D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fondamenti di Economia

Microeconomia (24h lez. 6h esercitazioni)

  1. Introduzione all’economia politica
  2. Domanda - Offerta ⇒ Equilibrio di mercato
  3. Elasticità della domanda e offerta (la reazione al prezzo di una domanda/offerta)
  4. La teoria del consumatore (la scelta)
  5. La teoria del produttore (le scelte)
  6. Il comportamento dell’impresa e le istituzioni di mercato

Elasticità della domanda e dell’offerta ⇒ Misurato della reazione dei consumatori

Macroeconomia (24h lez. 6h esercitazioni)

(Analizzare gli stimoli macroeconomici di un paese e i suoi problemi maggiori, es: Ø P.I.L.)

  1. Le produzioni aggregati
  2. Il mercato dei beni (Ø PIL)
  3. I mercati finanziari (moneta, tasso interesse)
  4. Il mercato dei beni i mercati finanziari - il modello IS-LM
  5. Il mercato del lavoro (produttività della disoccupazione)
  6. Le curve di Philips, tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione

Microeconomia -1-7 - Cap 9-11-13 oppure Economia - Cap 1-5, Cap 7-8, Cap 15-19 Macroeconomia Cap 2-1 4-8 (Blanchard)

Economia Politica

(Scienza Sociale)

L’economia politica racchiude sia la microeconomia che la macroeconomia, in generale entrambe studiano che una scienza sociale cerca attraverso le quali individua, risolvere problemi quali efficiente allocazione delle risorse scarse edeso comporti i vincoli propri, spedizione dei beni e servizi comuni modi operativi di distribuzione dei benefici oppure più soddisfare i bisogni attuali o futuri. Nelle società, esistono delle risorse che sono scarse, che non sono quindi illimitate. Anche il denaro e le risorse, il nome dell’individuo è risuono notionali, sono effettivamente scarse, i vincoli dei problemi dello discussione l’analisi per studiarli, proprio perché queste scelte quale ponderare le decisioni del punto di vista di funzioni produttivi, e puntato l’efondo conferre delle scelte, ma non li hanno tali i vincoli di disposizione. Quindi, quello che il metodo dell’economia politica, i problemi pratici? Per soddisfare un bisogno (chiaramente fame e volere mangiare) le pere devo mangiare, adeso studiare e del bene, e devo comprare pulcrore i inforccia non oppure un’auto nuova ultimato, adeso quel che ho, 10, 15 euro, o euro, quelle e una scelta economica. Devo soddisfare il bisogno di mangiare, devo utilizzare una risorsa scarse che sono i soldi. In generale l’economia studia e il funzionamento di un sistema economico. Il sistema economico è costituito olti insiemi dei sogetti che entrano interazione.

tra loro particolari, i problemi della produzione e dello scambio di beni e servizi atti a soddisfare i bisogni.

Il sistema economico a cui si riferisce l'analisi economica è l'ECONOMIA DI MERCATO.Il punto di tutti, infatti, è basato sull'utilizzo istituzionale chiamato MERCATO.

Nelle economie di MERCATO assume un ruolo centrale il MERCATO.è un luogo materiale o immateriale in cui si svolgono gli SCAMBI, l'istituzione che rendele informazioni, quindi i PREZZI e che assicura il coordinamento delle decisioni individuali

L'informazione che troviamo nel mercato, nell'economia di mercato, è il PREZZO.Il PREZZO è un'indicazione, un costo e il valore, quanto è importante, quindise un bene è scarso, ha un valore più alto.

L'importanza è il PREZZO, mi dice quanto è scarso un bene, quante personerichiedono il bene.

Quando tante persone tutte insieme, vogliono quel bene, il VALORE di quellacosa aumenta, il PREZZO è importante perché sta dicendo quando èSCARSA (perché ce n'è poco) o quando è ovvio quella cosa.Nel mercato avviene anche il COORDINAMENTO questa informazione coordina chi chiede e chi da, ovvero domande e offerta.

Un sistema di economia di mercato è caratterizzato da tre elementi:

  • la SEPARAZIONE FUNZIONALE tra chi organizza la produzione, e di coloro alle produzione di beni e servizi - LAVORATORI e CONSUMATORI -,
  • la CENTRALITÀ dello SCAMBIO in funzione contro le moneta che serve per acquistare altri beni e fattori produttivi,
  • un decentramento delle decisioni in quanto le decisioni rilevanti sono prese a livello individuale, sulla base delle informazioni che provengono dai mercati.

COORDINAMENTO → INFORMAZIONE → PREZZO (MERCATO)

Alcuni sono per elementi di questo sistema? di economia di MERCATOC'è una separazione tra chi produce bebeni, chi collore alla produzione, che sono i consumatori, che sono anche compratori. Siamo un'impreditore, che hol'impresa e quindi vede i vendite, bene nell'impresa ci sono delle persone che lavoranoper produrre questo bene. Quelle persone che lavorano sono per impreditore? No.Sono i consumatori, anche perché, non è detto che acquistano quel determinatobene: non sono dei consumatori! C'è quindi una separazione funzionale, anchequando le due, funziona che ci sono le persone dell'impresa, poi vediamo chene dispone di lui, perfettamente più che il CONSUMATORE che ha altri obbiettivi ed esigenze, che questo caratterizza l'indole lo SCAMBIO anche, quindici come l'economia di MERCATO, anche quindi importante nel mercato c'è lo SCAMBIOci questo bene che fondo dell'economia, dell'economia economica.

Può essere visto infatti anche il rapporto come efficienza: perché a noi

guardiamo di costo, come a risorse, e il beneficio, come il soddisfacimento del

mio bisogno, allora possiamo dire che ho differenziale o surplus e scopo

e l'efficienza in economia scegliamo una scelta è efficiente

il principio di ottimizzazione. (ragiona o economico) e soddisfa il maggior numero di obiettivi totali rispetto

altra scarsità delle risorse.

Il concetto di vincolo:

il vincolo in pratica è a risorse limite. La nostra scarsità di risorsa.

Si può vedere o discorso di efficienza quindi: non può potendo di

risorse scarse, ma dati i vincoli dato il nostro vincolo delle risorse,

ottenere il massimo. Questa è una scelta ottimizzata oppure massimizzata.

Allora giustifica nulla di diverso rispetto a quanto detto prima, ma solo un

modo diverso di dire la stessa cosa.

La scelta efficiente si basa sul costi-benefici e il principio di ottimizzazione

si dice che abbiamo ottimizzato le nostre scelte, perché è

perché abbiamo tenuto conto dei vincoli, cioè delle risorse scarse

e limitato comunque il principio di razionalità, quindi quindi questo

occupiamo da un costi-benefici, né le risorse scarse, ma utilizza le

scar ni modo ottimale, mediante una scelta che deriva da una

ottimizzazione. Cosa fa però di perviti a varie alternative? Dobbiamo assumere

che:

possa valutabile, e un'assunzione fondamentale immaginano di avere

due o tre beni, dimuniu che non sono paragonabile. Non si può fare

l'analisi delle scelte di quattro personali. Le primo assunto, e poi rimanere a

parte i conti di quello che si chiama modello economico quindi che e

semplificato, dobbiamo assumere che io posso scegliere tre varie alternative,

cioè che io posso dare un valore, paragonabile, a tipo tre alternative:

se non possiamo farlo, non possiamo decidere, quindi la scelta non può

essere effettuata dal punto di vista economico e razionale

in base al poter considerarla tutte le alternative la che deve poter mettere in ordine,

in ordine di preferito preferita. Vale sia per i consumatori che per i produttori

quando i produttori devono scegliere tre diverse combinazioni di fattori; per

prendere lavoro si può dire perché quindi scegliere l'alternativa per altre

in gradualità deve avere la possibilità di fondo. Quindi sono tre

assunzioni importantissime per poter a moltecere la scelta

Riassumendo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
80 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gariden di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Papaccio Anna.