Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 324
Modellazione virtuale di prodotto Pag. 1 Modellazione virtuale di prodotto Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 324.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modellazione virtuale di prodotto Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 324.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modellazione virtuale di prodotto Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 324.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modellazione virtuale di prodotto Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 324.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modellazione virtuale di prodotto Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 324.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modellazione virtuale di prodotto Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 324.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modellazione virtuale di prodotto Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 324.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modellazione virtuale di prodotto Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 324.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modellazione virtuale di prodotto Pag. 41
1 su 324
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Modellazione Virtuale di Prodotto - Aspetti di modellazione (corpo dell'anello)

ATTENZIONE!!! Le superfici in viola verranno mantenute o rimosse a seconda della selezione Keep/Remove (SELEZIONARE REMOVE)

Niccolò Becattini, Lab. Rappr. Digitale - Modellazione Virtuale di Prodotto

Rimuovere le parti interne al cilindro dalle superfici inclinate con il comando "Surface Trim"

Definire il cilindro come TRIM TOOL (si colora in azzurro) e selezionare le superfici circolari sulle pareti inclinate così che compaiano all'interno di questo campo (si devono colorare di viola, sia quella visibile che quella dalla parte opposta)

ATTENZIONE!!! Le superfici in viola verranno mantenute o rimosse a seconda della selezione Keep/Remove (SELEZIONARE REMOVE)

Niccolò Becattini, Lab. Rappr. Digitale - Modellazione Virtuale di Prodotto

Realizzare uno sketch circolare che useremo allo step successivo come trim tool

Sul piano front, disegnare un cerchio di Diametro

20 mme centro nell'origine

Niccolò Becattini, Lab. Rappr. Digitale – Modellazione Virtuale di Prodotto

Aspetti di modellazione (corpo dell'anello)

Rimuovere le parti esterne allo sketch per definire il profilo di base dell'anello

Con il comando "Surface Trim" selezionare lo sketch appena realizzato come TRIM TOOL (si colora in azzurro) e selezionare la superficie inclinata esterne al cerchio, così che compaia all'interno di questo campo (si deve colorare di viola)

ATTENZIONE!!!

Le superfici in viola verranno mantenute o rimosse a seconda della selezione Keep/Remove (SELEZIONARE REMOVE)

Niccolò Becattini, Lab. Rappr. Digitale – Modellazione Virtuale di Prodotto

Aspetti di modellazione (corpo dell'anello)

Separare le due metà dell'anello trasversalmente

  1. Realizzare uno sketch sul piano frontale con un'unica linea verticale passante per l'origine e chiuderlo
  2. Dal menu "Curves"
selezionare il testo "Split line" 3) Nel campo in rosa selezionare la linea dello sketch (punto 1) 4) Nel campo in azzurro selezionare la superficie cilindrica e le due superfici inclinate 5) Confermare Niccolò Becattini, Lab. Rappr. Digitale – Modellazione Virtuale di Prodotto Aspetti di modellazione (corpo dell'anello) Realizzare uno sketch sul piano frontale da utilizzare come primo elemento per una superficie di tipo boundary 1) Realizzare una linea d'asse verticale allineata all'origine 2) Realizzare una spline per 7 punti - Gli estremi sui bordi dell'anello (vincolo PIERCE) - Il punto centrale (punto 4) coincidente con la linea d'asse e distante dal punto di contatto degli estremi 5,5mm verticalmente - Gli altri 4 punti devono essere definiti come in figura: a sinistra con le quote indicate, a destra simmetrici rispetto a quelli di sinistra. Le maniglie dei 5 punti centrali devono essere impostate orizzontali (A MANO), stessa operazione per le due maniglie.

agli estremi: devono essere mosse perottenere il profilo desiderato, come in figura

Niccolò Becattini, Lab. Rappr. Digitale – Modellazione Virtuale di Prodotto

Aspetti di modellazione (corpo dell’anello)

Realizzare uno sketch con DUE spline sul piano front. Servirà come linea di riferimentonella direzione 2 per realizzare una superficie di tipo boundary

Realizzare due spline, con profili e quote comein Figura.

Le maniglie agli estremi devono essereorizzontali (VINCOLO), dove visibili, le lunghezzedelle maniglie vanno impostate a mano

Niccolò Becattini, Lab. Rappr. Digitale – Modellazione Virtuale di Prodotto

Aspetti di modellazione (corpo dell’anello)

Realizzare uno sketch sul piano top con modalità affini al precedente sul piano destro(secondo profilo di stile per la superficie di tipo boundary)

  1. Realizzare una linea d’asse orizzontale allineataall’origine
  2. Realizzare una spline per 7 punti- Gli estremi sui bordi

dell’anello (vincolo PIERCE)- Il punto centrale (punto 4) coincidente con la linea d’asse e distante dal punto di contatto degli estremi 5,5mm verticalmente- Gli altri 4 punti devono essere definiti come in figura: a sinistra con le quote indicate, a destra simmetrici rispetto a quelli di sinistra. Le maniglie dei 5 punti centrali devono essere impostate orizzontali (A MANO), stessa operazione per le due maniglie agli estremi: devono essere mosse per ottenere il profilo desiderato, come in figura

Niccolò Becattini, Lab. Rappr. Digitale – Modellazione Virtuale di Prodotto

Aspetti di modellazione (corpo dell’anello)

Realizzare uno sketch sul piano destro (ultimo profilo di stile per la superficie di tipo boundary)

  1. Costruire un arco di cerchio con il centro allineato all’origine e gli estremi coincidenti con i risalti inclinati della struttura dell’anello (vincolo PIERCE). Il raggio dell’arco vale 2,5mm

Niccolò Becattini, Lab. Rappr. Digitale

– Modellazione Virtuale di Prodotto

Aspetti di modellazione (corpo dell’anello)

Realizzare uno sketch sul piano destro (ultimo profilo di stile per la superficie di tipo boundary)

  1. Selezionare una BOUNDARY SURFACE
  2. Per la direzione 1 selezionare nell’ordine:
    1. il primo sketch realizzato sul piano destro
    2. Lo sketch sul piano top
    3. Lo sketch con arco di cerchio

Niccolò Becattini, Lab. Rappr. Digitale – Modellazione Virtuale di Prodotto

Aspetti di modellazione (corpo dell’anello)

Realizzare uno sketch sul piano destro (ultimo profilo di stile per la superficie di tipo boundary)

  1. Per la direzione 2 selezionare nell’ordine:
    1. La metà del bordo circolare che sta sulla faccia inclinata anteriore
    2. Lo sketch con due porzioni di spline
    3. Il corrispettivo posteriore di 3.1

Niccolò Becattini, Lab. Rappr. Digitale – Modellazione Virtuale di Prodotto

Aspetti di modellazione (corpo dell’anello)

Specchiare la superficie di tipo boundary appena

creata e realizzare il suo corrispettivo sul lato opposto con il comando mirror (specchiare rispetto al piano destro)

Niccolò Becattini, Lab. Rappr. Digitale – Modellazione Virtuale di Prodotto

Aspetti di modellazione (corpo dell'anello)

Chiudere ("cucire") le superfici con il comando "Knit Surface". Selezionare tutte le linee e mettere la spunta su "create solid", poi confermare. Salvare con nome il file.

Niccolò Becattini, Lab. Rappr. Digitale – Modellazione Virtuale di Prodotto

Aspetti di modellazione (creazione del castone)

Vogliamo fare in modo che l'anello possa ospitare un elemento sferico (e.g. una perla)

Creare uno sketch sul piano frontale e rappresentare mezzo cerchio con profilo chiuso.

Il cerchio deve avere diametro 10mm ed il centro posizionato in corrispondenza del punto più in alto dell'anello (come in figura, utilizzare la quota 15,50mm)

Realizzare un taglio in rivoluzione (FEATURE SOLIDA) per

rimuovere il materiale nella parte centrale del corpo dell'anello e creare la sede per la pietra.

Niccolò Becattini, Lab. Rappr. Digitale – Modellazione Virtuale di Prodotto

Aspetti di modellazione (creazione del castone)

Definiamo un profilo sul piano frontale con curva spline, verrà utilizzato come percorso per una superficie di tipo sweep

Creare uno sketch sul piano frontale e rappresentare una spline con 5 punti, come in figura.

Definire la posizione relativa tra i punti attraverso le quote indicate in figura. Definire la posizione dell'estremo a destra riferendosi all'origine.

Sempre per lo stesso estremo, "aggiustare" l'orientamento della curva manovrando la maniglia dell'estremo per renderla simile a quanto rappresentato in figura

Niccolò Becattini, Lab. Rappr. Digitale – Modellazione Virtuale di Prodotto

Aspetti di modellazione (creazione del castone)

Sfruttiamo la spline appena creata per la realizzazione di un nuovo

Digitale – Modellazione Virtuale di ProdottoAspetti di modellazione (creazione del castone)Sfruttiamo il piano appena creato per la realizzazione di un nuovo sketchCreare un nuovo sketch sul piano.Creare una linea orizzontale PERCOSTRUZIONE e passante perl’origine (asse di simmetria)Disegnare sotto a questo asse una spline composta da 3 punti, con un estremo nell’origine e definire i suoi punti mediante le quote indicate in figura.Con la funzione di mirror (interna agli strumenti di sketch) specchiare la curva rispetto all’asseNiccolò Becattini, Lab. Rappr. Digitale – Modellazione Virtuale di Prodotto

Digitale – Modellazione Virtuale di Prodotto

Aspetti di modellazione (creazione del castone)

Realizzare una superficie di tipo sweep sfruttando gli ultimi due sketch

Selezionare swept surface

Selezionare l’ultimo sketch realizzato da utilizzare come profilo di costruzione (spline per tre punti specchiata)

Selezionare il penultimo sketch (spline per 5 punti) come elemento di definizione del percorso per la funzione sweep

Niccolò Becattini, Lab. Rappr. Digitale – Modellazione Virtuale di Prodotto

Aspetti di modellazione (creazione del castone)

Realizzare uno sketch sul piano top per poter tagliare la superficie appena creata.

Nuovo sketch sul piano top

Disegnare una linea orizzontale di costruzione, in modo che sia allineata all’origine. Vincolare la linea come indicato in figura.

Disegnare una curva spline per tre punti. I due estremi posizionati sugli estremi della linea di costruzione ed il terzo punto a distanza 1,56mm dall’asse. Poi specchiare con lo strumento mirror

da sketch Usare lo sketch come "trim tool" per rimuovere le parti di superficie esterne allo sketch con lo strumento SURFACE TRIM Niccolò Becattini, Lab. Rappr. Digitale – Modellazione Virtuale di Prodotto Aspetti di modellazione (creazione del castone) Conferire spessore alla superficie appena realizzata con il comando "Thicken"
Dettagli
A.A. 2021-2022
324 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FashionPolimii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di rappresentazione digitale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Beccatini Niccolò.