vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Microrganismi e origine della
vita
Sono molte le ipotesi formulate per spiegare l’origine della vita
sul nostro pianeta, fra le quali spicca anche quella secondo cui
essa potrebbe essere arrivata da qualche altra parte dell’Universo
(panspermia).
L’ipotesi pero piu accreditata e che la vita si sia originata nel
mare dopo milioni di anni di processo evolutivo chimico. Secondo
questa ipotesi i composti chimici inorganici dell’atmosfera,
soggetti all’azione delle radiazioni ultraviolette della luce
solare, delle scariche elettriche e/o delle alte temperature,
hanno interagito fra di loro dando origine a composti organici che
sono precipitati nel mare, dove si sono accumulati.
Questi si sono poi combinati per l’azione di altri fattori fisici
e hanno formato aminoacidi che, interagendo fra loro, hanno
prodotto peptidi e proteine, molecole biologiche dotate di azione
catalitica (enzimi).
Le proteine cosi prodotte sembrano perciò essere state i precursori
o catalizzatori della prima forma procariotica ancestrale di
vita, detta (la teoria di un antenato comune dei
progenota
viventi si deve al fatto che tutte le cellule presentano a
livello molecolare somiglianze notevolissime).
D’altra parte, la prima vera “molecola vivente” deve essere stata
quasi certamente la doppia elica dell’acido nucleico
(probabilmente un RNA), in quanto e l’unica molecola in grado di
conservarsi e replicarsi: un filamento serve infatti come
superficie di stampo per la polimerizzazione di un nuovo
filamento figlio, mentre non possono fungere da stampo per la
propria replicazione le catene polipeptidiche.