Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 96
Misurazione del rischio Pag. 1 Misurazione del rischio Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione del rischio Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione del rischio Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione del rischio Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione del rischio Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione del rischio Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione del rischio Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione del rischio Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione del rischio Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione del rischio Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione del rischio Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione del rischio Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione del rischio Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione del rischio Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione del rischio Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione del rischio Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione del rischio Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione del rischio Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Misurazione del rischio Pag. 91
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
MISURAZIONE DEL RISCHIO (LEZ. 2 – 19/09/17) Oggi cominciamo a vedere la prima parte del programma che riguarda appunto la proposta di definizione generale, o almeno, come vedremo, quanto più generale possibile, di rischio. Sembra un po’ strano perché ne avete sempre sentito parlare, sembra per altro un concetto, un sostantivo abbastanza diffuso e comune. E arriviamo a questo punto, dopo cinque anni, a chiederci cosa intendiamo con la parola rischio. Provate, un attimo, perché è abbastanza istruttivo, a proporre voi delle definizioni che possono essere dei buoni candidati per definire il concetto di rischio. Se qualcuno vi chiedesse come definire il concetto di rischio, voi cosa rispondereste? Allora il vostro collega BOTTIN FILIPPO dice “probabilità di incorrere in una perdita”. Penso che ognuno di voi sia d’accordo sul fatto che questa sia una definizione che ha molto a che fare con il concetto di rischio. Dopo possiamo discutere dei dettagli dei singoli termini, però senz’altro è un candidato ragionevole a essere una buona definizione di rischio. Altre idee? “Probabilità di incorrere in un risultato peggiore di quello atteso”. Modo un pochino diverso di vedere le cose, anch’esso comunque candidato più che ragionevole. Però, vedete, già due proposte, due modi diversi di vedere le cose. Poi? “Incertezza nel futuro”. Poi? “Accezione positiva: non solo perdita, ma anche guadagno”. Abbiamo qualsivoglia argomentazione per dire che l’affermazione del vostro compagno non sia fondata? Poi? 1. Probabilità di incorrere in una perdita 2. Probabilità di incorrere in un risultato peggiore rispetto quello atteso 3. Incertezza nel futuro 4. Accezione positiva: non solo perdita, ma anche guadagno Percezione negativa Concetto a due code (percezione positiva/negativa) Le cose che dovevano uscire sono uscite tutte quante, almeno le più rilevanti. Le prime due appena sentite parlare di rischio non è un caso che l’ordine con cui sono uscite sia esattamente queste. Tra le prime due e la terza e la quarta c’è una sostanziale differenza. Le prime due hanno molto a che fare con la concezione istintiva comune di rischio. Quando noi parliamo di rischio, non nell’ambito della finanza, del business, ma parliamo di rischio nel senso comune, noi ne abbiamo una percezione negativa. Quando dobbiamo parlare di cose belle, positive a cui attribuiamo una qualifica positiva, la persona comune, o comunque chiunque, parlando in senso comune, non pronuncia mai la parola rischio. La parola rischio viene sempre quotata quando ci si riferisce ad aspetti negativi. E, infatti, la prima cosa che è venuta in mente ai vostri compagni, nelle prime due risposte, è la percezione negativa. Se ci pensate, nel senso comune, potete dire tranquillamente “corro il rischio di essere bocciato”, ma non userete mai il termine “corro il rischio di prendere 30”. Poi entra in gioco la vostra educazione. Siete comunque qui dentro da più di quat
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
96 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Andreapaso13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misurazione del rischio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Giacomelli Andrea.