Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 173
Misure elettroniche teoria + progetti labview Pag. 1 Misure elettroniche teoria + progetti labview Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure elettroniche teoria + progetti labview Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure elettroniche teoria + progetti labview Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure elettroniche teoria + progetti labview Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure elettroniche teoria + progetti labview Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure elettroniche teoria + progetti labview Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure elettroniche teoria + progetti labview Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure elettroniche teoria + progetti labview Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misure elettroniche teoria + progetti labview Pag. 41
1 su 173
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PIU VICINO

SATURAZIONE 0 0,005 0,01 0,015 0,02 0 0,005 0,01 0,015 0,02

1 Ti me Ti me

QUANTO

0 Plot 0

SEGNALE QUANTIZZATO

1

0,8

0,6

0,4

0,2

0

-0,2

-0,4

-0,6

-0,8

-1 0 0,002 0,004 0,006 0,008 0,01 0,012 0,014 0,016 0,018 0,02

Ti me

Evaluation Page 1

ESERCIZIO 4.vi

C:\Users\Admin\Desktop\informatica\Misure elettroniche(prof GALLO)\LAVORI DI MISURE\Prove

D'esame svolte\Prova 07-03-2014 completa\ESERCIZIO 4.vi

Last modified on 13/03/2016 at 16:10

Printed on 11/09/2017 at 13:44 ENTRAMBI I SEGNALI

OFFSET SEGNALE TRIANGOLARE

Ampiezza Picco

Ampiezza Picco Picco 2 CAMPIONI TRIANGOLARE True

Periodo secondi frequenza Y

ta

NP 1

CAMPIONI SINUSOIDE

Y

Fase rad Fase deg dt

180

Ampiezza Picco SEGNALE SINUSOIDALE

Periodo 20 volte piu grande frequenza

periodo TIPO

npp fc TIPO

fase rad fase deg N campioni

180 CAMPIONI VFS-QUANTO

TIPO VIN

0 O -VFS

0

VFS QUANTO

BIT QUANTO

Evaluation Page 2

ESERCIZIO 4.vi

C:\Users\Admin\Desktop\informatica\Misure elettroniche(prof GALLO)\LAVORI DI MISURE\Prove

D'esame svolte\Prova 07-03-2014 completa\ESERCIZIO 4.vi

Last modified on 13/03/2016 at 16:10

Printed on 11/09/2017 at 13:44

SEGNALE MOD ULATO

Y

dt SEGNALE QUANTIZ Z ATO

SEGNALE CAMPIONATO

True SD EGNALE QUANTIZ Z ATO

"PER DIFETTO" False

CAMPIONI QUANTIZ Z ATI

L Y

SATURAZIONE False "PIU VICINO", Default True

0 "PER ECCESSO"

False

Evaluation Page 1

SUB TRIGGER.vi

C:\Users\Admin\Desktop\informatica\Misure elettroniche(prof GALLO)\LAVORI DI MISURE\Prove

D'esame svolte\Prova 07-03-2014 completa\SUB TRIGGER.vi

Last modified on 13/03/2016 at 12:42

Printed on 11/09/2017 at 13:44 OUTPUT

INPUT 0 0

0 0

T SALITA

F DISCESA LIVELLO DI TRIGGER

0

Evaluation Page 1

SUB TRIGGER.vi

C:\Users\Admin\Desktop\informatica\Misure elettroniche(prof GALLO)\LAVORI DI MISURE\Prove

D'esame svolte\Prova 07-03-2014 completa\SUB TRIGGER.vi

Last modified on 13/03/2016 at 12:42

Printed on 11/09/2017 at 13:45

T SALITA

F DISCESA False False

INPUT 0

LIVELLO DI TRIGGER 1 OUTPUT

0 0 True True

P L

ROVA ABVIEW

M E E

ISURE LETTRONICHE

S E D M

TRUMENTAZIONE LETTRONICA I ISURE

Corso di Laurea di Ingegneria Elettronica

Prof. D. Gallo

Prova del 13/03/2013

1. Si implementino due generatori di forma di onda arbitraria controllabile (valore di default

per entrambi sinusoidali); il primo di valore di picco controllabile (valore default 1) a

frequenza controllabile (valore default 50 Hz) con il numero di punti a periodo (valore

default 30), ed il secondo di valore efficace controllabile (valore default 0.7) isofrequenziale

al precedente, durata e fase controllabili (valore default 60 ms e 30 gradi). I due segnali

devono avere parametri di generazione omogenei. Tracciare un grafico che contenga

entrambi i segnali con colori e stili di disegno differenti.

2. Utilizzando solo le forme d’onda e nessuno dei parametri di generazione si implementi un

misuratore di impedenza che determini valore della parte resistiva e induttiva o capacitiva

specificando la tipologia (un indicatore numerico per R, un indicatore numerico per L o C ed

un indicatore testuale induttiva/capacitiva).

3. Utilizzando solo la forma d’onda del primo e nessuno dei parametri di generazione si

implementi un misuratore di valore efficace.

4. Sul segnale ottenuto dal quadrato del secondo effettuare un’analisi spettrale completa fino

a

alla 31 armonica utilizzando la finestra di Hanning e con risoluzione spettrale di 0.1 Hz

Per ognuno degli esercizi realizzare un differente strumento virtuale inserendo i controlli e gli

indicatori che si ritengono necessari.

Salvare tutti i file iniziando col proprio cognome e nome seguito da un numero (es.

GalloDaniele1), raccoglierli in una cartella del desktop chiamandola col proprio cognome

nome alla fine del tempo copiare la cartella sulla penna usb.

Evaluation Page 1

esercizio 1.vi

C:\Users\Admin\Desktop\informatica\Misure elettroniche(prof GALLO)\LAVORI DI MISURE\Prove

D'esame svolte\Prova 13-03-2013 completa\esercizio 1.vi

Last modified on 16/02/2016 at 16:20

Printed on 11/09/2017 at 14:11

GENERAZIONE PRIMA ONDA GENERAZIONE SECONDA ONDA 1 FORMA D'ONDA

signal type signal type 2 2 FORMA D'ONDA

Sine Wave Sine Wave GENERAZIONE SEGNALI

1

Ampiezza rms

Ampiezza Picco 0,8

0,7

1 0,6

frequenza fase deg 0,4

50 30 0,2

0

npp ta ms -0,2

30 60 -0,4

-0,6

-0,8

-1 0,005 0,01 0,015 0,02 0,025 0,03 0,035 0,04 0,045 0,05 0,055 0,06

0 Time

ISOFREQUENZIALI , stesso ta e fc

Evaluation Page 1

esercizio 1.vi

C:\Users\Admin\Desktop\informatica\Misure elettroniche(prof GALLO)\LAVORI DI MISURE\Prove

D'esame svolte\Prova 13-03-2013 completa\esercizio 1.vi

Last modified on 16/02/2016 at 16:20

Printed on 11/09/2017 at 14:11 signal type

Ampiezza Picco GENERAZIONE SEGNALI

frequenza fc

npp N campioni

Ampiezza Picco

Ampiezza rms 2

fase deg signal type 2

ta ms ta s

1000

Evaluation Page 1

esercizio 2.vi

C:\Users\Admin\Desktop\informatica\Misure elettroniche(prof GALLO)\LAVORI DI MISURE\Prove

D'esame svolte\Prova 13-03-2013 completa\esercizio 2.vi

Last modified on 13/03/2016 at 17:47

Printed on 11/09/2017 at 14:12 PHI PARTE REALE PARTE IMMAGINARIA

T

DELTA T (DIFFERENZA DI FASE IN RAD) 1,01015 0,00176305

0,02

0,002 0,00174533

L/C TIPO

GENERAZIONE PRIMA ONDA GENERAZIONE SECONDA ONDA 5,61196E-6 INDUTTIVO 1 FORMA D'ONDA

signal type signal type 2 2 FORMA D'ONDA

Sine Wave Sine Wave GENERAZIONE SEGNALI

1

Ampiezza rms

Ampiezza Picco 0,8

0,7

1 0,6

frequenza fase deg 0,4

50 30 0,2

0

npp ta ms -0,2

30 60 -0,4

-0,6

-0,8

-1 0 0,005 0,01 0,015 0,02 0,025 0,03 0,035 0,04 0,045 0,05 0,055 0,06

Time

ISOFREQUENZIALI , stesso ta e fc

Evaluation Page 1

esercizio 2.vi

C:\Users\Admin\Desktop\informatica\Misure elettroniche(prof GALLO)\LAVORI DI MISURE\Prove

D'esame svolte\Prova 13-03-2013 completa\esercizio 2.vi

Last modified on 13/03/2016 at 17:47

Printed on 11/09/2017 at 14:12

s ig na l ty p e

Amp ie zza Picco G E NE R AZ I ONE S E G NAL I

f re q ue nza fc te ns io ne s incro nizza ta V rms

np p N ca mp io ni Y 1 V/I

te ns io ne 0 V / I C OS PH I PAR T E R E AL E

Amp ie zza Picco

Amp ie zza rms V / I S I N PH I

2 PAR T E I M M AG I NAR I A

co rre nte s incro nizza ta I rms C OS PH I

fase d eg co rre nte 1

Y 1 0

dt T I PO

I ND U T T I V O

s ig na l ty p e 2

ta ms ta s H O U NA PU R A

S I N PH I R E AT T ANZ A

D EL TA T

1000 la p hi la tra s f o rmo

p ure d a ra d in d e g PH I

( D I F F E R E NZ A D I F AS E I N R AD ) Z = JW L

180 L/C

T PU L S AZ I ONE -1

C APAC I T I V O

H O U NA PU R A

R E AT T ANZ A

Z = 1/ ( JW C )

0, D e f a ult

R ESI STI VO

H O U NA PU R A

I M PE D E NZ A

Z=R 0

Evaluation Page 1

esercizio 3.vi

C:\Users\Admin\Desktop\informatica\Misure elettroniche(prof GALLO)\LAVORI DI MISURE\Prove

D'esame svolte\Prova 13-03-2013 completa\esercizio 3.vi

Last modified on 16/02/2016 at 16:57

Printed on 11/09/2017 at 14:13

GENERAZIONE PRIMA ONDA GENERAZIONE SECONDA ONDA 1 FORMA D'ONDA

signal type signal type 2 2 FORMA D'ONDA

Sine Wave Sine Wave GENERAZIONE SEGNALI

1

Ampiezza rms

Ampiezza Picco 0,8

0,7

1 0,6

frequenza fase deg 0,4

50 30 0,2

0

npp ta ms -0,2

30 60 -0,4

-0,6

-0,8

-1 0,025 0,05 0,075 0,1 0,125 0,15 0,175 0,2

0 Time

Plot 0

SEGNALE TRIGGERATO

ISOFREQUENZIALI , stesso ta e fc T SALITA

1 F DISCESA

0,5 VALORE EFFICACE

0,707107

LVELLO DI TRIGGER

0 0

-0,5 NP TRIGGER

5

-1 0,05 0,1

0 Time

Evaluation Page 1

esercizio 3.vi

C:\Users\Admin\Desktop\informatica\Misure elettroniche(prof GALLO)\LAVORI DI MISURE\Prove

D'esame svolte\Prova 13-03-2013 completa\esercizio 3.vi

Last modified on 16/02/2016 at 16:57

Printed on 11/09/2017 at 14:14 signal type

Ampiezza Picco GENERAZIONE SEGNALI

frequenza fc SEGNALE TRIGGERATO

npp N campioni Y

Y

T SALITA VALORE EFFICACE

0

Ampiezza Picco

Ampiezza rms F DISCESA

2

fase deg LVELLO DI TRIGGER NP TRIGGER

signal type 2

t a ms ta s

1000

Evaluation Page 1

SUB TRIGGER.vi

C:\Users\Admin\Desktop\informatica\Misure elettroniche(prof GALLO)\LAVORI DI MISURE\Prove

D'esame svolte\Prova 13-03-2013 completa\SUB TRIGGER.vi

Last modified on 16/02/2016 at 16:10

Printed on 11/09/2017 at 14:14 OUTPUT

INPUT 0 0

0 0

T SALITA

F DISCESA LVELLO DI TRIGGER

0

Evaluation Page 1

SUB TRIGGER.vi

C:\Users\Admin\Desktop\informatica\Misure elettroniche(prof GALLO)\LAVORI DI MISURE\Prove

D'esame svolte\Prova 13-03-2013 completa\SUB TRIGGER.vi

Last modified on 16/02/2016 at 16:10

Printed on 11/09/2017 at 14:15

T SALITA

F DISCESA True False

INPUT 0

LVELLO DI TRIGGER 1 OUTPUT

0 0 False True

P L

ROVA ABVIEW

Corso di Laurea di Ingegneria Elettronica ed Informatica

Prof. D. Gallo

Prova del 15/05/2014

1. Si implementi un generatore di onda triangolare di ampiezza controllabile (valore default 1,

risoluzione 0.1 e valore di fondo scala 5) a frequenza controllabile (valore default 1000 Hz)

con il numero di punti a periodo (valore default 10), ed un generatore sinusoidale di

ampiezza controllabile (valore default 0.7, risoluzione 0.1 e valore di fondo scala 2) a

frequenza di 50 Hz e durata controllabile (valore default 40 ms). I due segnali devono avere

la stessa durata e frequenza di campionamento. Tracciare un grafico con entrambi i segnali

ed un nuovo grafico con un nuovo segnale pari al doppio del massimo dei due.

2. Si determini il valore medio su un periodo del segnale ottenuto.

3. Determinare il valore efficace medio su un numero controllabile di periodi (valore di default

10) della componente fondamentale del segnale ottenuto.

Solo Misure

4. Simulare sul segnale ottenuto, l’effetto di una quantizzazione unipolare a 3 bit con fondo

scala di 1V (controllabile)

Solo Strumentazione

5. Calcolare l’ampiezza della 3 armonica con l’approccio a supereterodina.

Per ognuno degli esercizi realizzare un differente strumento virtuale inserendo i controlli e gli

indicatori che si ritengono necessari.

Salvare tutti i file iniziando col proprio cognome e nome seguito da un numero (es.

GalloDaniele1), raccoglierli in una cartella del desktop chiamandola col proprio cognome

nome alla fine del tempo copi

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
173 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/07 Misure elettriche e elettroniche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matrix0909 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misure elettriche ed elettroniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Gallo Daniele.