e il coefficiente h è di segno negativo.

L'offerta è rappresentata dalla moneta immessa dalla banca centrale. È un dato fisso ed autonomo. Lo rappresentiamo con M alla s = M che non cambia.

La situazione di equilibrio è data dall'eguaglianza tra dom. e offerta. Ossia kY-hi=M fissomettendo in evidenza la i avremo:

La curva IS isprime una relazione inversa tra

Interesse e reddito sono rappresentati da due curve, la curva IS e la curva LM, che hanno un'inclinazione di segno opposto. Quando queste due curve si incontrano, si trova un punto di equilibrio chiamato E, che indica un tasso di interesse e un reddito che sono parte sia della curva IS che della curva LM. Questa è l'unica combinazione che soddisfa entrambe le curve ed è l'unica condizione di equilibrio simultaneo tra il mercato dei beni e il mercato della moneta. L'equilibrio tra questi due mercati è determinato dall'intersezione delle curve IS e LM.

Quando il reddito aumenta, c'è uno spostamento verso destra della curva IS, che indica un aumento di una componente autonoma. Questo spostamento comporta un nuovo equilibrio tra il mercato dei beni e il mercato della moneta, passando dal punto E1 al punto E2. In questo nuovo equilibrio, il reddito è più alto ma anche il tasso di interesse è più alto. Le politiche espansive sul mercato dei beni comportano un aumento del reddito ma anche un aumento del tasso di interesse.

Dettagli
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher L.istruzione.prima.di.tutto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Salvo Giorgio.