Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Microeconomia
Costruisce modelli astratti della realtà, semplificando ciò che non influenza le variazioni dei prezzi dei beni (merce o servizi).
Esistono 2 modi per indicare il prezzo di un bene:
Date una certa merce, esimo il prezzo in oro di tale merce è:
no di unità di merce, esimono di unità in oro
Convenzione orme: fuori uso.
2) Monete/Valute
Nasce sulla base di “transazioni credibili”.
Le volontà di scambio si incante in un “mercato”esso si institisce quando un soggetto che vule acquistare un bene scambio e altri venderlo/produlo.
Agenti economici
- Consumatore: solo interessato al consumo, produce una domanda di bene ed è vincolato dal reddito.(D)
- Impresa: è interessato di acquistare fattivo produttivo, produce in offerta ed è vincolato del regime di mercato.(S)
- Settore pubblica: soggetto deputato e controllore a mercati attraverso tasse, incentivi, ecc.
Metodo di lavoro
Ogni decisiene del ns piano di studio è “giustizzato” comprando razionalmente, eliminando le scelte non possibili; dopo racolta d’informazioni. Cino avviene ponendo le varie scelto in un insieme (vincolato) e facendo le scelte migliori. (Probleme di optimizzazione vincolato).
Equilibrio
L'equilibrio viene raggiunto se:
- I decisori non desiderano mutare le proprie decisioni.
- Le decisioni dei soggetti sono mutualmente compatibili.
- Non ci sono incentivi a modificare le decisioni prese.
Costruzione curve di domande
Es. studenti (es. eco libero)
- 2 gruppi di appartamenti.
- Le domande vengono fatte dagli studenti: che si "differenziano" per il reddito "M" (risorse finanziarie), e per ragioni preferenziali.
Tali caratteristiche portano alla formazione del prezzo di riserva: prezzo massimo che un soggetto è disposto a pagare per un "appartamento nelle zone interne".
Curve di domande
Il grafico ci dà una relazione inversa tra prezzo di mercato e quantità di domanda.
Determinazione del prezzo di Mercato
p4: prezzo di equilibrio (intersezione tra domanda e offerta) → D(p4) = S(p4)
Unicità degli ottimi. (Coincidenza locali e assoluti)
max f (x1, x2)
- F.O yi: convessa S convesso Condizioni per cui un min locale e anche essoluto
- F.O str. yi: concave S convesso Unicità dell'ottimo.
- S = str. convesso F.O yi: concave
- S = str convesso F.O: str. quasi concave
Condizioni di ottimo di frontiera.
f1 - λg1 = 0 f2 - λg2 = 0 g (x1*, x2*) = b
Significato dei moltiplicatori di Lagrange.
x3* = h2 (b) x4* = h2 (b) λ* = f-1 λ (b)
ν* = f (x1*, x2*) - f (h3 (b), h2 (b)) = ν* (b)
dν*/db = f1 dx1*/db + f2 dx2*/db ↔ λ (g1 dx1*/db + g2 dx2*/db)
dy ---- = g1 dx1* db y2 dx2* = 1 dν -- = λ* = utilità marginale db del reddito.
Statica Comparata sull'insieme di bilancio
Se aumenta m: abbiamo una traslazione verso dx delle rette di bilancio.
Se p2 ⁄ p3: diminuisce l'inclinazione.
Se i 2 prezzi aumentano in modo equiproporzionale: traslazione verso sx.
- Tasse e Sussidi:
- Tasse sulle quantità:
- (p2 + t)x₂
- tassa rappresenta il gettito fiscale
- Tasse ad valorem:
- p3(1 + τ)x3
- tasse sulle spese in percentuale per i τ %
I sussidi servono per stimolare il consumo
- Sussidio sulle quantità: (p2 - s)x2
- Sussidio sulle spese: p3(θ - s)x3
Funzione utilità:
Per rappresentare le scelte degli individui, è conveniente costruire una funzione utilità (prosegue), la quale associa un numero a ogni possibile paniere di consumo.
La funzione utilità ha solo un significato ordinale e non cardinale. Infatti, quanto più è elevato il numero della funzione utilità, tanto più è preferibile quel paniere. Ne consegue che il paniere ottimo è quello a cui è associato l'indice più elevato.
Dss: Il paniere ottimo è quello che massimizza le funzione utilità su un supporto costituito dell'insieme ammissibile dei panieri di consumo.
Se le preferenze del consumatore sono razionali e continue allora esiste una funzione utilità che:
- Se x≻y allora u(x)>u(y)
- Se x≈y allora u(x)=u(y)
Una funzione di utilità è un modo per associare un numero a ogni possibile paniere di consumo, tale che ai panieri preferiti siano assegnati numeri più elevati.
Forme Particolari di Preferenze
Perfetti Sostituti:
Due beni sono tali se il consumatore desidera scambiare uno dei 2 beni con il ratio di uno seguito costante (i 2 beni sono sost. perfette intermande del consumatore).
Nel caso in cui 1HRS2=1, le curve di indifferenze sono rette con mm=-1 (inclinazione).
Le funzione di utilità è per i: U(x1, x2) = x1 + x2 = ax1 + bx2.
Le soluzioni ottime sono sempre una soluzione di angulo.
Funzione di Domande per bene 1.
x1=(m/p1)0, m/p2 se p1p2
- In tranni di seggi di incictone
- Delta Y3
- (se curr i il prezzo dd
- bene e vero sotstibilo su il
- bene 1,
Curve di indifferenze con inclinazione -1
Determine le sol ottime in caso di perfetti sostituti:
- Se p1<p2⟹x1*=m/p1
- ⟹x2*=0
- Se p1=p2⟹x1*∈[0,m/p2]
- ⟹x2*∈[0,m/p2]
- Se p1>p2⟹x1*=0
- ⟹x2*=m/p2
In qst casu non funziona il metoro di legarghe
- ⦂D⟘p2/p1⟘x1*⟘m/p3
- ⦂B⟘p2/p1⟘x2*=m